Discentis, startup torinese nata nel 2022, ha pubblicato “Primo giorno di scuola”, un manuale dedicato ai docenti appena entrati nel mondo della scuola. La guida offre indicazioni operative per affrontare i primi giorni di insegnamento, sostenendo gli insegnanti nei diversi aspetti, dalla gestione burocratica, fino agli incontri con gli studenti e le famiglie. Questa risorsa nasce per rispondere alle difficoltà evidenziate dal sistema scolastico italiano e accompagnare i neo-docenti in una fase spesso segnata da stress e incertezze.
Discentis, la startup torinese che supporta la formazione dei docenti
Fondata nel 2022 a Torino, Discentis si dedica alla formazione, ricerca e progettazione didattica, concentrandosi in particolare sull’aiuto concreto ai docenti. Già oltre 6.000 insegnanti hanno partecipato ai corsi e utilizzato le risorse gratuite messe a disposizione, alcune delle quali accreditate dal Ministero dell’Istruzione tramite la piattaforma Sofia. L’obiettivo di Discentis è costruire una comunità di supporto per i docenti, offrendo strumenti validi per tutto il percorso professionale, dal primo incarico fino all’esperienza più consolidata.
Attraverso questo approccio, Discentis interviene su più fronti, dal migliorare le competenze didattiche all’offrire strumenti per superare le difficoltà pratiche del mestiere. La startup si presenta come un punto di riferimento per quanti entrano nel sistema scolastico, rispondendo all’esigenza di un sostegno pratico e continuo.
Contenuti e struttura del manuale “primo giorno di scuola” per neo-docenti
Il manuale si pone come una mappa operativa per chi si affaccia per la prima volta all’insegnamento. Non si tratta di un libro da leggere tutto in sequenza, ma di una risorsa da consultare “al bisogno”, delineata in sezioni che coprono i principali aspetti del lavoro scolastico.
Tra i temi affrontati ci sono la presa di servizio, ovvero l’ingresso ufficiale nella scuola, e la gestione del registro elettronico, fondamentale per il monitoraggio dell’attività didattica. La guida affronta inoltre le relazioni umane, invitando i neo-docenti a impostare il loro ruolo con autentica attenzione verso gli studenti e le famiglie. Viene data importanza anche al patto d’aula, cioè all’accordo sulle regole da stabilire con gli studenti fin da subito, elemento decisivo per gestire l’aula con chiarezza.
In più, emerge l’incoraggiamento a non preoccuparsi di eventuali errori iniziali: ogni insegnante apprende giorno dopo giorno grazie anche al confronto con colleghi. La guida riporta trucchi, idee e checklist rapide per ottimizzare le attività quotidiane, oltre a aneddoti raccolti dalle esperienze dirette di altri docenti.
Il contesto di stress per i neo-docenti e l’importanza di strumenti di supporto
Una ricerca recente del Centro Studi Erickson e dell’Università di Padova ha messo in luce come ben l’85% degli insegnanti alle prime armi dichiari un livello di stress molto alto, addirittura superiore a 7 su 10. Le difficoltà principali segnalate riguardano soprattutto il peso della burocrazia e la complessità delle relazioni che si instaurano nel contesto scolastico.
Questi dati spiegano bene perché Discentis ha scelto di realizzare questo manuale: senza un supporto adeguato, molti docenti si trovano disorientati e sovraccarichi nei primi giorni e mesi di lavoro. La guida “Primo giorno di scuola” punta quindi a essere non solo un aiuto pratico, ma anche un punto di riferimento dal valore umano, che accompagna i docenti nella costruzione della loro esperienza.
Viviana Pinto, fondatrice di Discentis, sottolinea come il progetto rappresenti una forma concreta di attenzione verso chi insegna, soprattutto nelle fasi iniziali, quando tutto sembra incerto e carico di aspettative. Il manuale vuole essere dunque una compagnia quotidiana per i nuovi insegnanti, aiutandoli a trovare una strada stabile e significativa nel loro lavoro.
Questo impegno riflette una volontà chiara: stare accanto ai docenti durante tutto il percorso professionale, con strumenti calibrati sulle esigenze reali del mestiere e con un approccio che mette al centro la persona e la relazione educativa.
Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Davide Galli