Nuovo impulso alle ricerche della donna scomparsa a prato con intervento di elicottero e cani molecolari
Intensificano le ricerche di Maria Denisa Adas a Prato, con l’ausilio di carabinieri e cani molecolari, mentre la madre è convocata per fornire informazioni utili agli investigatori.

Le ricerche di Maria Denisa Adas, scomparsa a Prato tra il 15 e 16 maggio 2025, si intensificano con l’intervento di carabinieri, elicotteri e cani molecolari nella zona boschiva dei Lecci, mentre la madre è stata convocata per collaborare alle indagini. - Unita.tv
Le ricerche di Maria Denisa Adas, donna di 30 anni sparita a prato tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025, hanno subito un’accelerazione ieri pomeriggio. I carabinieri, affiancati dai colleghi arrivati da firenze, si sono concentrati nell’area dei lecci, a circa un chilometro dal residence dove la donna alloggiava. Sul posto è stato fatto alzare in volo un elicottero per sorvolare la zona dall’alto, mentre squadre di cani molecolari si sono dirette lungo possibili tracce da seguire nel fitto del bosco.
L’operazione di ricerca nella zona dei lecci e il volo dell’elicottero
Nelle prime ore del pomeriggio di venerdì, i carabinieri hanno spostato le ricerche nei dintorni della frazione dei lecci, un’area verde poco distante dal residence in cui Maria Denisa Adas aveva preso alloggio. La zona si trova a circa un chilometro dal punto di partenza delle ricerche e presenta un terreno boscoso con sentieri poco battuti. Quell’area ha destato l’interesse degli investigatori dopo alcune segnalazioni e l’individuazione di tracce potenziali da seguire.
Il dispiegamento delle forze ha incluso anche un elicottero che ha sorvolato per diverse ore la zona, mettendo in campo una visuale ampia e dettagliata dall’alto. Il mezzo aereo si è rivelato essenziale per scandagliare aree impervie e difficili da raggiungere a piedi senza lasciare alcun angolo senza controllo. Questo tipo di sopralluogo aereo può trovare oggetti, oggetti personali o indicazioni che sfuggono alle ronde terrestri.
Leggi anche:
Il ruolo dei cani molecolari nel ritrovamento di tracce fondamentali
I carabinieri, per seguire piste concrete, hanno utilizzato unità cinofile specializzate, note come cani molecolari. Questi animali sono addestrati a percepire tracce olfattive particolari, come odori di persone scomparse, anche a distanze rilevanti. I cani hanno scandagliato con attenzione l’area boschiva, cercando di intercettare un sentiero olfattivo che potesse condurre al punto in cui Maria Denisa Adas si trova o si è allontanata.
L’uso dei cani molecolari si rivela spesso determinante in casi come questo, dove le indicazioni si fanno scarse e i tempi diventano critici. Questi cani possono seguire diversi giorni di traccia, riconoscere odori personali e aiutare le forze a restringere il perimetro delle ricerche. La presenza delle unità cinofile ha senz’altro infuso nuova speranza al lavoro degli inquirenti.
Convocazione della madre e aggiornamenti sulla scomparsa
Nel frattempo, la madre di Maria Denisa Adas è stata convocata a prato ed era in viaggio da Roma verso la città toscana, chiamata dai carabinieri per fornire informazioni e collaborare. La donna, secondo quanto emerso, si trovava a roma quando la figlia è sparita dopo il suo arrivo a prato, dove aveva preso alloggio nel residence.
Maria Denisa Adas aveva lasciato roma per motivi che non sono stati ancora chiariti nel dettaglio, e adesso la famiglia è in stretto contatto con gli investigatori. Le ricerche si sono concentrate anche nei dintorni della residenza e della zona verde limitrofa, nella speranza di trovare indizi utili per ricostruire gli ultimi spostamenti della giovane. Le autorità mantengono un riserbo sulle piste seguite, ma non escludono nessuna ipotesi.
La mobilitazione per ritrovare Maria Denisa prosegue senza sosta mentre la città di prato segue con attenzione ogni aggiornamento dell’operazione. Negli ultimi giorni si stanno intensificando i controlli su aree isolate e possibile passaggi di fuga, per assicurare che nulla sfugga alle squadre impegnate nelle ricerche.