Categories: Cronaca

Monitoraggio dei fronti di frana sul monte marcora: sensori e semafori per la statale 51 alemagna

Un sistema di allerta automatizzato per la statale 51 “Alemagna” è al centro delle discussioni a Belluno. L’idea è installare una rete di sensori sui due fronti attivi della frana che interessa il monte Marcora, vicino a San Vito di Cadore. Questi dispositivi dovrebbero rilevare movimenti del terreno e attivare semafori lungo la strada, con l’obiettivo di prevenire incidenti e interruzioni improvvise.

Situazione attuale sulle pendici del monte marcora

Da diversi giorni la statale 51 “Alemagna” risulta interrotta a causa della colata detritica proveniente dai fronti franosi sul monte Marcora. La zona si trova nei pressi di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno, ed è caratterizzata da un’attività geomorfologica che crea rischi costanti per chi transita sulla strada. Dopo tre giorni durante i quali il passaggio era vietato a tutti i veicoli tranne quelli d’emergenza, ieri si è registrata una riapertura parziale esclusivamente per mezzi soccorso.

Questa situazione ha spinto le autorità locali ad accelerare gli interventi volti alla sicurezza stradale e alla prevenzione dei danni causati da nuove frane o scivolamenti del terreno. Il rischio resta alto poiché i movimenti franosi non sono ancora completamente stabilizzati.

Il progetto della rete sensoriale per il monitoraggio continuo

L’iniziativa prevede l’acquisto e l’installazione di apparecchiature capaci di rilevare anche minimi spostamenti nelle masse instabili del versante montano interessato dalla frana. Il consigliere delegato alla Protezione civile della Provincia di Belluno, Massimo Bortoluzzi, ha illustrato in modo dettagliato questa proposta durante un vertice convocato dal Centro coordinamento soccorsi , sotto la guida della Prefettura.

I dispositivi saranno posizionati su entrambi i fronti attivi della frana con lo scopo primario d’individuare segnali precoci che anticipino nuovi cedimenti o scivolamenti verso valle. I dati raccolti dai sensori serviranno ad azionare automaticamente semafori sulla statale 51 alemagna in prossimità delle zone più critiche.

Il sistema sarà sperimentale: all’inizio potrebbe generare falsi allarmi ma rappresenta comunque un passo avanti nella gestione preventiva delle emergenze legate ai fenomeni franosi in montagna.

Responsabilità e gestione tecnica dell’intervento

Una volta acquisiti gli strumenti necessari al monitoraggio sarà individuata l’autorità responsabile dell’installazione e manutenzione degli stessi; molto probabilmente questo compito verrà affidato all’Anas, ente gestore principale delle strade nazionali italiane come appunto la statale 51 alemagna.

La collaborazione tra enti locali – Prefettura, Protezione civile provinciale – e soggetti tecnici esterni mira a garantire un controllo costante sulle condizioni geologiche dei pendii interessati dalla colata detritica. L’esperienza maturata nel corso degli anni nell’ambito della protezione civile locale fornisce le basi operative necessarie affinché questa iniziativa possa ridurre tempi d’intervento in caso d’allerta imminente senza compromettere troppo la circolazione stradale quando non vi sono rischi concreti.

Sorveglianza continua con strumenti tecnologici

L’approccio scelto punta su una sorveglianza continua attraverso strumenti tecnologici avanzati abbinati alle procedure consolidate nel coordinamento emergenze da parte del Ccs bellunese.

Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Published by
Davide Galli

Recent Posts

Sonia scopre la verità sul sentimento del fidanzato durante il falò di confronto nel villaggio

Nel contesto di un reality show, un momento cruciale si è svolto tra Sonia M.…

5 minuti ago

La mafia cinese a roma: tra affari silenziosi e violenza che scuote la capitale nel 2025

La presenza della mafia cinese a Roma si è consolidata nel corso di quasi quarant’anni,…

14 minuti ago

Finale money road 2025: resa dei conti in banca, colpi di scena e divisione del montepremi tra i concorrenti

La conclusione di money road 2025 ha regalato tensione, sorprese e scelte difficili per i…

23 minuti ago

Antonio chiede il falò ma non si presenta: cosa è successo

antonio non si presenta al falò di confronto anticipato a temptation island 2025: la reazione…

40 minuti ago

Incendio a cherasco: nessun ferito ma animali domestici dispersi nella palazzina in fiamme

Un incendio ha devastato una palazzina a Cherasco, nel cuneese, senza causare vittime umane. Le…

59 minuti ago

Andrea Bajani trionfa al premio strega 2025 con il romanzo l’anniversario

Il premio strega 2025 ha incoronato Andrea Bajani come vincitore grazie al suo libro "l'anniversario",…

1 ora ago