Home Cronaca Nicola Piovani dirige Atene con le musiche di Taviani, Benigni e Fellini all’odeon di Erode Attico
Cronaca

Nicola Piovani dirige Atene con le musiche di Taviani, Benigni e Fellini all’odeon di Erode Attico

Condividi
Condividi

Nicola Piovani torna protagonista sul palco internazionale l’8 luglio 2025 ad Atene. Il celebre compositore italiano guiderà l’Orchestra di Stato greca in un concerto speciale all’Odeon di Erode Attico, nell’ambito del festival Atene-Epidauro. La serata, intitolata “Grandi film – Grandi musiche”, celebra alcune delle colonne sonore più famose del cinema italiano firmate da Piovani per registi come i fratelli Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini.

Il concerto all’odeon di erode attico: un omaggio alla musica da film italiana

L’appuntamento si svolgerà in uno dei teatri antichi più suggestivi della Grecia, l’Odeon di Erode Attico, situato ai piedi dell’acropoli ateniese. Nicola Piovani salirà sul podio per dirigere tre suite orchestrali tratte dalle sue collaborazioni con quattro grandi nomi del cinema italiano. L’iniziativa è promossa dal Megaro Moussikis Athinon insieme all’Ambasciata d’Italia ad Atene e all’Istituto Italiano di Cultura locale. Anche la Fondazione Musica per Roma partecipa al progetto: Piovani ne è artista residente dal 2021.

La scelta dell’Odeon non è casuale: questo spazio storico ospita ogni anno eventi culturali che mettono in dialogo tradizione classica e arte contemporanea. Il concerto rappresenta così un ponte tra due culture mediterranee attraverso la musica che ha segnato decenni della storia cinematografica italiana.

Le suite orchestrali: viaggio tra taviani, benigni e fellini

Le tre suite proposte durante la serata offrono una panoramica sulle collaborazioni più significative del maestro con registi italiani riconosciuti a livello mondiale. La prima suite raccoglie brani dai film dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani come Fiorile, Il sole anche di notte, La notte di San Lorenzo e Buongiorno Babylonia. Queste colonne sonore riflettono atmosfere intense ed evocative che raccontano storie radicate nella memoria collettiva italiana.

Segue la suite dedicata a Roberto Benigni con musiche tratte da La vita è bella; opera premiata dall’Academy Award nel 1999 proprio grazie alla colonna sonora firmata da Piovani. Questa parte dello spettacolo esprime emozioni profonde attraverso temi musicali capaci di fondere dramma e speranza.

Chiude il programma una selezione dalle opere felliniane L’intervista, La voce della luna e Ginger e Fred; composizioni che mostrano il lato onirico ed elegante della musica cinematografica secondo Piovani.

Nicola piovani: carriera lunga oltre mezzo secolo tra cinema e teatro

Nato a Roma nel 1946 Nicola Piovani ha scritto oltre duecento colonne sonore per film italiani ed internazionali negli ultimi cinquant’anni circa. Oltre ai già citati Fellini, Benigni, Taviani ha lavorato anche con Marco Bellocchio, Mario Monicelli o Nanni Moretti. Un percorso artistico segnato dall’incontro giovanile con Manos Hadjidakis, compositore greco noto soprattutto per aver vinto l’Oscar nel ’61.

Piovani ricorda come questa collaborazione gli abbia insegnato “la libertà spirituale” necessaria per sviluppare uno stile personale lontano dagli schemi rigidi. Ha iniziato assistendo Hadjidakis sul set de The Martlet’s Tale diretto da John Crowther; esperienza fondamentale nella sua formazione musicale.

Lo stile musicale unico tra emozione visiva ed equilibrio narrativo

La musica firmata da Nicola Piovani si distingue per un equilibrio sottile fra gusto melodico semplice ma mai banale, capacità narrativa legata alle immagini cinematografiche ed emozione immediata. Le sue partiture oscillano fra momenti leggeri o ballabili fino a passaggi malinconici o romantici senza mai perdere coerenza stilistica.

Per lui ciò che conta davvero sono le espressioni degli attori davanti alla cinepresa: queste guidano ogni scelta musicale più dell’estetica formale. In effetti molte sue composizioni continuano a vivere oltre lo schermo perché riescono ad evocare sensazioni precise legate alle storie raccontate.

Il risultato è una colonna sonora capace non solo d’accompagnare ma anche amplificare i sentimenti suscitati dai personaggi; rendendo così memorabile ogni scena grazie al potere universale della musica orchestrale diretta dal suo autore stesso.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.