L’Università del Molise ha pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di specializzazione dedicati ai docenti che hanno completato almeno tre anni di servizio. La selezione riguarda i percorsi di formazione finalizzati al sostegno didattico per alunni con disabilità, secondo quanto previsto dall’articolo 6 del Decreto Legge 71/2024. Il bando si rivolge ai cosiddetti “triennalisti” e offre complessivamente 174 posti suddivisi tra i diversi ordini di scuola.
Dettagli del bando per la specializzazione destinata ai docenti con esperienza triennale
Il bando, accessibile tramite l’Albo ufficiale dell’Ateneo, è riservato esclusivamente ai docenti che hanno maturato tre anni di insegnamento nelle attività di sostegno. Questa possibilità arriva in seguito alle disposizioni dettate dal Decreto Legge 71 del 2024, che mira a potenziare i percorsi formativi mirati alla qualificazione degli insegnanti specializzati per intervenire con alunni disabili. La selezione si basa unicamente sulla valutazione dei titoli posseduti dai candidati, senza prove scritte o orali.
I posti disponibili per l’anno accademico 2024-2025 sono distribuiti in modo specifico tra i vari gradi d’istruzione: 25 posti per la scuola dell’infanzia, 70 per la scuola primaria, 50 per la scuola secondaria di primo grado e 29 per la secondaria di secondo grado. L’offerta si presenta come un’opportunità concreta per chi intende formalizzare le competenze già acquisite sul campo, sostenendo così una crescita professionale nel campo del sostegno scolastico.
Modalità di iscrizione e tempistiche per la candidatura online
Le domande di ammissione devono essere compilate esclusivamente online attraverso il Portale studenti dell’Università del Molise, una procedura che si aprirà lunedì 21 luglio e resterà aperta fino alle ore 12 di lunedì 4 agosto. Non saranno considerate valide domande inviate con modalità diverse da quella digitale indicata o fuori da queste scadenze. L’Università sottolinea l’importanza di rispettare questi termini per poter accedere alla selezione.
Per agevolare la compilazione della domanda e chiarire eventuali dubbi, è stato organizzato un incontro informativo accessibile a tutti i candidati interessati. L’appuntamento è previsto per martedì 29 luglio alle ore 15 e si svolgerà su piattaforma Teams. L’iniziativa rappresenta un’occasione utile per illustrare i requisiti necessari, le modalità di iscrizione e le caratteristiche del percorso formativo che verrà attivato.
Obiettivi della specializzazione e impatto sul sostegno agli alunni con disabilità
I corsi sono progettati per fornire ai docenti una certificazione specifica e riconosciuta per svolgere attività di sostegno didattico a favore degli studenti con disabilità. Si tratta di un passo previsto dal governo per rafforzare la preparazione degli insegnanti all’interno delle scuole italiane, andando a integrare l’esperienza sul campo con una formazione accademica mirata.
La specializzazione permette una maggior qualificazione professionale, offrendo strumenti didattici e metodologici più completi per affrontare le sfide educative legate alla disabilità. Questo è particolarmente rilevante viste le esigenze di una scuola che deve garantire inclusione e pari opportunità in presenza di bisogni educativi specifici. La disponibilità limitata di posti spinge a considerare il bando come un’occasione da cogliere per chi ha già esperienza diretta in questo settore.
La graduatoria verrà stilata esclusivamente sulla base dei titoli presentati, senza ulteriori prove. Questo sistema favorisce i candidati con percorsi professionali consolidati e riconosciuti, riuscendo a valorizzare il lavoro svolto in ambito scolastico.
L’Università del Molise conferma, con questa iniziativa, il suo ruolo attivo nel sostenere la crescita e la qualificazione degli insegnanti impegnati nel sostegno, seguendo le indicazioni normative più recenti in materia di inclusione scolastica.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Serena Fontana