Home Cronaca Piemonte È morto Sergio Viganò, storico massofisioterapista del calcio italiano e presidente onorario della Luese
Piemonte

È morto Sergio Viganò, storico massofisioterapista del calcio italiano e presidente onorario della Luese

Condividi
Addio a Sergio Viganò, storico massofisioterapista del calcio italiano. - Unita.tv
Condividi

Lutto nel mondo del calcio piemontese per la scomparsa di Sergio Viganò, celebre massofisioterapista che ha contributo per decenni alla preparazione fisica di diverse squadre italiane. Dopo aver lasciato il calcio professionistico, si era stabilito nel Monferrato dove ha mantenuto un rapporto stretto con la comunità sportiva locale.

il percorso professionale di Sergio Viganò tra Alessandria e Sampdoria

Sergio Viganò ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro di massofisioterapista, iniziando a farsi conoscere nel settore a partire dagli anni Novanta. La sua carriera è stata segnata dalla collaborazione con l’Alessandria Calcio, una delle squadre simbolo del Piemonte, dove faceva parte dello staff tecnico e curava i trattamenti di recupero degli atleti. Tutto questo gli ha permesso di costruire solide competenze in un ambito che, pur non essendo sotto i riflettori come quello degli allenatori o dei giocatori, risulta cruciale per il rendimento sportivo.

Dagli anni successivi Viganò è passato alla Sampdoria, club di Serie A, dove il suo ruolo da massaggiatore ha contribuito a supportare una rosa impegnata nei campionati ad alto livello. La sua presenza stabile sugli spalti e nei dietro le quinte ha lasciato un segno tra i giocatori e il personale tecnico per la sua professionalità e umanità. Nel corso degli anni ha affiancato atleti impegnati in momenti difficili, occupandosi di infortuni e terapie, sempre con attenzione e dedizione.

il legame con Luese e il Monferrato dopo il calcio professionistico

Dopo aver concluso il suo impegno nelle grandi squadre italiane, Sergio Viganò ha scelto di trasferirsi in Monferrato, nella cittadina di Lu. Qui è rimasto vicino al calcio a livello più locale continuando a seguire la Luese, squadra di calcio della zona. La sua esperienza e il suo entusiasmo lo hanno portato a ricoprire il ruolo di presidente onorario del club, una posizione che gli ha permesso di mantenere viva la sua passione per lo sport e di trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni.

Il rapporto con il territorio è stato molto stretto. Viganò si è inserito nella comunità sportiva locale, partecipando a iniziative e aiutando a organizzare eventi e partite. La sua figura era molto apprezzata per la disponibilità e per l’impegno con cui aiutava i giovani atleti a migliorare. La presenza di un professionista con un passato così ricco nel calcio professionistico ha portato nuova linfa al movimento sportivo del Monferrato.

Il ricordo di amici e colleghi dopo la scomparsa di un pezzo di storia del calcio

La notizia della morte di Sergio Viganò, avvenuta in ospedale ad Alessandria a 84 anni dopo una lunga malattia, ha suscitato commozione tra chi lo conosceva e aveva condiviso con lui l’esperienza del calcio. Tra i primi a esprimere dolore e ricordi c’è Mauro Rizzin, vicesindaco di Sale, ex calciatore e amico stretto di Viganò. Rizzin ha sottolineato come la figura di Sergio fosse fondamentale non solo nel mondo sportivo ma anche nella sua vita personale.

I ricordi convergono sul carattere di Viganò, ricordato come una persona sempre pronta ad aiutare e seguire gli altri con attenzione. Dal rapporto professionale a quello umano, ha lasciato un segno profondo in molte persone, dando accompagnamento nei momenti di difficoltà e gioia sportiva. Il suo addio rappresenta la perdita di un rappresentante storico per il calcio piemontese e un punto di riferimento per chi ha lavorato con lui.

La comunità di Lu e quella dello sport locale ricordano oggi Sergio Viganò come un esempio di dedizione e passione, entrambi elementi incarnati nel suo lavoro quotidiano e nella sua vita. La sua eredità resta viva nelle persone e nei club che ha seguito negli anni.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.