Il 27 luglio la provincia di Torino si mette in mostra con una serie di aperture eccezionali di castelli e dimore storiche. L’evento rientra nella rassegna “Castelli Aperti”, che unisce arte, natura e storia in iniziative pensate per il pubblico di ogni età. Diverse località offriranno visite guidate e l’opportunità di scoprire parchi e giardini storici, con orari e costi variabili a seconda della struttura.
Il castello e Parco Di Masino a Caravino, epicentro dell’evento con accesso completo
A Caravino, il Castello e Parco di Masino apre le sue porte dalle 10 alle 18. Questa storica residenza nobiliare accoglie visitatori con un percorso completo che include sia gli interni del castello sia gli ampi giardini circostanti. Il prezzo di ingresso è di 15 euro per la tariffa intera e 8 euro per quella ridotta. L’ingresso è gratuito per i membri iscritti al Fai, il Fondo Ambiente Italiano, che promuove la tutela del patrimonio culturale. Il castello, di proprietà del Fai, rappresenta un esempio significativo di architettura medievale e di giardini all’italiana, con spazi che riflettono secoli di storia.
Il percorso visitatore permette di esplorare sia gli ambienti storici, arredati e curati nei dettagli, sia gli spazi verdi vasti e ben tenuti. Spicca la possibilità di unire la scoperta culturale della struttura con una passeggiata immersa nella natura del parco.
Castelli e dimore storiche aperti nel torinese: Chieri, Foglizzo, Piossasco e Pralormo
A Pessione, frazione di Chieri, il Castello di Castelguelfo propone visite guidate in due fasce orarie: alle 11 e alle 15. Il costo del biglietto è di 10 euro con una tariffa ridotta a 6 euro. Questo castello, meno noto rispetto ad altri, si presenta come una realtà affascinante che comprende ambienti storici visitabili accompagnati da spiegazioni dettagliate da parte di guide esperte. Le visite offrono l’opportunità di scoprire la storia locale e le trasformazioni architettoniche subite nel tempo.
A Foglizzo il Castello omonimo apre i battenti nel pomeriggio con tre turni di visite guidate: alle 15, 16 e 17. La struttura permette di approfondire le fasi di sviluppo della fortezza e di ammirarne alcune parti più particolari generalmente chiuse al pubblico. L’accesso alle visite consente di valorizzare il ruolo storico che il castello ha rivestito nella zona, soprattutto come punto di controllo sul territorio circostante.
Casa Lajolo a Piossasco apre anch’essa le sue porte per visite guidate. Il tour riguarda sia la casa storica che i giardini antichi che la circondano. Il costo per partecipare è di 10 euro. Questa dimora evidenzia gli aspetti di vita quotidiana e le architetture residenziali tipiche del territorio torinese.
Il Castello di Pralormo è visitabile nella sua interezza dalle 10 alle 18 con una tariffa di ingresso di 9 euro e una ridotta di 8 euro. Pralormo propone ambienti ricchi di dettagli architettonici e aree verdi notevoli, offrendo così un’esperienza che abbraccia arte e natura in modo equilibrato e suggestivo.
Il Castello Di Miradolo a San Secondo Di Pinerolo, proposta culturale fino a sera
A San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo accoglie il pubblico dalle 10 fino alle 20.30, estendendo così le occasioni per vivere la residenza storica in modo più immersivo. L’ingresso costa 15 euro e la prenotazione è consigliata per gestire al meglio i flussi di visitatori. Questo castello rappresenta un punto di riferimento per la cultura nel pinerolese, ospitando spesso eventi, esposizioni temporanee e attività rivolte a diverse fasce di pubblico.
La visita al Castello di Miradolo si concentra non solo sugli ambienti interni ma anche sui parchi circostanti, sempre curati e dotati di percorsi accessibili. La proposta comprende anche iniziative legate alla storia del territorio e alla valorizzazione del patrimonio artistico presente all’interno della struttura.
Il 27 luglio sarà dunque una giornata ricca di appuntamenti culturali e naturalistici che coinvolgeranno ampie zone della provincia di Torino, offrendo ai visitatori un’esperienza variegata e completa tra visite guidate, giardini storici e castelli autentici.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano