Piano City milano 2025: oltre 250 concerti in più di 130 location tra arte e musica live

Milano ospiterà Piano City dal 23 al 25 maggio 2025, con oltre 250 concerti in più di 130 spazi urbani, coinvolgendo artisti italiani e internazionali in un evento musicale unico.
Piano City Milano 2025 trasformerà la città in un grande concerto a cielo aperto dal 23 al 25 maggio, con oltre 250 esibizioni in più di 130 location, tra artisti italiani e internazionali, eventi gratuiti e spazi insoliti. - Unita.tv

Milano si prepara a trasformarsi in una grande sala da concerto a cielo aperto dal 23 al 25 maggio 2025. Piano City, l’evento di musica pianistica che ormai da quindici anni riempie la città di note e atmosfere uniche, torna con una programmazione che abbraccia più di 250 concerti sparsi in oltre 130 spazi urbani. Dalla storica Gam a luoghi meno convenzionali, la manifestazione accende l’attenzione su artisti italiani e internazionali, confermandosi una delle rassegne culturali più seguite in città.

Le origini di piano city e la sua evoluzione a milano

Era la notte del 16 dicembre 2011 quando trenta pianisti si ritrovarono nella caserma Mascheroni, dando vita a una maratona musicale che segnò l’inizio di Piano City Milano. Da quel momento, ogni anno l’iniziativa ha trovato nuovi spazi e modalità per coinvolgere il pubblico cittadino. Il fascino di questa manifestazione sta nella sua capacità di abitare angoli noti e insoliti della metropoli, dai tram in movimento alle piazze principali, passando per edifici storici. Durante la pandemia l’evento ha saputo reinventarsi: artisti hanno eseguito performance in streaming e hanno utilizzato pianoforti montati su biciclette per raggiungere il pubblico con modalità insolite. Quell’esperienza ha mantenuto viva l’energia del festival, anche in momenti difficili.

Piano City si distingue per la varietà delle esibizioni e la quantità di sedi coinvolte. La longevità di questa manifestazione testimonia quanto la musica possa andare oltre le barriere tradizionali, creando momenti di condivisione. Con l’edizione 2025, questa realtà rinnova la sua spinta creativa, proponendo non solo concerti quotidiani ma eventi dall’alba fino a notte fonda.

Il programma 2025: artisti, location e novità della quindicesima edizione

Il cartellone che anima dal 23 al 25 maggio la città sarà inaugurato nella Gam, la Galleria d’arte Moderna di via Palestro, con l’esibizione di Chilly Gonzales. L’artista presenterà pezzi originali che mescolano tecnica pianistica, composizione contemporanea e un tocco teatrale. Inoltre la Gam ospiterà altri nomi di rilievo: Sun Hee You, pianista sudcoreana, proporrà composizioni di Hyung-Ki Joo e interpretazioni di Billy Joel; Thomas Bartlett, noto produttore e musicista americano, famoso anche per le sue nomination ai Grammy Awards, porterà un repertorio personale dalle sonorità intime e sospese.

Non mancherà la musica italiana con Motta, cantautore che presenterà le sue creazioni più recenti. Al Volvo Studio Milano, Fulminacci terrà una Piano Lesson, un appuntamento atteso dagli appassionati. L’evento mostra così un’attenzione particolare a generi e linguaggi diversi, mantenendo la musica al centro ma aprendosi a contaminazioni e sperimentazioni.

Le sedi coinvolte sono tante, tra conferme e ritorni. Le eleganti sale della Rotonda della Besana riaprono le porte al festival, come pure importanti poli culturali come il Museo del Duomo e la Scala di Milano. Spazi esterni come il cortile di Palazzo Marino e la Triennale accoglieranno performance che introducono un dialogo tra architettura, arte e musica. La città, insomma, diventa parte integrante dello spettacolo.

Piano night: la maratona notturna torna a teatro franco parenti

Una delle tappe più seguite di Piano City sarà la maratona notturna, Piano Night, che torna dopo alcuni anni di pausa. Nel foyer del Teatro Franco Parenti si alterneranno tre concerti a orari ravvicinati nella notte tra il 24 e il 25 maggio. Cléo T salirà sul palco a mezzanotte, seguito da Kaito Muramatsu all’una e da Marko Ivic alle due di notte. Questo torneo musicale permetterà al pubblico di vivere la musica nelle ore più silenziose della città, in un’atmosfera raccolta e intensa.

Anche luoghi meno convenzionali ospiteranno concerti: l’antico cascinale Hospice Cascina Brandezzata, una struttura destinata a pazienti in fase avanzata di malattia, proporrà momenti di musica dedicati all’accoglienza e al conforto. La Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci è un’altra sede insolita scelta per promuovere la diffusione della musica fuori dai circuiti abituali, verso chi ha meno accesso agli eventi culturali.

L’edizione si concluderà con la performance del pianista brasiliano Amaro Freitas, figura emergente del jazz contemporaneo internazionale, suggellando la varietà stilistica di questa rassegna. La presenza di artisti di provenienze e stili diversi arricchisce il clima culturale della città.

Accesso libero e prenotazioni: la musica per tutti a piano city milano

L’organizzazione di Piano City ha mantenuto la formula dell’ingresso gratuito per i concerti, consentendo un accesso libero fino a esaurimento posti nella maggior parte delle sedi. Per alcune performance sono attive le prenotazioni online sul sito ufficiale, soprattutto per quelle che richiedono un controllo più rigoroso dell’afflusso. Questa scelta rende l’evento inclusivo e vivo, permettendo a un vasto pubblico di partecipare agli appuntamenti.

Il giardino della Gam, cuore della manifestazione, ospiterà concerti serali che si alterneranno sul Main Stage e nel parco circostante, offrendo al pubblico una selezione di esibizioni tra le più interessanti del programma. In questo spazio, la musica incontra l’arte visiva, creando scenari suggestivi e coinvolgenti.

Piano City 2025 conferma così il suo ruolo di protagonista tra gli eventi culturali milanesi, intrecciando la vita della città con la musica in modi sempre nuovi. La manifestazione si distingue per varietà, ampiezza di luoghi e attenzione alla qualità artistica, invitando cittadini e visitatori a vivere Milano con un ritmo diverso e pieno di note.