Home Cronaca Nuove perquisizioni della guardia di finanza a catanzaro negli uffici della cittadella regionale per indagine su strutture sanitarie private
Cronaca

Nuove perquisizioni della guardia di finanza a catanzaro negli uffici della cittadella regionale per indagine su strutture sanitarie private

Condividi
Condividi

La guardia di finanza ha intensificato le attività investigative a Catanzaro con una serie di perquisizioni mirate negli uffici della cittadella regionale. L’operazione, coordinata dalla procura locale, si concentra sul controllo delle autorizzazioni e degli accreditamenti delle strutture sanitarie private presenti nel territorio calabrese. Le verifiche seguono un primo intervento svolto nei giorni scorsi che ha coinvolto il dipartimento tutela della salute ed economia.

Le nuove ispezioni nell’ufficio di presidenza alla cittadella regionale

Questa mattina i finanzieri hanno fatto accesso all’ufficio di presidenza all’interno della cittadella regionale, sede centrale dell’amministrazione calabrese. L’obiettivo è acquisire documenti e materiali utili all’indagine in corso che mira a fare chiarezza sulle procedure adottate per il rilascio delle autorizzazioni alle strutture sanitarie private. Gli accertamenti puntano a verificare eventuali irregolarità o anomalie burocratiche che potrebbero aver influenzato la gestione dei servizi sanitari nella regione.

L’attività segue quella già effettuata ieri dagli stessi militari nella sede del dipartimento tutela della salute ed economia, dove sono stati raccolti numerosi atti amministrativi. Questi documenti saranno analizzati con attenzione per ricostruire tutte le fasi legate ai processi autorizzativi e agli accrediti concessi alle cliniche private operanti in Calabria.

L’indagine sulla regolarità delle strutture sanitarie private in calabria

Le verifiche riguardano nello specifico la conformità delle pratiche relative alle autorizzazioni necessarie perché una struttura sanitaria privata possa operare legalmente sul territorio calabrese. La procura vuole accertare se siano state rispettate tutte le norme previste dalla legge oppure se vi siano state violazioni o favoritismi nell’erogazione dei permessi.

I controlli si concentrano anche sugli accreditamenti che consentono alle cliniche private di ricevere fondi pubblici tramite il servizio sanitario nazionale o altre forme di convenzionamento. Questo aspetto è cruciale perché influisce direttamente sull’effettiva qualità dei servizi offerti ai cittadini e sull’utilizzo corretto delle risorse pubbliche destinate alla sanità.

Gli investigatori stanno quindi cercando elementi concreti rispetto al funzionamento degli enti regionali preposti al controllo e alla regolamentazione del settore sanitario privato, valutando ogni documento acquisito come possibile prova da inserire nel fascicolo giudiziario aperto dalla procura.

La perquisizione domiciliare a carico del dirigente tommaso calabrò

Nel corso dell’attività svolta ieri dai finanzieri è stata eseguita anche una perquisizione presso l’abitazione personale di Tommaso Calabrò, dirigente generale ad interim del dipartimento salute nella regione Calabria. Questa mossa fa parte dell’approfondimento investigativo volto a chiarire ruoli e responsabilità legati alla gestione amministrativa del settore sanitario pubblico-privato locale.

Il coinvolgimento diretto di un alto funzionario come Calabrò indica l’importanza data dall’autorità giudiziaria all’indagine e sottolinea come siano oggetto d’attenzione non solo gli aspetti documentali ma anche quelli personali legati ai soggetti chiamati a garantire trasparenza nelle procedure istituzionali relative alla sanità privata.

Le forze dell’ordine continueranno i loro accertamenti fino ad esaurire ogni possibile pista utile al chiarimento completo dei fatti oggetto d’inchiesta da parte della procura di Catanzaro, mantenendo alta la pressione su tutti i livelli amministrativi interessati dal procedimento penale in corso sulla governance sanitaria regionale.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.