Astimusica torna ad animare la città di Asti con la sua 28ª edizione, che si svolge dal 11 al 20 luglio. L’evento musicale estivo propone una serie di appuntamenti che spaziano tra generi diversi, dalla musica pop al folk-punk, passando per tribute e performance originali. Questa è la prima edizione senza Massimo Cotto come direttore artistico, ma il festival mantiene intatta la sua capacità di attrarre pubblico e artisti importanti.
Apertura del festival con barbascura e lo spettacolo “sono qui per caos”
La serata inaugurale dell’11 luglio vede protagonista Barbascura X, noto youtuber scientifico e intrattenitore. Il suo spettacolo “Sono qui per Caos” combina ironia e riflessioni sul mondo contemporaneo attraverso un racconto originale che mescola scienza e umorismo. Questo debutto segna un cambio rispetto agli anni precedenti: il festival punta su forme nuove di intrattenimento oltre alla musica tradizionale.
Il palco allestito in centro città ha ospitato una platea numerosa fin dalle prime ore della sera, segno dell’attesa che circonda l’edizione attuale. La scelta dello show iniziale indica anche l’intenzione degli organizzatori di rivolgersi a un pubblico più ampio rispetto ai soli appassionati musicali.
Tribute e omaggi dal 12 al 15 luglio tra de andré, hadley e vecchioni
Il calendario prosegue con eventi molto diversi tra loro ma accomunati da nomi noti nel panorama musicale italiano ed internazionale. Il 12 luglio si tiene “la notte dell’Ultimo Impero”, titolo evocativo dedicato alla band Ultimo Impero o forse a temi legati alla storia della musica italiana recente; purtroppo i dettagli precisi non sono stati divulgati ufficialmente.
Domenica 13 è invece riservata a Cristiano De André che porta in scena “De André canta De André”, uno spettacolo dove interpreta le canzoni del padre Fabrizio De André riproponendo fedelmente il repertorio del cantautore genovese scomparso nel 1999. La serata richiama molti fan storici della musica d’autore italiana.
Tappa con tony hadley e live di roberto vecchioni
Il lunedì successivo arriva Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet famoso negli anni Ottanta per hit come “True”. Hadley presenta brani solisti insieme ad alcuni classici del gruppo inglese durante questa tappa piemontese unica nel suo genere.
Martedì 15 sarà Roberto Vecchioni a salire sul palco astigiano portando in tour lo spettacolo “Tra il silenzio e il tuono”. Vecchioni è uno dei cantautori più longevi della scena nazionale; le sue canzoni intrecciano poesia personale con riferimenti culturali ampiamente riconosciuti dal pubblico adulto.
Momenti live tra nuovi talenti ed esponenti consolidati nella seconda metà del festival
Dopo una settimana intensa arrivano appuntamenti particolarmente attesi dai giovani spettatori ma anche dagli appassionati delle nuove scene musicali italiane. Il mercoledì i ComaCose presentano live l’album *“VitaFusa”*, unica data piemontese del loro tour estivo dopo aver riscosso successo anche nelle recentissime manifestazioni sanremesi. Il duo milanese mescola indie pop con testi ironici inseriti in melodie coinvolgenti.
Giovedì spazio alle sonorità urbane con TrigNO, artista emergente nato proprio ad Asti; sarà l’unico concerto previsto nella sua città durante tutta l’estate offrendo così ai fan locali un’occasione speciale per vederlo esibirsi gratuitamente nell’ambito delle serate aperte al pubblico senza biglietto d’ingresso.
Alessandra amoroso e la festa “la vita a trenta anni”
Il venerdì Alessandra Amoroso torna sui palchi estivi dopo la vittoria ad Amici qualche anno fa consolidando una carriera fatta di grandi numeri nei live italiani. La cantante pugliese proporrà i suoi brani più conosciuti alternandoli probabilmente a qualche nuova produzione discografica ancora fresca.
Sabato chiuderà idealmente questa fase “La vita a trenta anni”, evento gratuito dedicato alle sigle cult tv, cartoni animati famosi soprattutto negli anni Novanta-Duemila. Una festa nostalgica rivolta soprattutto ai trentenni cresciuti guardando programmi televisivi diventati ormai icone popolari.
Domenica finale con dj set, folk-punk e punk con punkreas
L’ultimo giorno – domenica 20 – prevede una maratona musicale lunga tutta la giornata iniziando già dalle ore diciotto quando saliranno sul palco i dj selezionatori dei party I Love Rock. Questi daranno avvio all’atmosfera festosa mentre verso le ventuno arriveranno The Rumpled, gruppo folk-punk noto per le sue performance energiche capaci di coinvolgere tutto il pubblico presente.
A seguire toccherà ai Punkreas chiudere ufficialmente Astimusica ’25 celebrando i trent’anni dall’uscita dell’album storico “Paranoia e potere”, pietra miliare nella scena punk italiana. Questa festa finale promette grande partecipazione da parte dei fan storici che vedranno riuniti pezzi fondamentali della storia musicale alternativa nazionale.
Astimusica conferma così anche quest’anno il ruolo centrale nell’estate culturale astigiana proponendo eventi diversificati capaci di attirare pubblico variegato mantenendo alta l’energia della manifestazione fino all’ultimo giorno.