Home Cronaca Piemonte Bruno Barbey racconta l’Italia degli anni ’60 con cento scatti in bianco e nero
Piemonte

Bruno Barbey racconta l’Italia degli anni ’60 con cento scatti in bianco e nero

Condividi
Bruno Barbey ritrae l’Italia degli anni ’60 in bianco e nero. - Unita.tv
Condividi

A Torino, a Palazzo Falletti di Barolo, torna il fascino della fotografia con una mostra che ripercorre gli anni Sessanta in Italia attraverso l’occhio di Bruno Barbey. Aperta dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, l’esposizione offre un viaggio lungo la penisola, mettendo in luce volti e momenti spesso poco raccontati. Le fotografie, in bianco e nero, mostrano contrasti sociali, paesaggi urbani e frammenti di cultura in un paese in pieno fermento.

Un viaggio negli anni Sessanta tra le vie d’Italia

“Bruno Barbey. Gli Italiani” riunisce a Torino circa cento fotografie scattate dall’artista francese durante un lungo viaggio negli anni Sessanta. Le immagini partono da Milano e arrivano fino a Palermo, raccontando con chiarezza le differenze sociali e culturali tra città e quartieri. Dai salotti borghesi alle periferie popolari, ogni scatto restituisce un’umanità viva, in un’Italia che cambiava a passo veloce.

Il percorso nasce da un’antologia tratta da un volume pubblicato per intero solo nel 2022, nonostante il reportage risalga a più di sessant’anni fa. Barbey con il suo sguardo diretto e attento ha raccontato ambienti e persone lontane dai riflettori dell’epoca. La mostra dà valore a questo archivio visivo, che è insieme testimonianza storica e opera d’arte.

Come è nato il progetto e la collaborazione con grandi nomi della fotografia

Il progetto sulle fotografie italiane prende forma grazie alla collaborazione tra Bruno Barbey — nato in Marocco nel 1941 e scomparso a Parigi nel 2020 — e alcune delle più importanti agenzie fotografiche internazionali. L’idea era di inserirle nell’Encyclopédie essentielle, una collana francese che univa immagini e testi per raccontare le diverse realtà nazionali. Doveva seguire esempi famosi come “Les Américains” di Robert Frank e “Les Allemands” di René Burri.

Il reportage su Milano, Roma, Napoli e Palermo fu decisivo per far entrare Barbey in Magnum Photos nel 1964, una delle realtà fotografiche più prestigiose. Eppure, nonostante l’importanza di quei lavori, il volume completo uscì solo nel 2002 con Editions de La Martinière, e poi nel 2022 con Contrasto, più di cinquant’anni dopo gli scatti.

L’Italia degli anni Sessanta tra immagini, video e testimonianze

La mostra non si limita alle fotografie. È arricchita da materiali multimediali che aiutano a capire meglio il contesto storico e artistico. Un video di dieci minuti, realizzato da Caroline Thiénot-Barbey, moglie del fotografo, guida i visitatori nel dietro le quinte del lavoro di Barbey e nella nascita del reportage.

Accanto alle immagini e al filmato ci sono anche citazioni di personaggi influenti dello spettacolo e della cultura che raccontano il clima sociale di quegli anni. Questi contributi offrono uno sguardo più ampio, mettendo in luce non solo ciò che si vede nelle foto, ma anche le dinamiche artistiche e sociali di un decennio decisivo per l’Italia.

Così, chi visita la mostra si immerge in una narrazione che unisce arte e storia. Gli scatti di Barbey diventano una potente testimonianza di un’Italia e di una gente alle prese con grandi cambiamenti. Palazzo Falletti di Barolo apre le sue porte a questo viaggio, con rispetto e attenzione verso la memoria fotografica del nostro paese.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.