Home Cronaca Piemonte Bvlgari apre la scuola di oreficeria nella manifattura di Valenza: primi corsi dal 2025
Piemonte

Bvlgari apre la scuola di oreficeria nella manifattura di Valenza: primi corsi dal 2025

Condividi
Bvlgari lancia la scuola di oreficeria a Valenza, corsi dal 2025. - Unita.tv
Condividi

Un nuovo capitolo nella formazione artigianale prende vita nella Manifattura di Valenza, in provincia di Alessandria, celebre per la produzione di gioielli. La maison Bvlgari inaugura una scuola dedicata alla formazione di orafi e incastonatori, con corsi che cominceranno a settembre 2025. Questa iniziativa rappresenta un impegno concreto nel trasmettere competenze e tecniche tradizionali, attraverso percorsi pensati per chi vuole entrare nel mondo dell’alta gioielleria.

la nascita della scuola Bvlgari all’interno della manifattura di Valenza

Bvlgari ha scelto di aprire la sua scuola di oreficeria in un luogo emblematico per la produzione di gioielli: la manifattura di Valenza. Questo sito, recentemente ampliato, è riconosciuto come il più esteso complesso produttivo monomarca al mondo. La presenza della scuola all’interno della manifattura offre agli studenti un contatto diretto con l’ambiente reale di lavoro e produzione.

La scuola si distingue perché, contrariamente ad altre accademie di settore, è accessibile a tutti gli interessati, non solo a chi proviene da percorsi altamente specializzati. Questo aspetto la rende unica, sia per la posizione sia per la scelta di apertura e inclusività. La collocazione nel sito produttivo permette inoltre un collegamento pratico forte tra la teoria e la realtà professionale.

L’investimento su Valenza conferma la volontà di Bvlgari di consolidare il proprio legame con il territorio italiano e con l’artigianato locale, riconosciuto a livello internazionale. Portare la scuola in questo contesto rappresenta anche un’occasione per valorizzare il lavoro degli artigiani che operano all’interno dello stabilimento.

Struttura e offerta formativa: come si svolgono i corsi

La Scuola Bvlgari è sviluppata in accordo con Tads – Tarì Design School, polo formativo che si occupa da anni di formazione nel campo orafo. Questo partner garantisce un programma didattico calibrato su esigenze reali e sull’esperienza consolidata. L’offerta si basa su un bilanciamento tra lezioni teoriche e un’intensa attività pratica, fondamentale per apprendere tecniche che richiedono precisione e manualità.

Il corso di Oreficeria, al centro dell’offerta formativa, partirà a settembre con un calendario che si protrarrà fino ad aprile 2027. Raggiunge un totale di 1.680 ore di attività didattica e pratica, strutturata per sviluppare le competenze necessarie nelle lavorazioni principali del metallo: modellazione, fusione, saldatura e finitura, tra le altre.

Accanto a questo, è attivo un corso di Incastonatura, pensato per chi vuole specializzarsi nella tecnica di fissaggio dei gioielli. Questo percorso durerà fino a giugno 2026 con 600 ore totali, offrendo un percorso compiuto per i futuri incastonatori. Entrambi i corsi permettono di tornare a un metodo di apprendimento tradizionale, mantenendo però un approccio attento alle tecnologie e alle esigenze contemporanee del mercato del lusso.

il ruolo della scuola Bvlgari nella formazione artigianale di alta gamma

Con questo progetto Bvlgari punta a diventare un punto di riferimento riconosciuto nella formazione per l’alta gioielleria. La Scuola Bvlgari agisce in stretta connessione con la Bvlgari Jewelry Academy, nata nel 2017 e focalizzata anch’essa sulla preparazione professionale, ma rivolta soprattutto a chi già opera nel settore.

Il nuovo polo formativo pone un’attenzione particolare alle nuove generazioni, offrendo strumenti e opportunità per chi desidera avviare una carriera nelle tecniche orafe. L’abbinamento tra teoria e pratica facilita la crescita di figure professionali capaci di lavorare con precisione e creatività, elementi imprescindibili in questo ambito.

Questa apertura segue una tendenza che valorizza il sapere artigianale proprio nel contesto del lusso di qualità, dove la manualità e la cura per il dettaglio contano come non mai. La scuola si fa così spazio tra le iniziative di rilancio del mestiere di orafo, in un momento in cui la domanda di competenze specifiche resta elevata.

Portare la formazione dentro la manifattura significa dunque anche trasmettere una cultura del lavoro che parte dall’esperienza diretta e che si affida a chi custodisce saperi antichi. In questo senso, la Scuola Bvlgari rappresenta un passo concreto verso una continuità artigianale vissuta come patrimonio da difendere e rinnovare.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.