Home Cronaca Molise Termoli candidata a capitale italiana d’ arte contemporanea con un progetto che coinvolge tutto il Molise
Molise

Termoli candidata a capitale italiana d’ arte contemporanea con un progetto che coinvolge tutto il Molise

Condividi
Condividi

La regione Molise punta sull’arte contemporanea per rilanciare il territorio, con una candidatura ufficiale di Termoli a capitale italiana del settore. L’iniziativa mira a mettere in luce non solo la città costiera ma anche altri comuni come Casacalenda, creando un percorso culturale diffuso e integrato. L’obiettivo è valorizzare le collezioni artistiche locali e sfruttare le peculiarità di ogni comune per costruire una rete capace di attrarre attenzione nazionale.

Secondo la fonte: ansa.it.

La candidatura di Termoli a capitale europea della cultura: un progetto partecipativo che unisce comuni, istituzioni e fondazioni del Molise

Il 2025 segna un passo importante per Termoli e il Molise grazie alla presentazione della candidatura della città come capitale italiana dell’arte contemporanea. La proposta si basa sul tema “Traiettorie contemporanee”, ispirato al passaggio in città del 42° parallelo e del 15° meridiano, coordinate geografiche che segnano l’ora dell’Europa centrale. Questi elementi geografici diventano simboli forti per raccontare un territorio ricco di storia ma proiettato verso nuove forme espressive.

Il presidente della regione Molise, Francesco Roberti, ha sottolineato l’importanza di questo momento durante la presentazione avvenuta nel municipio di Termoli. Ha evidenziato come non si tratti solo di promuovere una singola città ma piuttosto tutto il territorio regionale mettendo insieme risorse culturali spesso poco conosciute fuori dai confini locali. Il progetto ambisce infatti a creare sinergie tra i comuni molisani, valorizzando ogni realtà attraverso iniziative artistiche condivise.

Patrimonio artistico molisano e collezioni della fondazione macte: valorizzare i tesori nascosti di Agnone e Termoli

Molto spazio nella candidatura viene dedicato al patrimonio artistico locale accumulato negli ultimi cinquant’anni. Roberti ha ricordato che molte opere presenti nelle raccolte regionali sono state realizzate da artisti allora sconosciuti oggi riconosciuti su scala mondiale nel campo della pittura contemporanea. Questa ricchezza rappresenta una base solida su cui costruire eventi espositivi capaci di attirare visitatori interessati all’arte moderna.

L’intento è quello di mettere in mostra queste opere creando occasioni dove pubblico ed esperti possano confrontarsi direttamente con lavori importanti senza dover necessariamente spostarsi nei grandi centri italiani o europei più noti per l’arte moderna. Si vuole così dare nuova vita ai musei locali trasformandoli in punti nevralgici per iniziative culturali diffuse sul territorio molisano.

Collaborazione strategica tra Regione Molise, Fondazione Macte e operatori culturali per valorizzare il patrimonio artistico di Agnone e Termoli

Alla presentazione hanno partecipato diverse figure chiave delle amministrazioni comunali coinvolte oltre ad esperti del mondo culturale regionale, nazionale ed europeo collegati da remoto tramite piattaforme digitali. L’elenco comprendeva sindaci dei comuni interessati come Nicola Balice e Sabrina Lallitto , rappresentanti delle fondazioni artistiche quali Paolo De Matteis Larivera della Fondazione Macte, dirigenti associativi legati alla cultura fra cui Antonella Presutti presidente dell’associazione Molise Cultura.

Si sono aggiunti studiosi specializzati nell’arte contemporanea provenienti dall’Università degli studi del Molise, professionisti attivi nel cinema locale come Federico Pommier oltre a responsabili museali quali Caterina Riva direttrice del Macte. Questo insieme ha contribuito alla definizione tecnica scientifica del dossier progettuale finalizzato alla candidatura evidenziando aspetti innovativi legati all’identità territoriale rivisitata attraverso linguaggi artistici modernissimi.

Casacalenda trasforma il borgo in museo all’ aperto con arte pubblica e progetti culturali promossi da Regione Molise e Fondazione Macte

Uno degli elementi distintivi sottolineati durante la conferenza riguarda Casacalenda, piccolo centro noto fino ad ora soprattutto per tradizioni storiche piuttosto che artistiche. Qui si vuole far emergere invece qualcosa d’insolito: un vero museo d’arte contemporanea diffuso sotto forma permanente all’aperto.

Secondo Roberti questa realtà può diventare “carta vincente” nella competizione nazionale perché riesce a portare fuori dalle mura museali forme d’espressione visiva capacissime però ancora poco esplorate dal grande pubblico. Il tentativo sarà quindi quello non solo proporre mostre temporanee ma anche lasciare tracce durevoli fruibili liberamente nei luoghi urbani quotidiani.

Questa scelta riflette inoltre uno sforzo collettivo volto a provocare interesse stimolare dibattiti attorno alle potenzialità nascoste dei territori meno conosciuti. Emerge così una strategia volta ad ampliare gli orizzonti tradizionali dell’offerta culturale puntando sulla forza evocativa delle installazioni permanenti integrate nell’ambiente naturale o urbano circostante.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.