Nuova pista ciclabile a bresso collega scuole e parchi nel quartiere san carlo con oltre un chilometro di percorso
Il quartiere San Carlo di Bresso avvia la realizzazione di un percorso ciclabile lungo oltre un chilometro, migliorando la mobilità e la sicurezza per studenti e residenti, nell’ambito del progetto Pnrr.

Il quartiere San Carlo di Bresso avrà una nuova pista ciclabile di oltre un chilometro, collegando parchi e scuole per migliorare mobilità, sicurezza e vivibilità, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana finanziato dal PNRR. - Unita.tv
Il quartiere san carlo di bresso si prepara ad accogliere un nuovo percorso ciclabile lungo più di un chilometro, pensato per mettere in collegamento diretto parchi pubblici e scuole comunali. I lavori sono già iniziati su via don minzoni, e la pista attraverserà diverse vie residenziali, migliorando la mobilità e la sicurezza per chi si muove in bici. Questo intervento fa parte del piano Pnrr destinato a rigenerare l’area urbana, con cantieri in corso anche per la riqualificazione di spazi verdi e edifici scolastici.
L’avvio dei lavori e il primo tratto su via don minzoni
I lavori per la realizzazione della pista ciclabile sono partiti da pochi giorni in un punto strategico all’angolo tra via don minzoni e via grandi. Prima dell’intervento, quel tratto ospitava una vecchia ciclabile ormai deteriorata e quasi invisibile agli utenti. Gli operai stanno procedendo con la completa sistemazione del manto stradale dedicato alle bici, rifacendo la segnaletica e mettendo in sicurezza l’area. Questo primo segmento non è casuale: via don minzoni rappresenta un ingresso importante della zona, essendo vicina a uno degli accessi al Parco Nord Milano, una delle aree verdi principali della città.
Proseguimento della pista vicino alle scuole
Da qui, la pista entrerà nel cosiddetto “giardino Montessori“, uno spazio pubblico che si trova nei pressi delle scuole elementari. Il percorso continuerà verso via san Francesco, costeggiando la cancellata della scuola elementare “Enrico Romani“. Questo passaggio permetterà agli studenti e alle famiglie di usufruire di un itinerario sicuro e protetto per arrivare a scuola in bici. Il tracciato passa inoltre vicino all’ingresso del Parco del Cimitero, un’ulteriore area verde che potrà essere raggiunta più facilmente grazie alla nuova pista.
Il tracciato da via don sturzo a via strada e le scuole coinvolte
Proseguendo, i ciclisti seguiranno via don Sturzo con una svolta a sinistra fino all’incrocio con via didoni. Questo pezzo di strada sarà interessato dalla pista ciclabile con un percorso rettilineo che si estende tra via didoni e via santa marta, e che infine giunge in via strada. Qui si trova la scuola media “Benzi-Manzoni“, un altro punto fondamentale di questo progetto. La connessione tra le due scuole, elementare ed elementari, viene rafforzata da questa nuova infrastruttura, facilitando i collegamenti nell’ambito di una zona residenziale a bassa densità di traffico motorizzato.
Un beneficio per la sicurezza e la mobilità
La vicinanza tra la pista e le scuole rende questa opera fondamentale sia per la sicurezza degli studenti sia per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. L’intervento, infatti, mira a creare spazi urbani più accessibili e a ridurre il ricorso all’auto nelle zone più trafficate intorno alle scuole. Chi pedala potrà contare su un percorso protetto e continuo, un beneficio per genitori e insegnanti che da tempo sollecitavano una soluzione simile.
Il progetto pnrr e la rigenerazione urbana nel quartiere san carlo
La pista ciclabile fa parte dei lavori previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione urbana, in un progetto chiamato “Scuola Patellani“. Questo piano include non solo la realizzazione di infrastrutture per la mobilità dolce, ma anche la ristrutturazione di spazi pubblici e la riqualificazione di edifici scolastici importanti per il quartiere. In parallelo con la pista, infatti, sono già in corso alcuni cantieri al Parco del Cimitero, destinati a migliorare la qualità ambientale della zona.
Interventi sulle scuole e miglioramenti ambientali
Anche la scuola media “Benzi-Manzoni” è coinvolta in un intervento di restyling che punterà a migliorare gli ambienti per studenti e insegnanti. Questi lavori, collegati alla nuova pista ciclabile, compongono un quadro più ampio di investimenti pubblici pensati per trasformare il quartiere san carlo in un settore con maggior attenzione ai servizi e alla vivibilità. Il progetto rilancia così una zona residenziale con spazi più funzionali e sicuri per chi si muove a piedi o in bicicletta.
L’insieme delle opere rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile e alla richiesta di aree verdi accessibili, in un contesto urbano che punta a ridurre rumore e inquinamento. I lavori, coordinati dalle istituzioni comunali di bresso, segnano un passo avanti verso un quartiere san carlo più connesso e fruibile per le famiglie e i residenti.