Il territorio milanese si prepara a ospitare un grande evento dedicato ai ragazzi con un impegno congiunto tra enti pubblici e realtà del privato. Il primo festival dell’adolescenza coinvolge 12 comuni dell’hinterland e punta a offrire un ricco programma di attività per oltre 400mila giovani. Il progetto, che si svolgerà nel 2025, accende i riflettori sulle sfide dell’età adolescenziale attraverso momenti di confronto, svago e informazione.
Il ruolo di germano lanzoni e la rete di spazi giovani in martesana
Germano Lanzoni, noto per il personaggio de “Il Milanese Imbruttito”, ha accettato l’incarico di testimonial per questa iniziativa alle porte. Grazie alla sua popolarità riuscirà a comunicare con un pubblico giovane in modo efficace e diretto. L’evento nasce dalla collaborazione tra diversi soggetti che da anni lavorano insieme nella rete chiamata Spazio Giovani Martesana. Questa rete, attiva dal 1998, riunisce istituzioni e servizi educativi di comuni come Cologno, Vimodrone, Pioltello, Cassina e altri limitrofi. La sua lunga storia testimonia una volontà condivisa di sostenere le fasce più giovani nelle loro sfide quotidiane, creando spazi e occasioni di crescita.
Un legame tra pubblico e privato
Questo legame tra pubblico e privato si traduce in un’occasione in cui varie esperienze si uniscono per accompagnare i ragazzi alla scoperta di se stessi e del mondo che li circonda. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Odissea dello spazio, alla scoperta di nuove rotte tra tecnologia e relazioni generazionali”, riflette la volontà di coniugare i linguaggi tecnologici con le dinamiche sociali che caratterizzano il passaggio all’età adulta.
Leggi anche:
Programma e sedi degli eventi: tra convegni, laboratori, sport e cultura
Il festival prenderà il via sabato mattina a Cologno con un convegno che si terrà in Villa Casati alle 9. L’incontro sarà aperto in streaming sul sito dedicato www.festivaladolescenza.it per garantire ampia partecipazione. Tra i relatori, il pedagogista Daniele Novara, lo psicologo Matteo Lancini, il direttore scientifico Massimo Galli e la dirigente scolastica Susanna Zompanti. La presenza del sindaco di Cologno Stefano Zanelli e di Dario Veneroni, che guida il Comune di Vimodrone, sottolinea il sostegno istituzionale.
Maratona di eventi a vimodrone
Il secondo giorno vedrà la carovana spostarsi a Vimodrone presso l’hub di via Battisti 29, dove si terrà una maratona di eventi trasmessi in diretta sulla radio locale Deejayfoxradio. Tra le attività spiccano il laboratorio Pokémon organizzato dal Team Aqua e una mostra del razzo progettato dagli studenti di Skyward Experimentary Rocket. La proposta include anche un’escape room dal titolo “alla scoperta delle opportunità europee che non ti aspetti”, curata da Acli Giovani Milano, rivolta a stimolare la curiosità sulle possibilità offerte dall’Europa.
L’offerta del festival comprende pure momenti sportivi e diverse sessioni di talk e workshop, rivolti sia ai ragazzi sia ai genitori, con l’obiettivo di facilitare dialoghi e scambi pratici. Dopo una giornata intensa, il programma prevede un concerto con Dani Faiv come ospite speciale, per concludere la giornata con una proposta artistica pensata per i giovani.
Eventi di rilievo e incontri speciali tra prevenzione e dialogo generazionale
Tra le occasioni più attese il 16 maggio, sempre a Cologno, si svolgerà un confronto dal titolo “Prevenire il disagio, fermare la violenza”. È un incontro in cui don Claudio Burgio, cappellano del carcere Beccaria e fondatore della comunità Kayros per ragazzi in difficoltà, dialogherà con la psicologa Giada Maslovaric sulla gestione della rabbia. È prevista anche la possibilità di seguire l’evento in modalità streaming, così da raggiungere un pubblico più ampio.
Sport e socializzazione
Lunedì 19 maggio il programma si sposterà a Pessano con Bornago dove, al Bowling Martesana di via Provinciale 31, è in calendario una partita con il campione Massimo Brandolini. Questa attività dimostra l’attenzione riservata allo sport come veicolo di socializzazione e aggregazione.
Dialoghi intergenerazionali a cologno
Martedì 20 maggio, nella sala Fallaci della Pieve di Cologno, si terrà l’appuntamento intitolato “Dialoghi intergenerazionali”. L’incontro, aperto sia in presenza sia online, vedrà confrontarsi formatori, psicologi, avvocati e insegnanti. A impreziosire la giornata ci sarà anche la partecipazione del cantautore Marco Ferradini. La scelta di questo ospite richiama l’importanza della musica come mezzo per raccontare esperienze umane e sostenere i giovani in percorsi di crescita.
Il festival inaugura così una settimana ricca di appuntamenti spalmati su più comuni, affrontando temi chiave per chi vive l’adolescenza oggi in un contesto urbano e metropolitano come quello milanese.