Nella notte tra il 27 e il 28 aprile 2025, la Magliana a Roma è stata al centro di un’operazione congiunta dei Carabinieri. L’obiettivo? Rafforzare la sicurezza nel quartiere con posti di blocco e controlli su veicoli e persone. L’intervento, scattato su indicazione della Prefettura, ha visto impegnate diverse unità specializzate, portando a numerosi accertamenti e denunce.
Posti di blocco e unità cinofile in azione
I militari di Roma Villa Bonelli hanno operato insieme agli agenti del Nucleo Radiomobile, alla sezione infortunistica e agli uomini con i cani provenienti da Santa Maria di Galeria. Grazie a questo mix, sono stati allestiti posti di blocco lungo le strade principali della Magliana, con lo scopo di fermare chi guidava in modo irregolare o chi mostrava comportamenti sospetti. L’operazione, durata poche ore nella notte, ha previsto controlli approfonditi su conducenti e mezzi. La presenza dei cani ha aumentato la capacità di scovare sostanze stupefacenti, rendendo il servizio ancora più efficace.
Questa attività si inserisce in un piano più ampio voluto dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che attraverso il Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha spinto per interventi mirati contro criminalità e degrado urbano nella zona. La collaborazione tra le diverse forze dell’ordine ha reso l’azione più incisiva, con un duplice scopo: fermare chi infrange il codice della strada e prevenire reati legati a droga o presenza di persone senza permessi.
I numeri dei controlli: multe e denunce
Durante la notte sono state fermate e identificate 102 persone, mentre i veicoli controllati sono stati 45. Tra le irregolarità più frequenti, un automobilista è stato pizzicato senza patente valida, un altro circolava senza assicurazione, mentre un terzo è stato trovato con una piccola quantità di marijuana, scoperta grazie ai cani antidroga.
Un caso che ha attirato l’attenzione riguarda un ventiseienne di origine egiziana, fermato senza documenti e privo di permesso di soggiorno valido. L’uomo è stato denunciato per soggiorno irregolare, una situazione che potrebbe portare a espulsioni o ulteriori accertamenti.
Questi dati mostrano un controllo attento non solo sui veicoli, ma anche su situazioni legate alla sicurezza e alla regolarità amministrativa. Non sono mancati i casi di guida irregolare e l’attenzione agli stupefacenti conferma la presenza di un problema persistente in zona.
Ripristinare la sicurezza in quartiere
L’intervento notturno ha contribuito a far sentire più sicura la Magliana. Controllare oltre cento persone e elevare diverse sanzioni invia un messaggio chiaro contro chi viola la legge o alimenta il degrado. Il presidio non si limita a fermare reati evidenti, ma punta anche a prevenire situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza dei residenti.
Questi interventi fanno parte di un lavoro costante che coinvolge più forze dell’ordine coordinate a livello provinciale. L’obiettivo è ridurre la criminalità diffusa, con particolare attenzione a guida senza patente, spaccio e presenza irregolare sul territorio. I controlli regolari servono anche a far sentire più tranquilli gli abitanti e a tenere lontano chi non dovrebbe stare in zona.
Senza dati ufficiali sulle ore e giorni successivi, questo modello di intervento potrebbe diventare una pratica da ripetere per mantenere ordine e legalità nella Magliana.
Immagini e privacy: come si muove la polizia
Per quanto riguarda le foto pubblicate sull’operazione, alcune immagini diffuse sul sito abitarearoma.it provengono da fonti pubbliche online e sono considerate di pubblico dominio. Chiunque si riconosca nelle foto e voglia chiedere la rimozione può contattare la redazione. Questo procedimento rispetta le norme sulla privacy e sul diritto all’immagine durante le attività di sicurezza.
Le foto non hanno lo scopo di violare diritti personali, ma di mostrare il lavoro delle forze dell’ordine, dando prova concreta dell’impegno contro attività illegali. Così si favorisce un rapporto più trasparente e consapevole tra cittadini e istituzioni.
Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Luca Moretti