Home Nasce a milano un punto di consulenza legale gratuita sui diritti dei lavoratori ogni giovedì

Nasce a milano un punto di consulenza legale gratuita sui diritti dei lavoratori ogni giovedì

A Milano, il circolo Arci Pessina offre un servizio di consulenza legale gratuito per lavoratori, affrontando temi come contratti, infortuni e diritti nella gig economy ogni giovedì dalle 17 alle 19.

Nasce_a_milano_un_punto_di_con

A Milano, al circolo Arci Pessina di Chiaravalle, ogni giovedì dalle 17 alle 19 è attivo uno sportello gratuito di consulenza legale sul lavoro, senza appuntamento, per supportare i lavoratori su diritti, contratti, infortuni e mobbing. - Unita.tv

A Milano arriva un nuovo servizio pensato per chi cerca informazioni precise e supporto gratuito su questioni legate al lavoro. Al circolo Arci Pessina di Chiaravalle, in via San Bernardo 17, ogni settimana si apre uno sportello di consulenza legale che offre assistenza senza bisogno di appuntamento. Il progetto mira a fornire ai lavoratori un aiuto concreto per orientarsi nelle normative e capire come difendere i propri diritti. La sede si configura come un punto di riferimento per chi affronta difficoltà su contratti, infortuni, licenziamenti o molestie sul lavoro.

Modalità e disponibilità del servizio di consulenza legale gratuito

Il circolo Arci Pessina apre le porte ogni giovedì dalle 17 alle 19 a chiunque abbia bisogno di consulenza legale sul lavoro. Non è richiesta alcuna prenotazione né una quota di partecipazione, l’accesso è libero. L’idea è offrire uno spazio concreto dove si possa confrontarsi con un esperto in modo diretto e senza barriere. La consulenza si concentra su casi relativi a diritti lavorativi: problemi con contratti, gestione degli infortuni sul lavoro, normative vigenti e come affrontare i licenziamenti.

Il servizio punta soprattutto a raggiungere chi vive situazioni professionali più fragili o formali. A Milano, infatti, numerosi lavoratori sono coinvolti in impieghi precari o part-time, spesso privi di diritti e tutele certe. Questo sportello diventa allora un aiuto per capire come muoversi, accedere ai propri diritti o segnalare eventuali abusi. Il fatto di essere gratuito rende l’offerta particolarmente accessibile ai cittadini meno protetti, che difficilmente possono permettersi un assistenza legale a pagamento.

Temi affrontati: tutela del lavoratore tra contratti, mobbing e gig economy

Le consulenze spaziano su una grande varietà di argomenti legati all’ambito del lavoro. Spesso i lavoratori chiedono informazioni su come interpretare i contratti, cosa fare in caso di infortunio sul lavoro, o come agire di fronte a un licenziamento che sembra ingiusto. Si parla anche di mobbing e molestie, fenomeni purtroppo ancora diffusi e spesso difficili da riconoscere o superare senza un supporto adeguato.

Un focus particolare riguarda poi la nuova realtà della gig economy. A Milano c’è una fascia crescente di lavoratori impiegati come rider, o in altre attività che rientrano in contratti flessibili e meno garantiti. Questi lavoratori spesso faticano a vedere tutelati i propri diritti. Lo sportello vuole diventare un punto di riferimento per chi si sente sfruttato o escluso da regolari tutele, offrendo informazioni chiare e percorsi pratici per farsi valere.

L’aspetto giuridico viene affrontato con attenzione alle normative recenti e ai casi concreti. Tante persone non conoscono le norme che proteggono la loro condizione e si trovano spaesate, senza sapere come procedere. Un supporto competente aiuta a farsi strada nella complessità delle leggi sul lavoro.

Il ruolo dell’avvocato luigi vitali e le prospettive future del progetto

L’iniziativa vede la partecipazione diretta dell’avvocato Luigi Vitali, che mette a disposizione la sua esperienza nei diritti del lavoro. Vitali segue i casi con attenzione, dando consigli pratici e spiegazioni semplici sui diritti e doveri di chi lavora. La sua presenza rafforza la validità del progetto, unendo un apporto professionale a un servizio accessibile.

Il circolo Arci Pessina guarda oltre a questo sportello, con l’idea di organizzare più avanti incontri e conferenze sui temi della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela dei lavoratori. Questi momenti pubblici serviranno a sensibilizzare e informare un pubblico più vasto, coinvolgendo esperti e realtà locali. In questo modo si vuole creare una rete di conoscenza e supporto per chi affronta difficoltà o situazioni di sfruttamento.

Obiettivi e integrazione con le attività sociali del quartiere

L’obiettivo è costruire una presenza stabile nel quartiere, capace di intercettare bisogni concreti e di aiutare un numero crescente di persone. Il servizio diventa così parte delle attività sociali in zona, integrandosi con altri interventi per i cittadini. La scelta di offrire un contributo concreto in tema di lavoro risponde a una domanda forte e diffusa nella città metropolitana.

Milano si presenta con questa iniziativa come luogo dove si prova a dare voce e sostegno a chi spesso resta ai margini del mondo del lavoro. Il nuovo sportello al circolo Arci Pessina è un primo passaggio per una tutela più diffusa e per promuovere la conoscenza dei diritti in contesti non sempre trasparenti. Gli appuntamenti settimanali offrono un’occasione preziosa, aperta a tutti, in un momento storico in cui il lavoro cambia rapidamente e richiede riferimenti chiari.