Home Cronaca Nubifragio sulla bergamasca: voli dirottati a orio al serio e disagi tra como, cantù e clusone
Cronaca

Nubifragio sulla bergamasca: voli dirottati a orio al serio e disagi tra como, cantù e clusone

Condividi
Condividi

Un violento temporale ha colpito la bergamasca causando pesanti disagi ai trasporti aerei e problemi diffusi in diverse località tra le province di Bergamo, Como e Milano. Il maltempo ha provocato forti piogge, vento impetuoso e grandine che hanno portato a interruzioni stradali, allagamenti e danni strutturali.

Voli dirottati da orio al serio per il maltempo

Il forte nubifragio ha creato difficoltà negli aeroporti della zona. Orio al Serio ha subito ripercussioni soprattutto sui voli in arrivo. In totale 13 velivoli diretti allo scalo bergamasco sono stati costretti a deviare verso altri aeroporti vicini: 9 si sono diretti su Bologna, 3 su Malpensa mentre uno è stato deviato verso Verona. Questo spostamento obbligato dei mezzi ha causato anche ritardi nelle partenze dei voli programmati da Orio al Serio.

Gestione dei ritardi negli scali lombardi

I ritardi si sono generati principalmente per l’attesa del rientro dei velivoli che erano stati indirizzati altrove durante la fase più intensa del temporale. Gli operatori dell’aeroporto hanno dovuto gestire con attenzione il riposizionamento degli aeromobili prima di poter effettuare i decolli previsti nel pomeriggio.

La combinazione di vento forte e pioggia battente rendeva difficile sia le operazioni di atterraggio sia quelle relative alla sicurezza delle piste nella zona lombarda interessata dal maltempo improvviso.

Allagamenti e danni nella provincia di como

Anche la provincia lariana è stata colpita duramente dal nubifragio con diversi episodi critici legati agli accumuli d’acqua sulle strade principali. A Como una corsia lungo il lungolago è stata chiusa per precauzione dopo gli allagamenti registrati in piazza Cavour, via Scalambrini oltre che nel parcheggio del supermercato Aldi dove alcune automobili sono rimaste sommerse dall’acqua.

Le intense precipitazioni hanno rallentato la circolazione creando code significative soprattutto in via Pasquale Paolo dove una vettura è finita dentro un tombino aperto durante il passaggio del temporale. L’intervento dei vigili urbani è stato necessario per mettere in sicurezza l’area interessata dalla situazione critica.

Danni strutturali a cantù

A Cantù invece si segnala un crollo strutturale: un muro laterale appartenente ad una villetta privata non ha retto alla forza della perturbazione ed è caduto durante le ore più pesanti della pioggia accompagnata da raffiche sostenute di vento che hanno anche causato la caduta rami ed alberature sulle strade cittadine bloccando momentaneamente alcune vie secondarie.

Le squadre comunali stanno intervenendo rapidamente per liberare le carreggiate dai detriti accumulatisi durante l’evento atmosferico intenso ma non ci sono state segnalazioni gravi riguardo persone coinvolte o ferite sul territorio comasco fino ad ora.

Grandine intensa e criticità nell’alto bergamasco

A Clusone, comune situato nell’alta valle seriana, il passaggio della perturbazione si è manifestato con una violenta grandinata che ha ricoperto le strade imbiancandole come se fosse inverno inoltrato invece era ancora primavera inoltrata. L’oratorio locale non è stato risparmiato dagli effetti dell’acqua ed infatti si segnalano infiltrazioni con conseguenti allagamenti nei locali interni utilizzati dalla comunità religiosa locale.

Nel territorio circostante diversi alberi hanno subito danni a causa delle raffiche impetuose spezzando rami grossi o piccoli secondo quanto riferito dalle autorità comunali impegnate nei primi interventi post emergenza nelle zone rurali dell’alta val seriana intorno al centro abitato principale del paese montano lombardo.

Situazione metropolitana milanese e livelli idrici

Sulla città metropolitana milanese soffiano fortissimi venti ma senza provocare danno materiale significativo almeno fino alle ultime verifiche effettuate dalle forze dell’ordine locali mentre il fiume Seveso mantiene alta l’allerta idrica raggiungendo livelli preoccupanti monitorati costantemente dagli enti competenti preposti alla prevenzione rischi idraulici nel capoluogo lombardo.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.