Nuovo sportello per l’abitare nel centro civico di lucernate a rho: servizi e obiettivi del progetto comunale
A Rho, nel centro civico di Lucernate, apre uno sportello dedicato all’abitare per supportare inquilini e proprietari, parte del progetto “Ponti e Cerniere” del Comune in collaborazione con La Cordata.

A Lucernate, Rho, è stato inaugurato uno sportello abitare gestito dalla cooperativa La Cordata, per offrire assistenza a inquilini in difficoltà e proprietari interessati all’affitto, nell’ambito del progetto comunale “Ponti e Cerniere”. - Unita.tv
Nel centro civico di Lucernate, a Rho, si è aperto un nuovo sportello dedicato all’abitare. Si tratta di un’iniziativa inserita nel progetto “Ponti e Cerniere”, avviato dal Comune per migliorare l’accesso alla casa in questa parte della città. Lo sportello nasce con l’obiettivo di fornire assistenza sia agli inquilini in difficoltà sia ai proprietari che desiderano affittare case, grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale La Cordata, attiva da decenni sul territorio.
La cooperativa la cordata e il legame con il territorio milanese
La gestione dello sportello è affidata a La Cordata, una cooperativa sociale presente a Milano e nella sua area metropolitana da oltre 35 anni. Questa realtà si occupa in particolare di progetti finalizzati all’abitare collaborativo e all’accessibilità abitativa, temi cruciali per le dinamiche sociali attuali. Oltre allo sportello di Lucernate, La Cordata gestisce anche un’altra sede in via Meda 30, a Milano. L’esperienza accumulata nel corso degli anni permette alla cooperativa di offrire un servizio di consulenza concreto e mirato, capace di affrontare le complesse esigenze di chi cerca una casa, così come i dubbi e le necessità dei proprietari immobiliari. La consolidata presenza sul territorio favorisce anche una mediazione efficace tra le parti, questo aspetto è fondamentale per la coesione di comunità locali dove spesso emergono tensioni legate agli affitti.
Le funzioni dello sportello e il supporto agli inquilini in difficoltà
Lo sportello dell’Agenzia all’Abitare costituisce un punto di riferimento per chi vive situazioni di disagio abitativo. La struttura fornisce informazioni essenziali sui diritti e sulle opportunità riguardanti il tema della casa. Gli inquilini possono ricevere orientamento nella ricerca di soluzioni abitative a prezzo accessibile, un supporto particolarmente necessario in un contesto dove trovare un alloggio a costi sostenibili sta diventando sempre più difficile. Il servizio è aperto a tutti, senza bisogno di prenotazioni o costi, accogliendo chiunque si presenti con richieste o problemi legati alla propria abitazione. Tramite colloqui facilitati, gli operatori spiegano le varie possibilità per affrontare criticità di natura economica o contrattuale, lasciando spazio a un ascolto attento per individuare le risorse più adatte da attivare. Questa assistenza diretta vuole contrastare fenomeni di esclusione e precarietà abitativa, aiutando persone e famiglie a mantenere o ritrovare una sistemazione stabile.
Leggi anche:
Consulenza per i proprietari e mediazione sugli affitti
I proprietari immobiliari possono rivolgersi allo sportello per informazioni sulle modalità migliori di affitto delle loro case. Il servizio spiega dettagliatamente il sistema del canone concordato, un’opportunità che prevede tariffe calmierate e agevolazioni fiscali dedicate a chi decide di affittare a prezzi calmierati. Questo tipo di contratto si propone di stabilizzare il mercato degli affitti, incentivando soluzioni che bilanciano interessi economici e sociali. La Cordata offre anche supporto nella gestione dei contratti e favorisce la mediazione in caso di conflitti tra proprietari e inquilini, una funzione che riduce il rischio di contenziosi e promuove accordi pacifici. La presenza di questa assistenza gratuita incoraggia infatti una conduzione più trasparente e serena del rapporto di affitto, migliorando condizioni e relazioni tra le parti coinvolte.
Gestione sociale degli alloggi ristrutturati e focus sull’area di via torino
Il progetto “Ponti e Cerniere” non si limita al supporto tramite sportello, ma si collega alle iniziative di recupero degli alloggi pubblici nel territorio. Recentemente sono stati ristrutturati diversi appartamenti in case comunali situate in via Torino, a Rho, che hanno riaperto con un’attenzione al miglioramento della qualità abitativa e alla coesione sociale. La gestione sociale di questi immobili mira a favorire il coinvolgimento degli abitanti, la cura degli spazi comuni e la prevenzione di situazioni di degrado o isolamento. Questi interventi diretti sul patrimonio pubblico contribuiscono a rigenerare quartieri, un aspetto importante soprattutto in zone dove si concentra un alto numero di famiglie con difficoltà economiche. L’accostamento tra sportello di consulenza e cura diretta degli alloggi rappresenta un modello integrato per affrontare efficacemente il problema della casa nel contesto urbano di Rho.
Orari, sede e contatti dello sportello abitare a lucernate
Lo sportello di Lucernate è attivo presso il centro civico di via Giulio Cesare 36, un punto facilmente accessibile nel cuore del quartiere. Gli incontri si svolgono il martedì dalle 9.30 alle 13.00 e il giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Non sono necessarie prenotazioni e qualunque persona interessata può presentarsi durante gli orari indicati per richiedere informazioni o assistenza. Per chi preferisce contattare via mail, è disponibile l’indirizzo adalucernate@lacordata.it, dove è possibile ottenere risposte o fissare appuntamenti più specifici. Questo sportello rappresenta un passo concreto verso una maggiore attenzione alle esigenze abitative nel sud-ovest di Rho. L’amministrazione comunale ha deciso di avviare questo servizio anche tenendo conto del bisogno crescente di una rete di supporto locale e di un punto di riferimento per i cittadini alle prese con problemi abitativi.