Home Cronaca Piemonte Automotive in rialzo a piazza affari dopo l’intesa usa-giappone sui dazi, settori asiatici spingono i mercati
Piemonte

Automotive in rialzo a piazza affari dopo l’intesa usa-giappone sui dazi, settori asiatici spingono i mercati

Condividi
Automotive in crescita a Piazza Affari grazie all’intesa USA-Giappone sui dazi. - Unita.tv
Condividi

Il mercato azionario mostra oggi un netto incremento per il comparto automotive, trainato dall’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Giappone riguardo ai dazi sulle auto importate. Le maggiori piazze finanziarie asiatiche hanno reagito positivamente, influenzando anche l’andamento delle borse europee. A Milano, le azioni delle case automobilistiche mostrano progressi significativi, segnalando un clima di ottimismo per la performance del settore nel primo trimestre del 2025.

L’accordo tra Giappone e Usa sblocca i dazi e stimola il settore automobilistico globale

Il 14 giugno 2025, a Washington, è stato ufficializzato l’accordo tra le autorità commerciali statunitensi e giapponesi per la revisione dei dazi sulle auto. L’intesa prevede una riduzione graduale delle tariffe applicate alle importazioni di automobili prodotte nei rispettivi Paesi. Questo step ha l’obiettivo di favorire la competitività dei prodotti nei mercati esteri, evitando scontri commerciali che avrebbero potuto frenare la domanda globale.

La reazione delle borse asiatiche, tra cui Tokyo e Shanghai, è stata immediata: i titoli delle aziende automobilistiche hanno registrato consistenti rialzi. La prospettiva di minori barriere doganali spinge le aziende a rivedere le proprie strategie di distribuzione e produzione, favorendo investimenti e partnership. L’effetto domino si è poi trasferito sulle piazze europee, con Milano in prima linea.

A piazza affari stellantis e iveco dominano la crescita del comparto auto

Durante la seduta di ieri a Piazza Affari, Stellantis ha ottenuto un rialzo vicino al 6%, segnando uno dei maggiori guadagni tra i titoli industriali. Il gruppo italo-francese ha beneficiato delle aspettative di espansione sui mercati statunitense e asiatico, supportate dall’accordo sui dazi. L’apertura di nuovi canali di esportazione e l’ottimizzazione dei costi di distribuzione umno tra i fattori principali.

Anche Iveco ha mostrato un incremento deciso, sfiorando il 5,7% di crescita. L’azienda, specializzata in veicoli commerciali e industriali, si propone come uno dei protagonisti della mobilità sostenibile, sviluppo che risulta ravvivato da un mercato più fluido senza dazi punitivi. Il progresso delle vendite e i contratti recenti con realtà estere alimentano le attese positive.

Altri marchi europei come Renault, Mercedes e Volkswagen registrano aumenti significativi

Oltre ai gruppi italiani, anche i grandi produttori europei di auto hanno mostrato un andamento rialzista. Renault, a Parigi, ha registrato una crescita del 3,3%, sostenuta dai dati recenti sulle vendite dei veicoli elettrici e ibridi che confermano la domanda in aumento in Europa. Le strategie di rilancio sul mercato asiatico contribuiscono alla fiducia degli investitori.

Mercedes-Benz ha guadagnato il 5,5% dopo aver annunciato piani concreti per incrementare la produzione di modelli a basso impatto ambientale e l’intenzione di ampliare la rete di distribuzione globale. Volkswagen, con un balzo del 4,9%, ha sottolineato che la rimozione dei dazi giapponesi apre nuovi margini commerciali soprattutto nella fascia delle vetture medie e premium.

Gli effetti dell’intesa commerciale sui mercati auto in Asia e la ripercussione sui titoli europei

L’accordo siglato ha portato a una diminuzione delle tensioni tra due mercati chiave, spingendo a una ripresa delle esportazioni e degli scambi tra Stati Uniti e Giappone. I titoli automobilistici asiatici hanno superato la soglia del +3%, trainando il sentiment positivo tra gli investitori.

Questa nuova fase commerciale permette alle aziende di pianificare con maggiore certezza la distribuzione geografica dei loro prodotti. La rimozione o riduzione dei dazi crea liquidità e margini più alti, condizioni utili sia per i produttori storici che per quelli emergenti. I mercati europei, in particolare quelli automobilistici, hanno recepito rapidamente questi segnali, manifestando rialzi consistenti in borsa.

L’andamento di oggi indica che i titoli delle aziende auto beneficeranno di questa intesa almeno nel medio termine. Le strategie produttive e commerciali sono destinate a mutare, con movimenti mirati verso il rafforzamento dei rapporti internazionali e la riduzione dei costi di esportazione. In questo quadro, gli investitori sembrano premiarle, anche monitorando i dati sulle vendite che mostrano dinamiche in miglioramento.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.