Home Cronaca Nuovi chioschi del libro riaprono via delle terme di diocleziano trasformando lo spazio in un salotto culturale pedonalizzato
Cronaca

Nuovi chioschi del libro riaprono via delle terme di diocleziano trasformando lo spazio in un salotto culturale pedonalizzato

Condividi
Condividi

La storica area di via delle terme di Diocleziano a Roma ha ritrovato nuova vita grazie all’inaugurazione dei chioschi del libro, sedici banchi che rievocano la tradizione della Fiera del Libro. Questo intervento restituisce alla città uno spazio pedonalizzato, pensato per favorire la socialità e valorizzare il patrimonio urbano nel cuore della capitale.

Una nuova vita per via delle terme di diocleziano

Via delle terme di Diocleziano rappresenta da sempre un punto importante nella storia culturale romana. Qui si teneva la celebre Fiera del Libro, evento che richiamava appassionati e lettori da tutta Italia. Con l’installazione dei nuovi chioschi, questo luogo torna a essere un centro pulsante dedicato alla cultura e alla lettura. I sedici banchi sono stati collocati lungo la strada pedonalizzata per creare un percorso che invita a fermarsi, sfogliare libri e incontrare autori o semplici curiosi.

Recupero e pedonalizzazione dell’area

L’intervento ha previsto anche il recupero dell’area circostante con attenzione agli aspetti estetici e funzionali: panchine, illuminazione studiata ad hoc e spazi verdi completano l’offerta rendendo il luogo accogliente sia per i residenti sia per i turisti. La scelta della pedonalizzazione mira a ridurre il traffico veicolare in questa zona storica, migliorando così anche la qualità dell’aria e favorendo una fruizione più tranquilla degli spazi pubblici.

Inaugurazione con le autorità locali

La cerimonia ufficiale si è svolta alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri insieme ad altre figure istituzionali come Lorenza Bonaccorsi presidente del Municipio I, Jacopo Scatà assessore municipale al commercio e Ornella Segnalini assessora ai lavori pubblici. Il taglio del nastro ha segnato simbolicamente l’apertura ufficiale dei chioschi dopo mesi di lavori preparatori.

Durante l’evento sono state sottolineate le finalità culturali ed economiche dell’iniziativa: promuovere la lettura incentivando piccole attività commerciali legate al mondo editoriale; rilanciare un angolo storico attraverso azioni concrete; creare occasioni d’incontro tra cittadini con eventi letterari programmati nei prossimi mesi. Le autorità hanno inoltre evidenziato come questa operazione rientri in un più ampio progetto di rigenerazione urbana volto a migliorare gli spazi comuni nelle aree centrali della città.

Il contributo delle istituzioni

La partecipazione delle autorità testimonia l’importanza riconosciuta al progetto, che mira anche a valorizzare il patrimonio culturale della città attraverso iniziative sostenibili e inclusive.

Impatto sulla comunità locale e prospettive future

Il ritorno dei chioschi rappresenta una risposta concreta alle richieste provenienti dai cittadini interessati a mantenere viva la tradizione letteraria romana ma anche a valorizzare ambienti urbani spesso trascurati o poco accessibili. L’attivazione dello spazio ha già suscitato interesse fra associazioni culturali, librerie indipendenti ed editori pronti ad animare periodicamente questi banchi con presentazioni ed incontri tematici.

Inoltre questo modello potrebbe diventare esempio replicabile in altre zone dove si vuole stimolare aggregazione sociale senza rinunciare al decoro urbano. Il coinvolgimento diretto degli operatori commerciali locali garantirà continuità nell’offerta mentre gli eventi previsti offriranno motivazioni aggiuntive per frequentare quest’area fuori dai consueti orari turistici o lavorativi.

Gestione e sostenibilità futura

La gestione coordinata tra municipio, comune e operatori privati appare essenziale perché questa iniziativa possa consolidarsi nel tempo dando nuovo respiro non solo al mercato editoriale ma anche alle relazioni sociali nel tessuto cittadino romano.

Ultimo aggiornamento il 8 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.