Home Cronaca Piemonte Aziende Di Cuneo segnalano difficoltà abitative tra i collaboratori e tensioni sull’occupazione nel manifatturiero
Piemonte

Aziende Di Cuneo segnalano difficoltà abitative tra i collaboratori e tensioni sull’occupazione nel manifatturiero

Condividi
Difficoltà abitative e preoccupazioni occupazionali nel manifatturiero di Cuneo. - Unita.tv
Condividi

Un’indagine recente del Centro Studi di Confindustria Cuneo ha preso in esame la situazione delle imprese nella provincia, concentrandosi su temi legati all’abitare e alle previsioni economiche per i prossimi mesi. L’analisi, basata sulle risposte di circa 300 aziende, evidenzia come la carenza di case influisca sull’attività produttiva e sulle esigenze di personale in alcuni settori.

Il disagio abitativo tra i dipendenti pesa sulle imprese locali

L’indagine ha rivelato che il 13,8% delle aziende coinvolte rileva problemi di alloggio tra i propri collaboratori, in particolare difficoltà nel trovare o conservare abitazioni adeguate sul territorio. Questa situazione non è trascurabile: l’11,6% degli intervistati ha collegato direttamente la scarsità di abitazioni al proprio fabbisogno di personale, sottolineando come il problema immobiliare condizioni la capacità di assumere e mantenere i dipendenti.

Nonostante questo impatto, solo una minoranza, pari al 3,6% delle imprese, ha indicato di aver avviato iniziative dirette o collaborazioni per affrontare il problema abitativo. Ciò suggerisce un gap tra la consapevolezza degli effetti e l’attivazione di risposte concrete a livello aziendale o territoriale. Le difficoltà abitative quindi emergono come un fattore non solo sociale ma con riverberi significativi sul mondo produttivo.

Trend negativi e speranze nell’industria manifatturiera cuneese

Analizzando le aspettative per il trimestre imminente, la situazione del manifatturiero mostra segnali di frenata. Il saldo tra imprese ottimiste e pessimiste sulla produzione, che era positivo al 5,6% nel periodo precedente, scende attorno a un -1,3%, confermando un clima più prudente o incerto nel settore. Questa inversione si inserisce in un contesto di difficoltà legate anche al quadro economico generale.

Il dato occupazionale però offre qualche motivo di fiducia. L’11% delle aziende del manifatturiero prevede di ampliarsi dal punto di vista del personale, mentre solo il 7,1% pensa a una riduzione dell’organico. Questi numeri indicano una stabilità, se non una lieve crescita, nei livelli di impiego, a dispetto delle condizioni meno favorevoli sul piano produttivo.

Miglioramenti e conferme nel comparto dei servizi

Nel settore servizi, invece, la fotografia è diversa. Il clima economico si rafforza ulteriormente: il saldo positivo tra le imprese che riportano un aumento dell’attività e quelle che segnalano una diminuzione sale al 22,5% dal 9,1% del precedente trimestre. Anche i nuovi ordini crescono con un saldo del 15,5%, in crescita di oltre 13 punti percentuali.

Sul fronte dell’occupazione, si mantiene una situazione di crescita contenuta ma stabile, con un saldo pari al 12,7%. Un segnale importante riguarda il ricorso alla cassa integrazione, che si azzera dopo aver toccato l’1,2%, segnalando una riduzione delle tensioni sul lavoro. Lungo questa dinamica si colloca anche il rafforzamento della propensione degli operatori dei servizi a investire, fattore che può contribuire a consolidare i trend positivi nel medio termine.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.