Multa per divieto di sosta sfocia in aggressione a agente nel quartiere Fleming di Roma
Un uomo di 67 anni aggredisce agenti della polizia locale a Roma, dopo aver ricevuto una multa per divieto di sosta in via Bevagna, causando tensione e richiedendo rinforzi.

Nel quartiere Fleming di Roma, una multa per divieto di sosta in via Bevagna ha scatenato un'aggressione contro agenti della polizia locale, con un 67enne denunciato per minacce, resistenza e lesioni. - Unita.tv
Nel quartiere Fleming di Roma, una multa per divieto di sosta ha preso una piega inattesa, trasformandosi in un episodio di cronaca con un’aggressione ai danni di agenti della polizia locale. I fatti sono avvenuti nella mattinata di giovedì 15 maggio 2025, intorno alle 11:00, quando una pattuglia impegnata in controlli di routine ha fermato un’automobile parcheggiata in via Bevagna, in pieno divieto di fermata. Quella che doveva essere una semplice sanzione ha acceso la tensione in strada, con conseguenze che hanno richiesto l’intervento di altre unità di polizia.
Il fattore scatenante: multa per divieto di sosta in via bevagna
Giovedì mattina, la polizia locale del gruppo XV Cassia stava svolgendo i consueti controlli nel quartiere Fleming quando un’auto, posteggiata in un’area vietata sulla via Bevagna, ha attirato l’attenzione degli agenti. La sosta irregolare ha portato all’emissione del verbale di contravvenzione. Questo tipo di controlli, frequenti in zone soggette a limitazioni di parcheggio, non dovrebbe mai sfociare in episodi di tensione, ma questa volta la reazione del proprietario ha cambiato la situazione. La presenza di agenti con il compito di mantenere l’ordine è stata messa a dura prova da un uomo che, forse per frustrazione o per altri motivi, non ha voluto accettare la sanzione senza opposizione.
La reazione dell’uomo
L’uomo, italiano di 67 anni, appena si è reso conto di ricevere la multa ha reagito bruscamente. Gli insulti sono stati il preludio di un’escalation di violenza verbale che si è presto trasformata in aggressione fisica. Il semplice atto di lasciare un’auto in divieto di sosta, infatti, ha generato un momento di caos nel traffico e nella quiete del quartiere, con decine di persone che si sono fermate a guardare ciò che stava accadendo.
Leggi anche:
L’aggressione agli agenti: minacce e violenza in strada
L’aggressione è iniziata con frasi minacciose rivolte a una delle due agenti chiamate a gestire la sanzione. L’uomo, fuori controllo, ha colpito fisicamente l’agente, impedendo un normale svolgimento del lavoro della polizia locale. La collega ha tentato di calmare la situazione e di impedire che si trasformasse in un’aggressione ancora più grave, ma ha dovuto sopportare a sua volta minacce e atteggiamenti ostili che hanno creato tensione in strada.
Nel quartiere Fleming, al centro di una normale giornata lavorativa, la scena è rapidamente degenerata, con passanti che cercavano di capire cosa accadesse. La polizia locale, dovendo far fronte a una persona agitata e armata soltanto di rabbia, ha richiesto rinforzi. Sono così intervenute altre pattuglie per riportare la calma e mettere in sicurezza la zona.
Condizioni dell’agente colpita
L’agente colpita è stata soccorsa e portata in ospedale per le cure del caso. Le lesioni subite, anche se non gravi, hanno evidenziato la pericolosità della situazione e la necessità di individuare e bloccare presto l’aggressore.
L’intervento della polizia e le accuse a carico del 67enne
L’uomo, all’arrivo delle altre pattuglie, ha continuato a resistere, rifiutando di fornire i propri dati e opponendosi agli agenti che cercavano di procedere con l’identificazione. Il rifiuto di dichiarare le proprie generalità, oltre all’aggressione, ha complicato ulteriormente la posa della vicenda. La sua condotta ha portato alla denuncia per una serie di reati gravi: minacce, resistenza a pubblico ufficiale, oltraggio, lesioni e rifiuto di identificazione.
Questo comportamento ha prodotto un intervento di forze più ampio rispetto a quanto previsto per una semplice multa per divieto di sosta. La vicenda, avvenuta in una zona centrale di Roma, ha attirato l’attenzione per la rapidità con cui una semplice multa si è trasformata in un caso di cronaca e testimonia le difficoltà che gli agenti di polizia locale incontrano nel loro lavoro quotidiano.
La polizia locale ha ripreso gradualmente il controllo della situazione, permettendo la ripresa del traffico lungo via Bevagna e il ritorno alla normalità nel quartiere. Il 67enne è stato portato in commissariato, dove si procederà con gli atti formali previsti in questi casi.
Rimozione e gestione delle immagini pubblicate sul sito
Le foto che accompagnano la cronaca su abitarearoma.it sono state in parte reperite da fonti internet considerate di pubblico dominio. Se gli autori o i soggetti ritratti dovessero avere obiezioni riguardo alla pubblicazione, la redazione ha annunciato la disponibilità a rimuoverle. Questa nota fa parte del rispetto dei diritti d’immagine e dei contenuti, un punto importante nella comunicazione delle notizie.