La città di Milano ha attivato una nuova zona a traffico limitato nel celebre quadrilatero della moda, un’area dai confini ben definiti che si prepara a trasformare la circolazione nel cuore dello shopping di lusso. Dal 12 maggio 2025 comincia la fase di pre-esercizio delle telecamere ai varchi d’ingresso, un periodo in cui i dispositivi registrano le targhe ma non applicano sanzioni automatiche. Solo dagli inizi di luglio scatteranno le multe per i veicoli non autorizzati. A seguire, una descrizione dettagliata delle regole, delle vie coinvolte e delle categorie di veicoli ammesse.
Cadre e orari di attivazione della ztl nel quadrilatero della moda
La nuova ZTL entra in vigore tutti i giorni, 24 ore su 24, coprendo un’area che include alcune delle vie più famose e trafficate di Milano. Tra queste spiccano via Borgospesso, via Santo Spirito, via Gesù, via Sant’Andrea, corso Venezia, corso Matteotti, via San Paolo, via Verrì, via Bigli e via Montenapoleone. Questi luoghi rappresentano il fulcro del distretto della moda, dove boutique e showroom attirano una gran quantità di visitatori, clienti e lavoratori ogni giorno.
Durante i primi due mesi, dal 12 maggio al 12 luglio, le telecamere funzionano in modalità controllo tecnico e monitoraggio dell’operatività ma senza emettere multe automatiche. Si tratta di un periodo di test per assicurare che il sistema di lettura delle targhe e rilevamento delle infrazioni lavori correttamente. Solo dopo questa fase si potrà sanzionare direttamente chi entra senza permesso. Gli operatori della polizia locale, comunque, possono già intervenire e multare chi viola le regole della ZTL.
Leggi anche:
Chi può entrare senza rischiare sanzioni e il sistema di autorizzazioni
L’accesso alla ZTL è vietato a tutti i mezzi che non hanno ottenuto un’autorizzazione specifica. Per alcune categorie di veicoli sono previste deroghe con registrazione obbligatoria sul portale online del comune di Milano. Residenti e domiciliati nella zona, titolari di box o posti auto all’interno della ZTL, possono ottenere permessi permanenti.
Per chi svolge attività di manutenzione all’interno dell’area — idraulici, elettricisti, artigiani — si concede un accesso limitato a 50 ingressi annuali senza particolari vincoli. Gli enti che forniscono servizi di pronto soccorso o assistenza socio-sanitaria possono muoversi liberamente, così come i mezzi destinati alle autorimesse presenti nella zona.
Inoltre, alcune deroghe temporanee riguardano i veicoli impegnati in eventi che si svolgono nel quadrilatero della moda. Le attività legate alle maison più importanti possono richiedere autorizzazioni temporanee per i mezzi di supporto alle manifestazioni, con permessi rilasciati dal comando di zona della polizia locale e validi solo per il tempo indispensabile.
Gestione e orari per veicoli commerciali e trasporto merci nella ztl
Il passaggio di veicoli destinati al trasporto di merci è regolato con attenzione per limitare il traffico nell’area. I furgoni e i mezzi per la consegna possono entrare senza registrazione nelle fasce orarie stabilite: dalle ore 20 alle 1 di notte e dalle 9 alle 11 del mattino. Questo accorgimento aiuta a limitare l’impatto del traffico pesante soprattutto nelle ore di punta.
Per le consegne di prodotti alimentari deperibili è prevista una fascia aggiuntiva, dalle 16 alle 18, vigile ogni giorno, pensata per garantire tempi rapidi e freschezza senza caos. Il sistema di riconoscimento automatico delle targhe distingue il tipo di veicoli e permette l’accesso senza bisogno di registrazione per categoria, semplificando la gestione e riducendo i rischi di errori o sanzioni.
Modalità di richiesta e gestione dei permessi ztl online
Chi deve entrare nella zona deve richiedere il permesso direttamente sul portale del comune di Milano. Qui è possibile registrare il proprio veicolo, scegliere tra permessi permanenti o temporanei e scaricare l’autorizzazione. Il sistema è pensato per dare un accesso controllato e trasparente, con procedure chiare.
La gestione digitale consente di aggiornare facilmente i dati, controllare le scadenze e pianificare l’accesso in base alle necessità lavorative o personali. La tecnologia impiegata nel sistema di lettura targhe ai varchi permette di applicare automaticamente le sanzioni ai veicoli non autorizzati. Le multe partono da oltre 90 euro, ma diventano più pesanti in caso di recidiva.
Questo meccanismo punta a tutelare il pregio commerciale e la vivibilità del quadrilatero, limitando l’ingresso solo a chi ha motivi comprovati e documentati per circolare. Da maggio 2025, la ZTL diventa un punto fermo dell’organizzazione urbana milanese, con una connessa attenzione a sicurezza e controllo del traffico.