Nuovi treni da milano per la riviera romagnola: otto corse dirette per il weekend estivo 2025
Milano introduce otto nuovi treni diretti verso la riviera romagnola per l’estate 2025, facilitando gli spostamenti verso Ravenna e Rimini senza cambi e riducendo i tempi di viaggio.

Milano potenzia i collegamenti diretti in treno verso la riviera romagnola per l’estate 2025, con otto nuove corse nei weekend per facilitare viaggi più rapidi e comodi verso le principali località balneari senza cambi a Bologna. - Unita.tv
Milano si prepara a facilitare gli spostamenti verso le località balneari della riviera romagnola per l’estate 2025. Trenitalia Tper incrementa il numero di treni diretti senza cambi, per evitare il traffico sulle strade e assicurare un viaggio più rapido e comodo dal capoluogo lombardo alle principali mete turistiche di Ravenna e Rimini.
Otto nuove corse dirette nel weekend per raggiungere il mare da milano
A partire dalla seconda metà di giugno, nei fine settimana del sabato e della domenica si aggiungono otto nuovi treni regionali dedicati ai viaggiatori diretti sulla riviera romagnola. Quattro corse si svolgeranno il sabato e altre quattro la domenica, tutte con partenza da Milano e arrivo senza cambi nelle località più frequentate della Romagna. Tra queste ci sono Ravenna, Lido di Classe, Cervia, Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Igea Marina, oltre alle due fermate di Rimini, Torre Pedrera e centro città.
Questi collegamenti permettono di evitare la consueta sosta a Bologna, fino adesso punto obbligato di cambio, garantendo così anche il posto a sedere durante tutto il viaggio. La vendita dei biglietti è prevista presto, attraverso i canali ufficiali di Trenitalia Tper e Trenitalia. L’iniziativa nasce da un finanziamento e una spinta diretta della Regione Emilia-Romagna, che definisce il progetto una fase sperimentale in vista di eventuali potenziamenti per la stagione estiva 2026.
Leggi anche:
Orari e caratteristiche dei nuovi treni milano-riviera romagnola
Le partenze da Milano sono previste alle 5.15 e alle 11.20, orari studiati per consentire sia di sfruttare la giornata al mare sia di raggiungere rapidamente la meta nelle ore centrali. I viaggi di ritorno dalle località costiere arrivano a Milano Centrale in due fasce: alle 18.45 e alle 20.50, con fermate intermedie anche a Milano Rogoredo.
Il percorso dei nuovi convogli segue la linea Milano-Bologna-Ravenna-Rimini, con tempi di percorrenza stimati inferiori alle quattro ore per raggiungere Ravenna. Questi tempi sono sensibili, poiché risparmiano fino a un’ora di viaggio rispetto ai collegamenti che richiedevano un cambio a Bologna. Anche il rientro mantiene tempistiche simili, evitando lunghe attese e cambi complicati.
I treni impiegati appartengono al modello rock regionali a doppio piano, capaci di ospitare circa 600 passeggeri e offrire spazi dedicati per bagagli e biciclette. Sono attrezzati con prese per la ricarica dei dispositivi e punti specifici per ricaricare biciclette elettriche, elementi utili per chi viaggia con mezzi green. La stessa flotta si caratterizza per consumi energetici ridotti del 30% rispetto alle versioni precedenti e per l’utilizzo di materiali riciclabili fino al 97%, come sottolinea Ferrovie dello Stato.
L’aumento della domanda e il contesto dei trasporti estivi verso la riviera
La scelta degli orari per questi nuovi collegamenti non è casuale. Secondo i dati raccolti da Trenitalia Tper, nelle ultime stagioni i viaggiatori del sabato e della domenica sui treni regionali verso la Romagna hanno raggiunto numeri rilevanti. In particolare, il sabato la media dei passeggeri in salita a Milano si è assestata intorno a 600, mentre la domenica supera i 450. Questi dati fanno da base per aumentare l’offerta con treni diretti e più veloci.
Chi preferisce partire già il venerdì, può contare sul treno diretto Milano-Ravenna-Rimini che parte alle 18.15 e arriva a destinazione in serata: alle 22.17 a Ravenna, alle 23.18 a Rimini. Un’opzione che rimane confermata anche per l’estate 2025.
Nel 2024, Trenitalia Tper ha registrato 47,4 milioni di passeggeri, con un incremento del 7,2% rispetto all’anno prima. Di questi, 10,5 milioni hanno viaggiato durante la stagione estiva. Il numero di viaggiatori che si sono spostati per motivi diversi da lavoro o studio ha superato i 16 milioni, mostrando una crescita del 4,4% rispetto al periodo pre-covid. Questi dati testimoniano come l’uso del treno per il tempo libero cresca anno dopo anno, spingendo a implementare offerte dedicate come i nuovi collegamenti per la riviera romagnola.