Home Nuovo progetto per la riqualificazione dello stadio gianni invernizzi e sviluppo degli impianti sportivi ad abbiategrosso

Nuovo progetto per la riqualificazione dello stadio gianni invernizzi e sviluppo degli impianti sportivi ad abbiategrosso

Il Comune di Abbiategrosso avvia un progetto di ristrutturazione dello Stadio Gianni Invernizzi, con un investimento di 1,9 milioni di euro e la costruzione di una nuova palestra per la comunità.

Nuovo_progetto_per_la_riqualif

Abbiategrosso avvia un progetto di ristrutturazione dello stadio Gianni Invernizzi e la costruzione di una nuova palestra, finanziati con risorse comunali e bandi pubblici, per migliorare gli spazi sportivi e favorire l’aggregazione sociale. - Unita.tv

A abbiategrosso si prepara una trasformazione importante per lo stadio gianni invernizzi, con l’obiettivo di rendere più funzionali gli spazi sportivi e favorire la partecipazione della comunità. Il progetto, ufficializzato dal Comune, punta a utilizzare un consistente avanzo di bilancio e a intercettare fondi pubblici dedicati agli impianti sportivi. Le iniziative previste includono lavori di ristrutturazione e la realizzazione di una nuova palestra all’interno del complesso, rispondendo alle esigenze di sport e aggregazione sociale.

Risorse economiche destinate al progetto

Il Comune di abbiategrosso ha a disposizione un avanzo di bilancio pari a circa 1,9 milioni di euro. Questa somma verrà impiegata come base economica per avviare il piano di ammodernamento dello stadio gianni invernizzi e per migliorare le strutture sportive limitrofe. L’amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di sfruttare questo capitale, evitando sprechi o investimenti poco mirati.

Le cifre, tuttavia, non rappresentano la fonte unica di finanziamento. Il sindaco cesare nai ha precisato che il Comune parteciperà a bandi regionali e nazionali mirati a sostenere gli interventi sugli impianti sportivi. Si prevede di presentare domanda al bando “impianti sportivi di Regione Lombardia 2025” per la ristrutturazione dello stadio e al bando “sport e periferie 2025” per finanziare la nuova palestra. Questi bandi possono integrare il budget comunale, alleggerendo la spesa diretta e permettendo di pianificare lavori più articolati.

Dettagli sui lavori previsti allo stadio gianni invernizzi

Il progetto di riqualificazione punta a migliorare l’intero complesso sportivo, partendo dallo stadio gianni invernizzi. Non sono stati ancora resi pubblici i dettagli tecnici, ma le linee guida parlano di interventi che riguarderanno la struttura, gli accessi e gli impianti interni. L’obiettivo è rendere il sito più sicuro, accessibile e funzionale sia per gli atleti sia per il pubblico.

La rifunzionalizzazione dello stadio dovrebbe inoltre valorizzare la posizione e la rilevanza di questo spazio nel contesto cittadino. Lo stadio gianni invernizzi rappresenta un punto di riferimento per molte associazioni sportive locali e per i cittadini che frequentano regolarmente gli eventi sportivi o le attività di gruppo organizzate nel complesso.

L’amministrazione comunale punta a una progettazione che tenga conto delle esigenze di praticabilità e di accoglienza, migliorando tribune, spazi per la pratica sportiva e le zone destinate al pubblico. Si prevede anche di adottare tecnologie a risparmio energetico e sistemi per un uso più sostenibile delle risorse.

Palestra nuova e la sua funzione per la comunità

Un’altra parte fondamentale del piano riguarda la costruzione di una nuova palestra all’interno dell’area dello stadio. Questo spazio nascerà grazie alle risorse provenienti in parte dall’avanzo di bilancio e ai contributi richiesti con il bando “sport e periferie 2025”. La palestra servirà non solo per allenamenti sportivi, ma anche come centro polivalente per attività fisiche e ricreative rivolte a diverse fasce d’età.

Il Comune intende offrire così una risposta concreta alle necessità espresse da varie realtà associative e dai cittadini. La nuova palestra potrà ospitare corsi, allenamenti e anche manifestazioni sportive a livello locale. L’esperienza sportiva all’interno del complesso si allargherà, creando nuove opportunità di socializzazione e benessere.

L’erogazione di questi fondi rappresenta un’occasione per rafforzare la funzione pubblica degli spazi, evitando che rimangano poco utilizzati o che diventino obsoleti. La palestra sarà uno degli elementi chiave del rilancio dell’intera area intorno allo stadio, destinata a tornare a essere un punto di aggregazione e vitalità.

Impegni dell’amministrazione comunale per il futuro sportivo di abbiategrosso

Il sindaco cesare nai ha sottolineato più volte l’importanza di questa scelta per la città. La gestione attenta delle risorse e la partecipazione ai bandi permetteranno di realizzare interventi a basso impatto economico diretto per il Comune, stando attenti a non compromettere l’equilibrio finanziario dell’ente.

L’investimento nel patrimonio sportivo si inserisce in un quadro più ampio di attenzione al benessere della comunità e al rafforzamento delle reti sociali. Il miglioramento delle strutture sportive aiuta a creare occasioni di incontro, sia per i giovani sia per gli adulti, e può incentivare la pratica di diverse discipline.

Con questo piano, abbiategrosso conferma la volontà di preservare e valorizzare gli impianti esistenti, garantendo qualità e adeguamento alle esigenze attuali. L’amministrazione lavora per far sì che lo stadio gianni invernizzi torni centrale nella vita cittadina e sportiva, senza gravare troppo sui bilanci pubblici.


L’attenzione verso impianti sportivi di qualità si riflette nel metodo adottato dal Comune, che unisce risorse proprie e fondi esterni per avviare un percorso di rinnovamento. I prossimi mesi saranno decisivi per definire tempi e modalità di realizzazione degli interventi previsti per lo stadio gianni invernizzi e per la nuova palestra, aspetti che verranno resi noti nei prossimi aggiornamenti pubblici.