Il programma di Federica Sciarelli, Chi l’ha visto?, continua a fare luce su casi di cronaca irrisolti, portando alla ribalta storie drammatiche e misteri che coinvolgono famiglie e comunità . Nella puntata del 26 marzo 2025, si è discusso in particolare del Caso di Andrea Prospero e del Caso di Pierina Paganelli, entrambi caratterizzati da elementi inquietanti e domande senza risposta.
Il caso di Andrea Prospero: un dramma inaspettato
Il Caso di Andrea Prospero ha catturato l’attenzione del pubblico per la sua complessità e il dolore che ha generato. Andrea, un giovane di 18 anni, ha inviato un messaggio alla sorella alle 12:32, dopo aver interagito con un amico, Valemno, solo sei minuti prima. In quel messaggio, Andrea chiedeva un incoraggiamento per affrontare una situazione difficile. Poco dopo, Valemno gli ha chiesto se avesse preso le pasticche, ma le comunicazioni si sono interrotte, segnalando un tragico epilogo: Andrea è stato trovato morto.
La trasmissione ha rivelato dettagli inquietanti, come l’esistenza di una ricetta falsa con dati rubati, e ha contattato una dottoressa in pensione che non ha alcun legame con il caso. Le indagini si sono concentrate anche sulle ricette che circolano tra i giovani su piattaforme come Telegram, attribuendole a un profilo noto come “Chef“. Emiliano Volpe, un altro giovane coinvolto, è attualmente agli arresti domiciliari con l’accusa di istigazione al suicidio. Durante l’udienza, ha scelto di non rispondere alle domande del giudice. Il legale della famiglia Prospero ha dichiarato che i genitori di Volpe si uniscono al dolore della famiglia di Andrea, ma il padre di Andrea ha espresso la sua frustrazione per la mancanza di contatti o scuse da parte della famiglia di Volpe. La situazione rimane tesa e complessa, con la comunità che chiede giustizia e chiarezza.
Leggi anche:
Il caso di Pierina Paganelli: la ricerca della veritÃ
La puntata ha anche affrontato il Caso di Pierina Paganelli, con la presenza in studio della genetista Marina Baldi. Il 26 marzo si è svolto un incidente probatorio, ma gli avvocati coinvolti hanno mantenuto un profilo basso, evitando di fornire dettagli significativi. Il 27 marzo si riprenderanno le audizioni, lasciando aperte molte domande.
Durante la trasmissione, è stato mostrato un video in cui Manuela Bianchi, una testimone chiave, parla con il fratello Loris. Tuttavia, la sua versione dei fatti è cambiata nel tempo, mentre Louis Dassilva ha ribadito la sua testimonianza. Dassilva ha accusato Bianchi di volerlo incastrare, senza fornire motivazioni chiare. I figli di Pierina, desiderosi di verità , sembrano credere a Manuela, che ha accettato di confrontarsi con Dassilva, il quale ha rifiutato. Questo rifiuto ha sollevato ulteriori interrogativi, soprattutto dopo che Dassilva ha commissionato riti voodoo contro le autorità coinvolte nel caso.
Un altro aspetto controverso è emerso dalla telefonata di Bianchi al 118, in cui affermava di aver riconosciuto Pierina. Tuttavia, ci sono incongruenze nel suo racconto, poiché sembrava rendersi conto della situazione solo in quel momento, nonostante avesse precedentemente dichiarato di avere difficoltà a comunicare a causa della scarsa connessione. Federica Sciarelli ha commentato queste discrepanze, suggerendo che potrebbero essere frutto di suggestioni. La ricerca della verità continua, con il pubblico che attende sviluppi significativi su entrambi i casi.