Home Cronaca Piemonte Colonna Mobile Antincendi Piemonte in Partenza per il Vesuvio per Fronteggiare il Vasto Incendio Boschivo
Piemonte

Colonna Mobile Antincendi Piemonte in Partenza per il Vesuvio per Fronteggiare il Vasto Incendio Boschivo

Condividi
Squadre antincendi piemontesi in viaggio verso il Vesuvio per l'emergenza incendio. - Unita.tv
Condividi

Una squadra di volontari antincendi piemontesi è partita nelle prime ore del mattino verso Terzigno, in provincia di Napoli, per sostenere le operazioni di spegnimento e bonifica dell’incendio boschivo sul Vesuvio. L’intervento segue la richiesta del Dipartimento nazionale della protezione civile e coinvolge una colonna mobile regionale con uomini, mezzi e attrezzature specifiche.

La partenza della colonna mobile regionale Piemonte e la destinazione a Terzigno

Da poco prima dell’alba, il Piemonte ha mobilitato una colonna di volontari Aib per supportare il contenimento del rogo attivo sulle pendici del Vesuvio. La destinazione finale è Terzigno, località in provincia di Napoli particolarmente colpita dalle fiamme. L’azione arriva su richiesta formale della protezione civile nazionale, che ha coordinato la richiesta di rinforzi da altre regioni italiane.

L’arrivo di questa colonna mobile permetterà di ampliare le risorse operative disponibili nella zona di intervento, fondamentale per contenere il vasto incendio che da giorni continua a minacciare il territorio e le sue aree naturali. La presenza di volontari esperti del Piemonte aiuterà a sostenere le operazioni di spegnimento mentre si procede con la bonifica dei territori interessati dal fuoco.

Composizione e coordinamento della colonna mobile antincendi dal Piemonte

La colonna mobile regionale comprende undici volontari, di cui nove impegnati direttamente nelle attività operative. Sono divisi in tre squadre, ciascuna dotata di mezzi specifici : tre pick-up equipaggiati con moduli antincendio boschivo da 500 litri e un automezzo logistico dedicato al trasporto di materiali e strumenti necessari durante l’intervento.

Il coordinamento è affidato a figure chiave della protezione civile piemontese. L’ispettore regionale Davide Cugno ricopre il ruolo di referente operativo per l’intero Piemonte, mentre la guida pratica in campo è affidata all’ispettore provinciale di Torino, Mario Michetti, con il supporto del viceteam-leader Marco Paschero. Questo assetto organizzativo favorisce l’efficienza durante le operazioni sul campo e garantisce una pronta capacità di reazione alle esigenze dell’incendio.

Significato dell’intervento e ruolo del sistema antincendi boschivi piemontese

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme all’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi, ha evidenziato il valore dell’azione intrapresa. Hanno sottolineato come la struttura volontaria antincendi boschivi del Piemonte sia ormai consolidata e pronta a rispondere a emergenze di rilievo in altre aree italiane.

I volontari Aib del Piemonte sono impegnati già da inizio agosto in un progetto di gemellaggio con la Regione Calabria, segno della reciproca collaborazione fra territori colpiti da incendi. L’intervento sulle pendici del Vesuvio conferma questa disponibilità a mettere a disposizione competenze, mezzi e dedizione civica in repliche rapide quando si presentano emergenze ambientali di grande impatto.

La presenza di squadre specializzate contribuisce a contenere i danni su aree boschive e paesaggistiche, oltre a facilitare le operazioni necessarie a mettere in sicurezza le zone incendiate. Su quest’onda, la colonna mobile piemontese si avvicina a Terzigno con un ruolo fondamentale per il contenimento delle fiamme.

Organizzazione e mezzi impiegati nella lotta agli incendi boschivi

Le tre squadre operative sono equipaggiate con pick-up capaci di erogare acqua e schiuma direttamente sui fronti delle fiamme. Il modulo antincendio da 500 litri rappresenta un sistema maneggevole e rapido da utilizzare in ambienti boschivi, dove l’agilità del mezzo e la tempestività di intervento risultano cruciali.

L’automezzo logistico garantirà l’approvvigionamento di materiali come tubi, attrezzi manuali e dispositivi di sicurezza, elementi indispensabili per sostenere i volontari durante i turni prolungati sul campo. La sinergia tra questi mezzi e le squadre permette di operare con continuità e coprire diverse zone del territorio colpito.

Il personale, formato da volontari con esperienza specifica in antincendi boschivi, lavora coordinato per assicurare la massima efficacia dell’intervento. La presenza di ruoli precisi come team-leader e viceteam-leader assicura una gestione mirata e ordinata delle attività di spegnimento e bonifica.

Questa colonna mobile rappresenta uno strumento operativo fondamentale nella risposta italiana agli incendi boschivi, confermando l’importanza di mantenere a disposizione risorse volontarie e attrezzature specialistiche nelle situazioni emergenziali.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.