Home Cronaca Piemonte È morto Alberto Bolaffi, storico presidente onorario della casa d’ aste bolaffi a 89 anni
Piemonte

È morto Alberto Bolaffi, storico presidente onorario della casa d’ aste bolaffi a 89 anni

Condividi
Condividi

La scomparsa di alberto bolaffi segna la fine di un’epoca per la celebre casa d’aste e collezionismo italiana. La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento nel mondo del commercio filatelico, portando avanti una tradizione familiare che dura da oltre un secolo.

La tradizione filatelica di Bolaffi iniziata nel 1890 che ha plasmato oltre un secolo di storia del collezionismo

La società Bolaffi nasce grazie all’iniziativa del nonno di Alberto Bolaffi nel lontano 1890. Da allora l’attività è passata attraverso tre generazioni che hanno conservato intatto il valore storico della raccolta filatelica e numismatica. Questa continuità familiare ha garantito stabilità ed esperienza nella gestione dell’impresa specializzata in aste pubbliche dedicate agli oggetti da collezione.

Alberto rappresentava la terza generazione a guidare direttamente l’impresa mantenendo viva quella passione tramandata dai predecessori. Nel corso degli anni l’azienda ha ampliato i propri orizzonti inserendosi anche nei mercati internazionali senza mai perdere quel legame profondo con le origini italiane.

Come Alberto Bolaffi ha guidato l’ espansione e l’ innovazione di Bolaffi nel mercato filatelico internazionale

Alberto Bolaffi, cavaliere del lavoro, è stato alla guida della società Bolaffi per decenni, entrando in azienda negli anni Sessanta e rimanendo fino al 2013. Durante questo periodo ha guidato l’impresa con attenzione ai dettagli storici e commerciali che hanno permesso all’attività fondata dal nonno nel 1890 di affermarsi in Italia e all’estero. La sua gestione si è distinta per la capacità di mantenere saldo il legame con le radici storiche del marchio pur aprendo nuovi mercati internazionali.

L’impegno personale ha spinto l’azienda a consolidare il proprio ruolo nel settore filatelico nazionale diventando uno dei punti principali per collezionisti e appassionati. Il suo contributo non si limita solo alla conduzione imprenditoriale ma anche alla promozione culturale degli oggetti da collezione come testimonianze storiche.

L’ influenza di Alberto Bolaffi sul mercato filatelico italiano e globale

Grazie alle strategie adottate durante la presidenza onoraria, Bolaffi si è affermata come protagonista riconosciuta sia in Italia sia fuori dai confini nazionali nell’ambito delle aste filateliche. L’espansione verso nuovi mercati europei ed extraeuropei ha permesso all’azienda di acquisire prestigio tra i maggiori operatori del settore.

Il nome Bolaffi oggi richiama immediatamente qualità nelle offerte d’asta dedicate a francobolli rari, monete antiche ed altri pezzi da collezione ricercati dagli esperti più esigenti. L’eredità lasciata da Alberto continua quindi ad avere effetti concreti sulle dinamiche commerciali attuali valorizzando gli oggetti come veri patrimoni culturali oltre che economici.


La notizia della morte arriva dopo una vita dedicata interamente alla conservazione e diffusione delle testimonianze materiali legate alla storia postale italiana ed europea attraverso le aste organizzate dalla casa fondata dalla sua famiglia quasi centotrent’anni fa. “Una perdita enorme per il mondo del collezionismo” hanno commentato gli esperti del settore.

Chi è Alberto Bolaffi? il pioniere della filatelia italiana, fondatore della celebre casa d’ aste e esperto che ha trasformato il collezionismo in arte culturale

Alberto Bolaffi è una figura di spicco nel panorama filatelico italiano e internazionale

Alberto Bolaffi, nato a Torino nel 1874, ha mostrato fin da giovane una passione intensa per i francobolli, diventando uno dei massimi esperti e commercianti del settore. La sua dedizione ha elevato la filatelia da semplice collezionismo a una disciplina culturale e commerciale.

la casa d’aste bolaffi e la rivoluzione nel mercato filatelico

Nel corso della sua vita, Alberto Bolaffi ha fondato la celebre Casa d’Aste Bolaffi, punto di riferimento per collezionisti e appassionati a livello mondiale. Grazie alla sua visione innovativa, ha introdotto metodi di valutazione e certificazione che hanno garantito trasparenza e affidabilità nelle transazioni filateliche. Questo ha creato un mercato più sicuro e professionale, valorizzando ogni pezzo con criteri rigorosi. Il marchio Bolaffi è diventato sinonimo di eccellenza nel settore.

contributi alla letteratura filatelica

Oltre al successo commerciale, Alberto Bolaffi è stato un prolifico scrittore e divulgatore. Ha pubblicato numerosi cataloghi e guide diventati strumenti indispensabili per collezionisti e studiosi. Questi testi si distinguono per precisione meticolosa e chiarezza espositiva, contribuendo a diffondere la conoscenza della filatelia in Italia e all’estero. La sua capacità di coniugare passione e rigore scientifico ha trasformato la filatelia da hobby a disciplina di valore storico e culturale.

la vita privata e il carisma sociale di alberto bolaffi

Sposato e padre di famiglia, Alberto Bolaffi ha mantenuto un equilibrio tra impegni personali e professionali, dedicandosi con la stessa intensità a entrambi. La sua personalità carismatica e il suo spirito innovativo lo hanno reso una figura rispettata non solo nel campo della filatelia, ma anche nella società torinese e oltre.

il contributo durante la prima guerra mondiale

Tra le curiosità del suo profilo, spicca il ruolo durante la Prima Guerra Mondiale, quando la sua esperienza venne usata per la salvaguardia e la catalogazione di importanti collezioni filateliche, preservando un patrimonio culturale di inestimabile valore. Inoltre, la Casa d’Aste Bolaffi ha continuato a innovare, affermandosi come punto di riferimento per collezionisti, musei e istituzioni culturali.

Alberto Bolaffi ha lasciato un’eredità che va oltre la semplice attività commerciale: ha trasformato la filatelia in un’arte capace di raccontare storie, culture e momenti storici attraverso piccoli pezzi di carta. Il suo nome rimane legato all’eccellenza, alla passione e all’innovazione, valori che ancora oggi guidano la Casa d’Aste Bolaffi e ispirano collezionisti nel mondo.

La memoria di Alberto Bolaffi ci invita a riflettere sul valore profondo delle radici culturali che uniscono passato e presente, rendendo tangibile la storia attraverso oggetti che raccontano epoche e civiltà.

coltivare una passione che va oltre il semplice collezionismo

Proseguire nel percorso da lui tracciato significa coltivare una passione che va oltre il semplice collezionismo, trasformandosi in un impegno condiviso per preservare e valorizzare il patrimonio storico e artistico.

la casa d’aste Bolaffi nel panorama internazionale

È in questa prospettiva che possiamo guardare con fiducia al futuro della casa d’aste Bolaffi, certi che la stessa dedizione e cura continueranno a guidare la sua crescita e a consolidare il suo ruolo di eccellenza nel panorama culturale e commerciale internazionale.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.