Home Cronaca Piemonte Calo delle immatricolazioni auto in Europa a giugno 2025, crescita delle vendite di veicoli elettrici
Piemonte

Calo delle immatricolazioni auto in Europa a giugno 2025, crescita delle vendite di veicoli elettrici

Condividi
Vendite auto in calo a giugno 2025, boom dei veicoli elettrici in Europa. - Unita.tv
Condividi

Nel giugno 2025, le immatricolazioni di automobili in Europa, Paesi Efta e Regno Unito hanno registrato un calo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I dati dell’Associazione dei costruttori europei mostrano un mercato dell’auto che mantiene alcune tensioni, mentre si conferma il trend positivo delle vetture a batteria. Il gruppo Stellantis risente della contrazione delle vendite, con diminuzioni anche nella sua quota di mercato.

Andamento delle immatricolazioni auto tra Europa, Efta e Regno Unito nel primo semestre 2025

A giugno 2025 sono state immatricolate complessivamente 1.243.732 auto nell’area europea, comprendente anche i Paesi membri Efta e il Regno Unito. Questo valore segna una riduzione del 5,1% rispetto a giugno 2024. Il calo indica una domanda meno vivace rispetto all’estate dello scorso anno, con probabili riflessi sulle strategie produttive e di vendita dei costruttori.

Guardando invece all’intero primo semestre, la quantità di nuovi veicoli immatricolati ha sfiorato i 6,8 milioni, con una leggera diminuzione dello 0,9% rispetto ai primi sei mesi del 2024. Questo dato suggerisce che, oltre alla flessione di giugno, anche i mesi precedenti non hanno registrato recuperi importanti, mantenendo il livello di mercato sotto quello dell’anno passato.

Nonostante la generale contrazione, il comparto delle quattro ruote elettriche continua a espandersi. Nel solo mese di giugno, le immatricolazioni di vetture completamente elettriche hanno superato quota 239 mila, il 14,5% in più rispetto a dodici mesi prima. Nel semestre, il fenomeno si fa ancora più evidente: si sono raggiunte oltre 1,19 milioni di immatricolazioni, aumentando del 24,9%. Questo evidenzia un graduale spostamento verso soluzioni a emissioni zero, supportate sia dalla domanda sia dalle politiche ambientali.

Il calo delle vendite stellantis e la variazione della quota di mercato nel 2025

Stellantis ha immatricolato nel mese di giugno 2025 180.907 veicoli, segnando un calo del 12,3% rispetto a giugno del 2024. I numeri indicano una diminuzione significativa delle vendite nel corso dell’estate, con ripercussioni sulle performance commerciali del gruppo.

La quota di mercato di Stellantis si è ridotta, passando dal 15,7% del giugno 2024 al 14,5% attuale. La diminuzione riguarda anche il primo semestre: le immatricolazioni complessive ammontano a poco più di un milione di vetture, con un -9,1% rispetto ai primi sei mesi del 2024. Parallelamente, la quota di mercato si è contratta dal 16,7% al 15,3%.

Questi dati riflettono una fase negativa per il gruppo, che potrebbe aver risentito non solo delle variazioni generali del mercato europeo, ma anche di dinamiche competitive e di variazioni nella domanda di specifici segmenti o modelli. La contrazione delle vendite indica possibili sfide nei prossimi mesi, considerando la forte competizione nel comparto dei veicoli elettrici e ibridi.

Il contesto europeo dell’auto e le tendenze verso veicoli elettrici

Il dato europeo di giugno 2025 evidenzia la progressiva trasformazione del mercato auto. Il calo generale serve a sottolineare condizioni di fabbisogno più contenuto o difficoltà legate a fattori economici, costi energetici o incertezze geopolitiche. L’aumento delle immatricolazioni di auto elettriche testimonia un’evoluzione nelle scelte dei consumatori, orientate verso modelli a impatto ambientale ridotto.

L’incremento del 24,9% nei primi sei mesi sulle auto a batteria si combina con le politiche nazionali che incentivano l’adozione di tecnologie pulite, e soprattutto con una crescente disponibilità di modelli sul mercato. Questo fenomeno potrebbe accelerare il declino delle vetture tradizionali, favorendo un cambiamento che modifica profondamente il contesto produttivo e la struttura dei costi nella mobilità.

Il mercato europeo, quindi, mostra una doppia velocità: da un lato una contrazione nei volumi generali e dall’altro un aumento delle vetture alternative. Le case automobilistiche devono aggiustare l’offerta e le strategie di vendita per rispondere a questi segnali, lavorando su innovazioni e modelli più sostenibili per recuperare terreno anche nella composizione della loro quota di mercato.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.