La finale di Champions League tra Inter e Paris Saint Germain si avvicina rapidamente. Sabato 31 maggio 2025, alle 21, le due squadre si sfideranno allo stadio di Monaco di Baviera davanti a circa 64mila spettatori. La caccia ai biglietti per l’evento è ufficialmente aperta, ma i tagliandi disponibili per ogni tifoseria sono limitati. Ecco come funzionerà la distribuzione e quali regole i tifosi dovranno seguire per provare ad acquistare il proprio posto.
Disponibilità e modalità di acquisto dei biglietti per la finale
I biglietti a disposizione per Inter e Paris Saint Germain sono 18.000 ciascuno. Il totale stimato per la capienza della struttura è di circa 64mila, dunque una parte significativa sarà destinata ad altri gruppi o partner UEFA. Ricavare un tagliando non sarà semplice, dal momento che la domanda supera nettamente l’offerta, come sottolinea lo stesso club nerazzurro attraverso il sito ufficiale.
L’unico modo per acquistare i biglietti sarà attraverso il portale UEFA dedicato alla vendita ufficiale. Per accedervi, i tifosi dovranno inserire un codice univoco fornito agli abbonati Serie A 2024/25 e ai Soci Inter Club attivi nella stessa stagione. Questo sistema serve a prevenire acquisti di massa o rivendite attraverso canali non autorizzati.
Leggi anche:
Non saranno quindi in vendita tagliandi libera vendita al pubblico generale. Ogni tifoso che rientra nelle categorie indicate potrà fare richiesta del codice accesso dalle 10 di venerdì 9 maggio sul sito inter.it/tickets, compilando moduli con dati personali e numeri tessere specifiche.
Criteri di assegnazione e priorità alla fedeltà
Il numero dei codici di accesso non sarà automatico né garantito. Dopo la richiesta, il club valuterà le domande sulla base di criteri di fedeltà. Contano gli anni consecutivi di abbonamento o di iscrizione ai club di tifosi. Per esempio, abbonati da più stagioni consecutive avranno maggiore probabilità di ricevere il codice.
Non conta dunque chi fa prima la richiesta ma chi ha dimostrato una presenza continuativa e costante nel tempo. Questo metodo mira a premiare chi sostiene l’Inter con determinazione da anni, evitando la distribuzione casuale o a favore di chi si iscrive solo all’ultimo momento.
La comunicazione inviata via e-mail ai tifosi selezionati specificherà tempi e modalità per completare l’acquisto. Il codice consentirà l’acquisto di un solo tagliando, personale e non trasferibile. L’email usata per ricevere il codice dovrà essere la stessa usata nell’acquisto, per garantire sicurezza e tracciabilità.
Attenzione alle rivendite non autorizzate e informazioni per tifosi con disabilità
Il club invita fortemente i tifosi a non comprare biglietti da siti non autorizzati, rivenditori terzi o agenzie non ufficiali. Queste pratiche potrebbero causare l’impossibilità di entrare allo stadio e la perdita dell’importo pagato. Le uniche fonti certe sono il sito UEFA e le comunicazioni ufficiali dell’Inter.
Per chi segue la squadra con disabilità, l’Inter pubblicherà indicazioni specifiche per l’accompagnamento e i servizi accessori sulla pagina dedicata del proprio sito ufficiale. Questo garantisce a tutti di partecipare all’evento con le condizioni necessarie e con la necessaria assistenza.
Chiunque volesse partecipare alla finale dovrà quindi attenersi alle regole ufficiali e attendere le comunicazioni precise nei prossimi giorni. La richiesta di biglietti è già partita, e si prevede una corsa serrata per conquistarsi un posto a Monaco.