I primi sei mesi del 2025 segnano un periodo positivo per il turismo a Termoli, con dati che mostrano una crescita significativa rispetto all’anno precedente. Le strutture ricettive della città, sia alberghiere che extralberghiere, hanno visto un maggior afflusso di visitatori italiani e stranieri, evidenziato dai numeri raccolti dai sistemi statistici regionali e nazionali. Questo trend si riflette in cancelli più alti che sottolineano un recupero e un interesse crescente per la località molisana nel panorama turistico nazionale.
Aumento complessivo di arrivi e presenze nelle strutture ricettive di Termoli
Secondo le rilevazioni effettuate dall’Istat su dati raccolti dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, il numero complessivo di turisti che hanno scelto Termoli nei primi sei mesi del 2025 è cresciuto notevolmente rispetto al 2024. Gli arrivi totali, includendo sia italiani che stranieri, hanno superato i 20.800, raggiungendo un incremento del 13,3%. Le presenze, termine che indica la somma delle notti trascorse dai visitatori nelle strutture ricettive, si attestano invece a quasi 47.000 con un aumento del 12%.
Maggio si è distinto come il mese più prolifico, con una crescita delle presenze del 29,6%, seguito da giugno con un +12,1%. Questi numeri rivelano una forte stagionalità estiva ma con un miglioramento già evidente nella fase primaverile, segno di una domanda turistica che si allunga nel tempo rispetto agli anni scorsi.
Crescita più sostenuta negli hotel rispetto alle strutture extralberghiere
Tra le strutture che hanno maggiormente beneficiato di questa crescita si trovano gli alberghi, che hanno segnato una variazione positiva ancora più marcata. Nei primi sei mesi del 2025, le presenze nei vari hotel di Termoli sono aumentate del 21,4% mentre gli arrivi sono cresciuti del 14,8%. Questo indica non soltanto un maggior numero di persone che scelgono di soggiornare nella città, ma anche una maggiore permanenza media nelle strutture alberghiere.
Le strutture extralberghiere come residence, bed&breakfast e case vacanza non hanno registrato incrementi paragonabili ma comunque significativi. Le presenze in questi alloggi sono salite del 6,6% e anche qui si osserva un aumento degli arrivi del 12,5%. Il dato suggerisce che molte persone preferiscono una sistemazione più flessibile ma allo stesso tempo non mancano coloro che scelgono le soluzioni tradizionali offerte dagli hotel.
Provenienza dei turisti italiani che scelgono Termoli
Analizzando più nel dettaglio il profilo dei visitatori italiani, emerge come la maggior parte provenga da regioni del nord Italia. Lombardia, Piemonte e Veneto rappresentano il 52,4% degli arrivi nazionali, seguite dalle regioni del centro, tra cui Lazio e Toscana, con il 23%. Le regioni meridionali, in particolare Puglia, Campania e le isole, contribuiscono per il 24% all’afflusso di turisti.
Questo andamento conferma Termoli come una meta che attrae in modo particolare i viaggiatori del nord, probabilmente grazie alla facilità di collegamento via treno o auto, ma mantiene un appeal diffuso in tutto il Paese. I numeri indicano un turismo interno eterogeneo e distribuito in modo equilibrato tra le macroaree dell’Italia.
Origine e composizione degli arrivi dei turisti stranieri a Termoli
La presenza di turisti stranieri a Termoli è dominata in larga parte da visitatori europei, che rappresentano il 78% degli arrivi esteri nei primi sei mesi del 2025. I maggiori flussi provengono da Francia, Germania e Regno Unito. Questi Paesi sono tradizionalmente tra i più attenti alle destinazioni del Mediterraneo, tessendo una rete consolidata di turismo estivo.
Arrivano inoltre dall’America, con una quota del 20%, soprattutto dagli Stati Uniti e dal Canada. A completare il quadro, una piccola minoranza, pari al 2%, proviene da altre aree del mondo come India e Australia. Questi numeri mostrano come Termoli mantenga un richiamo internazionale, sebbene fortemente legato ai mercati europei e nordamericani.
La crescita delle presenze conferma dettaglio interessante sulle tendenze dei viaggiatori stranieri, che privilegiano località meno affollate e più legate a esperienze autentiche rispetto alle grandi mete turistiche italiane.
Il quadro complessivo traccia un andamento positivo per Termoli nella prima metà del 2025, con segnali chiari di rilancio del turismo locale e conferma di un interesse crescente sia da parte di italiani che visitatori stranieri.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Elisa Romano