Questa mattina un uomo ha perso la vita mentre era impegnato in lavori di elettrificazione sulla linea ferroviaria Macerata-Albacina. L’incidente è avvenuto a Sforzacosta, frazione del comune di Macerata, durante una fase delicata dei lavori che hanno richiesto la sospensione temporanea del traffico ferroviario estivo. Le autorità stanno cercando di ricostruire con precisione le cause dell’evento.
Il dramma sul lavoro: cosa è successo a sforzacosta
Intorno alle 11.45 un operaio cinquantenne si è sentito male mentre lavorava lungo i binari della ferrovia nella zona di Sforzacosta. L’uomo stava partecipando all’elettrificazione della linea ferroviaria tra Macerata e Albacina, intervento previsto da tempo e che ha comportato la sospensione del servizio passeggeri per tutta l’estate. Il malore si è manifestato improvvisamente durante l’attività operativa.
I colleghi hanno subito chiamato i soccorsi ma nonostante il tempestivo intervento del personale medico il decesso è stato constatato sul posto. La dinamica precisa dell’accaduto resta da chiarire; non risultano al momento altre persone coinvolte o ferite nell’episodio.
Accertamenti delle autorità e ruolo dello spsal
Dopo la tragedia sono arrivati agenti della polizia locale insieme agli operatori del Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata. Questi ultimi stanno conducendo approfondite verifiche per capire se vi siano state eventuali negligenze o condizioni che abbiano contribuito al malore fatale.
Il compito dello Spsal comprende l’esame delle modalità operative adottate durante i lavori sulla rete ferroviaria e la verifica degli standard di sicurezza applicati nel cantiere. Verranno inoltre raccolte testimonianze dei colleghi presenti per ricostruire gli ultimi istanti prima dell’accaduto.
Contesto dei lavori sulla linea macerata-albacina e impatto sulla circolazione
L’intervento sull’elettrificazione della tratta ferroviaria tra Macerata e Albacina rientra in un piano più ampio volto a modernizzare le infrastrutture locali per migliorare il trasporto pubblico regionale. Per consentire questi lavori sono state previste limitazioni alla circolazione estiva con sospensioni temporanee dei treni lungo questa tratta.
Le attività richiedono attenzione particolare poiché operano direttamente sui binari dove transitano convogli elettrici ad alta tensione quando attivi; questo aumenta i rischi legati alla sicurezza degli operatori sul campo sebbene tutte le misure preventive dovrebbero essere rigorosamente rispettate.
Riflessi sulla sicurezza dei cantieri ferroviari
La morte dell’operaio riporta sotto i riflettori la questione delle condizioni lavorative nei cantieri ferroviari italiani, tema su cui enti locali e nazionali continuano a intervenire anche tramite controlli mirati come quelli svolti dallo Spsal stesso nella provincia marchigiana.
Sul luogo dell’incidente resta aperta l’inchiesta finalizzata ad accertare ogni dettaglio utile a comprendere le cause esatte ed evitare futuri episodi simili nelle operazioni sugli impianti infrastrutturali regionali o nazionali.