Home Cronaca Novegro si prepara a ospitare otto concerti live tra giugno e luglio con artisti internazionali e italiani
Cronaca

Novegro si prepara a ospitare otto concerti live tra giugno e luglio con artisti internazionali e italiani

Condividi
Il parco esposizioni di Novegro, vicino a Milano, ospiterà tra giugno e luglio otto concerti all’aperto con grandi artisti internazionali, offrendo un evento musicale variegato e accessibile, nonostante alcune preoccupazioni dei residenti sul traffico e il rumore. - Unita.tv
Condividi

L’area verde del parco esposizioni di novegro, vicino a segrate, si trasformerà in uno spazio per eventi musicali all’aperto. Tra metà giugno e fine luglio sono previsti otto concerti con big dell’industria musicale, dando nuova vita a questa zona periferica di milano. La programmazione include nomi nazionali e internazionali molto attesi, in grado di attirare migliaia di spettatori. L’iniziativa nasce dall’accordo tra i gestori dell’area e l’organizzazione degli eventi, pronta a portare attività live di rilievo in un contesto non tradizionale ma facilmente accessibile.

Programma dei concerti e artisti coinvolti

La rassegna si aprirà il 18 giugno con il concerto dei massive attack, storica band britannica di musica elettronica e trip hop, mentre la chiusura è fissata per il 30 luglio con gli amerikan smasching pumpkins, nome di spicco del rock alternativo degli anni ’90. Nel mezzo si alterneranno artisti come ozuna, celebre cantante portoricano di reggaeton, e i nine inch nails, icona del rock industriale americano, che suoneranno rispettivamente il 20 e il 24 giugno. Alla fine dello stesso mese, il 29 giugno, ci sarà spazio anche per i kool and the gang, protagonisti della musica funk e soul degli anni ’70 e ’80. Il calendario prosegue in luglio con de la soul, il gruppo hip hop proveniente dagli stati uniti, il cantautore italiano willi peyote il 10 luglio, e il mitico gruppo britannico the who il 22 luglio.

Varietà musicale e partecipazione

Questa serie di eventi promette un’offerta musicale variegata che spazia tra più generi e decenni, in grado di richiamare appassionati di musica di tutte le età. Ogni concerto si svolgerà all’aperto, con palchi attrezzati e spazi dedicati al pubblico. Si prevedono in totale oltre 60 mila presenze durante tutta la manifestazione.

Modalità di accesso e organizzazione logistica

Per chi vorrà partecipare, sono già disponibili i biglietti e la prenotazione dei parcheggi interni all’area, acquistabili online tramite piattaforme come ticketone.it a un prezzo di 10 euro. L’ampio spazio del parco esposizioni ospiterà strutture temporanee per accogliere i visitatori, con due palchi principali e aree riservate al food and beverage. La superficie dedicata ai concerti coprirà circa 70 mila metri quadrati.

Trasporti e accessibilità

La location è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: la fermata della nuova linea metropolitana M4 dista circa 600 metri, un’opzione comoda per evitare problemi di traffico. Il parco esposizioni dispone inoltre di un’ampia area parcheggi, oltre 3 mila posti, per chi preferisce spostarsi in auto.

Preoccupazioni dei residenti e impatto sul territorio

Nonostante l’entusiasmo per la nuova programmazione, alcuni abitanti di novegro, frazione che conta circa 2 mila residenti, hanno espresso perplessità sulle conseguenze di questi eventi. Tra i principali timori c’è la gestione degli arrivi e delle partenze, soprattutto sotto il profilo del traffico. via jannacci, arteria principale d’accesso all’area, si è già dimostrata problematica in occasione di eventi fieristici e raduni con grandi affluenze.

Emanuela ronzone, rappresentante tra i residenti, ha sottolineato l’incertezza circa il primo concerto in programma: “Aspettiamo di vedere come verranno gestiti gli aspetti organizzativi, soprattutto la sicurezza e il controllo del traffico. Non mancano i timori che le strade possano essere sovraffollate da auto in cerca di parcheggio.”

Le preoccupazioni riguardano anche l’impatto acustico: sebbene l’evento si svolgerà all’aperto e con punti di emissione sonora posizionati lontano dal centro abitato, il volume rimane un elemento da monitorare.

Risposte degli organizzatori e valutazioni tecniche

Gabriele pagliuzzi, titolare del parco esposizioni, ha illustrato i fattori che sostengono la fattibilità di questa rassegna musicale: il parco ha estensione complessiva di circa 250 mila metri quadrati e può contare su un’area parcheggi molto ampia, in grado di accogliere i visitatori previsti.

Dal punto di vista acustico, sono già stati effettuati rilievi e valutazioni da parte di una commissione tecnica: i diffusori sono orientati verso il parco forlanini, lontano dal centro abitato di novegro. Questo dovrebbe limitare le ripercussioni sonore sulle abitazioni.

Inoltre, l’organizzazione punta a sfruttare l’accesso con mezzi pubblici, dato che la stazione della metropolitana è appena a 600 metri dalla zona dei concerti.

Il patto tra la famiglia pagliuzzi, proprietaria dell’area, e unipol arena, organizzatore degli spettacoli, cerca così di conciliare la promozione di eventi di qualità con le esigenze dei residenti e il contesto urbano di periferia. Il prossimo evento dei massive attack rappresenterà una prova importante sotto questo profilo, invitando tutti a verificare sul campo il funzionamento logistico e organizzativo scelto.

Ultimo aggiornamento il 10 Giugno 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.