Home Nuovo patto tra i comuni di rho, pogliano, pregnana e vanzago per rilanciare il plis del basso olona

Nuovo patto tra i comuni di rho, pogliano, pregnana e vanzago per rilanciare il plis del basso olona

Rinnovata intesa tra i Comuni di Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese e Vanzago per valorizzare il Plis del Basso Olona, promuovendo attività locali e sostenendo la partecipazione delle comunità.

Nuovo_patto_tra_i_comuni_di_rh

Il Plis del basso Olona, parco di 268 ettari tra Rho, Pogliano, Pregnana e Vanzago, rilancia la sua gestione condivisa con una nuova convenzione per valorizzare natura, agricoltura e comunità locali attraverso eventi e progetti di tutela ambientale. - Unita.tv

Il Plis del basso Olona torna al centro dell’attenzione grazie a un’intesa rinnovata tra i Comuni di rho, pogliano milanese, pregnana milanese e vanzago. Il parco, che si estende su 268 ettari tra fontanili e acque di risorgiva, rappresenta una risorsa naturale fondamentale nel contesto dell’alta pianura irrigua a sud del canale Villoresi. A quindici anni dalla sua nascita, i comuni coinvolti hanno deciso di rimettere in moto le attività per valorizzare l’area, sostenendo la partecipazione delle comunità locali attraverso iniziative che mirano a far scoprire e salvaguardare il territorio.

La storia e la funzione del plis del basso olona

Il Parco locale di interesse sovracomunale del basso Olona è stato istituito nel 2010, su impulso della giunta della provincia di Milano, con l’obiettivo di tutelare una zona agricola unica, punteggiata di fontanili e acque di risorgiva. Questo ambiente consente la presenza di colture diverse e di attività agricole che variano di comune in comune, testimoniando la vita rurale del territorio lombardo. Un’area che si inserisce nel tessuto urbano e rurale della cintura milanese, rappresentando un’oasi di natura dinamica dove convivono biodiversità e tradizioni agricole.

Negli anni, il parco ha ospitato numerose iniziative per coinvolgere i cittadini e le istituzioni locali. Gli eventi sono stati pensati per far conoscere l’importanza dell’ecosistema e incentivare comportamenti rispettosi dell’ambiente. Progetti educativi e attività ricreative hanno cercato di mettere al centro le potenzialità del parco come spazio pubblico e strumento di connessione tra la città e la campagna.

I dati principali della nuova convenzione “quattro comuni, un solo parco”

Nel 2025 i Comuni di rho, pogliano milanese, pregnana milanese e vanzago hanno elaborato una nuova convenzione denominata “quattro comuni, un solo parco”. Questo documento punta a rafforzare la collaborazione per la gestione del plis, prevedendo una strategia condivisa per il rilancio della zona. La nuova intesa sarà sottoposta all’approvazione dei consigli comunali dei quattro territori, e sarà firmata in modo simbolico durante la festa annuale del parco, prevista per domenica.

Il patto ha lo scopo di coordinare meglio interventi e attività, mettere a sistema risorse e competenze. Si punta a una valorizzazione concreta, che passi anche dal coinvolgimento diretto delle associazioni locali, degli agricoltori e dei cittadini. L’intenzione è promuovere il parco non solo come area protetta, ma come luogo aperto di aggregazione, cultura e educazione ambientale.

Gli eventi della festa annuale: un programma per tutte le età

La festa del Parco locale di interesse sovracomunale del basso Olona prenderà il via con la “bimbimbici”, una pedalata dedicata alle famiglie organizzata da Fiab e dal Comune di rho. La partenza è fissata per le 10 in piazza Jannacci, con arrivo verso le 11.30 al Fontanile Serbelloni Costa Azzurra, sito nel territorio del comune di pregnana milanese. Questo percorso rappresenta l’occasione per scoprire i paesaggi e le aree verdi del parco in modo semplice e accessibile.

All’arrivo, il programma prevede il tour guidato alla cascina Rossi, proposto dal gruppo Prisma – amici del plis. Questa visita racconta la storia e l’importanza delle cascine nella tradizione agricola locale. A seguire, intorno alle 11.30, i sindaci dei quattro comuni presenteranno la nuova convenzione, premiando anche le associazioni che si dedicano alla cura del parco. La festa proporrà inoltre laboratori di educazione ambientale rivolti ai più piccoli, per insegnare il rispetto degli spazi naturali.

Un momento di coinvolgimento collettivo sarà rappresentato dall’iniziativa “plastic free, tutti a pulire!”, dedicata alla raccolta di rifiuti nell’area del parco. L’evento si completa con stand gastronomici organizzati dal Davo – distretto agricolo della Valle Olona. Le aziende Fratelli Caronni, Oldani e il birrificio Rhodense.Ro.Ramp, offriranno prodotti tipici legati al territorio, valorizzando così anche il lavoro delle imprese agricole locali.

Il ruolo del parco nell’ambito territoriale e agricolo

Il plis del basso Olona si colloca in una zona strategica che unisce paesi della cintura milanese e realtà agricole con tradizioni secolari. Le sue acque e i fontanili contribuiscono a mantenere un equilibrio idrico essenziale, preservando la fertilità delle terre. Questo territorio ospita coltivazioni diverse, che testimoniano la varietà e la ricchezza degli scenari agricoli lombardi.

Il rilancio del parco può rappresentare una spinta per mantenere attive le produzioni locali, a beneficio dell’economia del territorio. Mantenere viva la gestione delle aree verdi aiuta anche a conservare habitat naturali dove fauna e flora possono svilupparsi. Il lavoro congiunto dei comuni mira a bilanciare tutela e utilizzo, facendo del parco un punto di riferimento per chi lavora la terra e chi cerca spazi verdi per attività all’aria aperta.

La convenzione ribadisce l’importanza di questa collaborazione territoriale, evidenziando come la cura del parco sia una responsabilità condivisa. Il coinvolgimento delle comunità e degli attori locali appare centrale per trasformare questo spazio in un bene collettivo vivo, capace di adattarsi alle esigenze di oggi senza perdere il legame con la storia della pianura lombarda.