Home Cronaca Perizia tecnica conferma: il crollo del solaio a Nuoro causato dai giochi dei due ragazzi nel 2024
Cronaca

Perizia tecnica conferma: il crollo del solaio a Nuoro causato dai giochi dei due ragazzi nel 2024

Condividi
Condividi

Il documento tecnico redatto dal consulente del tribunale di Nuoro ha appena chiarito le cause del tragico crollo che ha provocato la morte di due adolescenti, Patryk Zola e Ythan Romano, durante la Pasquetta 2024. Questa relazione sarà centrale nell’incidente probatorio fissato per il 16 luglio davanti al gip Mauro Pusceddu. L’ingegnere Aldo Mauri attribuisce direttamente ai comportamenti dei ragazzi la responsabilità dell’evento fatale.

I dettagli della relazione tecnica sull’incidente

L’ingegnere Mauri ha spiegato con precisione come le azioni messe in atto dai due giovani abbiano portato al cedimento strutturale. Secondo quanto riportato nella perizia, i ragazzi stavano giocando all’interno del rudere e hanno colpito ripetutamente le murature con grosse pietre e assi di legno. Questi colpi hanno progressivamente danneggiato gli elementi portanti della struttura fino a compromettere completamente la tenuta del solaio.

Nel testo si sottolinea che l’intenzione dei ragazzi era proprio quella di far crollare il solaio, un gesto che si è rivelato letale. Le murature sono state ridotte alla zona d’angolo tra due pareti, dove ormai non potevano più sostenere il peso della struttura sovrastante. Il danno causato da questi impatti è stato considerato autonomamente sufficiente a provocare il disastro senza bisogno di altri fattori esterni.

Inchiesta e indagati coinvolti

Sono tredici le persone indagate per duplice omicidio colposo nell’ambito dell’inchiesta aperta dopo l’incidente mortale avvenuto nel casolare abbandonato a Nuoro. L’obiettivo degli inquirenti è stabilire se ci siano state omissioni o negligenze nella manutenzione dell’edificio che abbiano contribuito al cedimento strutturale.

La recente perizia depositata rappresenta un elemento chiave perché sposta parte delle responsabilità sulle azioni dirette compiute dai ragazzi all’interno della struttura ormai fragile ma non ancora collassata spontaneamente. Rimane però aperto il dibattito su eventuali carenze nella gestione dell’immobile da parte dei proprietari o responsabili precedenti.

Prossime fasi processuali e udienza fissata

Il prossimo appuntamento in tribunale è previsto per mercoledì 16 luglio quando si terrà l’incidente probatorio davanti al gip Mauro Pusceddu. In quell’occasione saranno esaminate tutte le prove raccolte finora comprese quelle contenute nella relazione tecnica appena consegnata.

Questo passaggio servirà anche a definire meglio i profili di responsabilità penali legati alla tragedia avvenuta nel 2024 durante una giornata festiva diventata drammatica per la comunità locale. Le parti coinvolte potranno confrontarsi sulla dinamica ricostruita dall’esperto ingegnere e valutare eventuali ulteriori accertamenti richiesti dal giudice prima del prosieguo delle indagini ufficiali sul caso nuorese.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.