Morto un imprenditore edile caduto da un’impalcatura alta 8 metri durante una ristrutturazione a roana
Un imprenditore edile di Roana, Vicenza, è deceduto dopo una caduta da un’impalcatura. Le autorità indagano sulle cause dell’incidente e sulla sicurezza del cantiere.

Un imprenditore edile è morto a Roana (Vicenza) dopo una caduta da un’impalcatura di otto metri durante un’ispezione in cantiere. Le autorità hanno sequestrato il sito e avviato indagini per accertare le cause. - Unita.tv
Un grave incidente sul lavoro si è verificato a Roana, piccolo comune in provincia di Vicenza, dove un imprenditore edile ha perso la vita dopo una caduta da un’impalcatura. L’uomo si trovava su una struttura alta circa otto metri mentre controllava l’avanzamento dei lavori in un cantiere per la ristrutturazione di un edificio in via Maggiore. Le circostanze dell’incidente sono ancora al vaglio degli inquirenti, ma quanto accaduto ha subito attirato l’attenzione di forze dell’ordine e autorità sanitarie.
Dinamica dell’incidente sul lavoro a roana
L’incidente si è svolto nel primo pomeriggio, quando l’imprenditore stava eseguendo un’ispezione di routine sul cantiere. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo avrebbe perso l’equilibrio mentre si trovava sull’impalcatura. La caduta è stata di circa otto metri, un’altezza tale da causare lesioni molto gravi. I colleghi presenti hanno immediatamente allertato il servizio di emergenza, provvedendo a prestare i primi soccorsi. Sul posto è intervenuto rapidamente il Suem 118, che ha valutato la gravità della situazione.
Condizioni critiche e trasferimento in ospedale
I paramedici hanno trovato il lavoratore in condizioni critiche, con traumi significativi alla testa e al torace. Dopo un rapido stabilizzazione, l’imprenditore è stato trasferito d’urgenza all’ospedale di Asiago. Nonostante gli sforzi medici, il paziente non è sopravvissuto alle ferite riportate, decedendo poche ore dopo il ricovero.
Leggi anche:
Interventi delle autorità e sequestro del cantiere
Dopo l’incidente, sul luogo sono arrivati i carabinieri della stazione di Canove, responsabili delle indagini preliminari. Il personale dello Spisal, l’ente per la sicurezza nei luoghi di lavoro della provincia di Vicenza, ha avviato una verifica approfondita sulle condizioni di sicurezza dell’area interessata. L’obiettivo è accertare se siano state rispettate tutte le normative antinfortunistiche e quali possano essere state le cause specifiche dell’incidente.
Il cantiere è stato posto sotto sequestro dalle autorità competenti, per preservare tutte le tracce utili alle indagini. Le verifiche andranno a fondo per ricostruire con precisione quanto accaduto e stabilire eventuali responsabilità in capo ai soggetti coinvolti nella gestione del sito. Al momento, non sono stati resi noti dettagli ulteriori sulle condizioni della struttura o sulle modalità operative adottate.
Impatto dell’incidente sulla comunità di vicenza e riflessioni sul lavoro in sicurezza
L’episodio ha suscitato preoccupazione nella zona di Roana e nell’intera provincia di Vicenza, dove la sicurezza nei cantieri resta una priorità per evitare tragedie simili. Questo caso sottolinea le difficoltà che ancora si riscontrano nel monitorare e mantenere condizioni di lavoro sicure, soprattutto nei lavori edili, notoriamente a rischio. Gli operatori devono poter contare su norme rigide e controlli efficaci per ridurre al minimo i pericoli di infortuni fatali.
Prevenzione e formazione continua
Sul piano pratico, l’incidente richiama l’attenzione sulla necessità di formazione continua per chi opera in altezza e sull’importanza di attrezzature adeguate per prevenire cadute. Il bilancio di vite umane come questa rappresenta una ferita aperta, ma anche una chiamata d’allarme per mettere in campo strategie concrete e puntuali di prevenzione.
A Roana, come nel resto del territorio vicentino, le autorità proseguiranno con indagini e controlli per assicurarsi che casi simili non si ripetano. La tragedia dell’imprenditore edile cade su una realtà dove il lavoro quotidiano si intreccia spesso con il rischio; da qui la necessità di vigilare meglio ogni dettaglio operativo.