Home Cronaca Molise Stefano Fresi all’Alta Marea Festival Di Termoli: cinema, musica e arte dal 25 al 27 luglio 2025
Molise

Stefano Fresi all’Alta Marea Festival Di Termoli: cinema, musica e arte dal 25 al 27 luglio 2025

Condividi
Stefano Fresi protagonista all’Alta Marea Festival di Termoli, dal 25 al 27 luglio 202 - Unita.tv
Condividi

Torna a Termoli l’Alta Marea Festival con la sua quinta edizione, pronta a animare il borgo antico tra cinema, mostre e concerti. Tra i volti più attesi c’è Stefano Fresi, ospite speciale di una manifestazione che mette al centro i giovani registi e racconta la contemporaneità attraverso corti, immagini e musica. Dal 25 al 27 luglio, la cittadina molisana ospiterà una serie di eventi dedicati a nuovi sguardi sulle vite e i paesaggi della provincia italiana, tra narrazione e arte visiva.

Corti in gara e mostra sui pescherecci: il cuore pulsante del festival

Il festival presenta una selezione di 14 cortometraggi firmati da giovani registi che raccontano storie autentiche e attuali. I film brevi in gara affrontano temi di oggi con uno sguardo fresco e diretto, offrendo un ritratto intenso della società. Questo concorso è un’occasione preziosa per chi muove i primi passi nel cinema, per farsi conoscere da un pubblico curioso e attento.

Accanto alle proiezioni, l’arte visiva prende vita in un modo insolito: una mostra a cura dello studio Pazlab si svolgerà a bordo di un peschereccio. Le fotografie, cariche di memoria, si intrecciano con l’identità locale, riflettendo sulla storia e sui cambiamenti del territorio costiero di Termoli. Questo allestimento “mobile” unisce mare e creatività, offrendo un’esperienza immersiva fuori dagli spazi tradizionali.

Cinema e arte si mescolano così in un evento multidisciplinare, capace di coinvolgere il pubblico con linguaggi diversi ma complementari. Il festival si distingue per l’attenzione al racconto della vita quotidiana, nelle sue sfumature, facendo di questa rassegna un momento unico nel panorama culturale molisano.

Musica tra spiaggia e centro storico: il battito del festival

La musica è il filo rosso che attraversa le giornate dell’Alta Marea Festival. Il programma propone concerti live e dj set che animano sia la spiaggia sia il centro storico, creando atmosfere diverse e coinvolgenti. Quest’anno si mescolano generi e artisti emergenti con nomi già affermati nel panorama italiano.

L’anteprima è in programma sabato 19 luglio al Lido Panfilo, sul lungomare. Si parte con il concerto di Nicol, cantautrice vicentina tra le rivelazioni di Sanremo Giovani 2024. La sua musica pop con influenze urban accompagnerà il pubblico in un live intimo e suggestivo, preceduta dall’esibizione del giovane Lorenzo Salvetti, finalista di X Factor 2024, che porterà un repertorio originale e coinvolgente.

La serata proseguirà con il dj set di Piermarinetz dalle 21, richiamo per gli appassionati di musica elettronica, pronto a trasformare la spiaggia in una vera pista da ballo. Questo mix di performance sottolinea la voglia del festival di valorizzare nuovi talenti e offrire un’esperienza culturale a tutto tondo, capace di catturare gusti diversi e pubblici variegati.

“Prospettive”: uno sguardo sulla vita in provincia

Il tema dell’edizione 2025 è “Prospettive”, un invito a scoprire nuovi punti di vista e a cercare la luce anche nei momenti più bui. Il titolo richiama il desiderio di mostrare come vivere in provincia possa significare trovare energie per guardare avanti, affrontando sfide e opportunità con consapevolezza.

Questa idea guida i contenuti del festival, dai film ai dialoghi fino all’arte visiva. Vuole rompere i pregiudizi sulla marginalità territoriale e dimostrare che la vita in contesti meno urbanizzati può sprigionare creatività e una forma di resistenza culturale. Il festival cerca di far riflettere su ciò che spesso resta nascosto e trascurato nelle narrazioni più diffuse.

Nei tre giorni di incontri si parlerà di come raccontare le ragioni di esistere e resistere in provincia, scegliendo nuovi modi di guardare e vivere il presente. La metafora della luce all’orizzonte sottolinea l’impegno a valorizzare territori che, nonostante le difficoltà, conservano una vitalità culturale da scoprire e sostenere.

Il direttore artistico: cinque edizioni per costruire cultura e comunità

Antonio De Gregorio, direttore artistico, traccia un bilancio positivo: cinque edizioni che hanno costruito un legame forte tra la città e le proposte culturali. Definisce il festival “uno spazio necessario per Termoli, che chiedeva occasioni di aggregazione e stimoli creativi”. L’evento è un modo concreto per dare voce alla provincia, con iniziative capaci di suscitare interesse e curiosità.

De Gregorio sottolinea l’attenzione alla qualità dei contenuti, pensati per attirare pubblico e animare la scena culturale locale. Il programma spazia dal cinema internazionale alla musica di artisti attivi in Europa, passando per momenti di approfondimento e mostre legate alla creatività contemporanea.

Questi elementi contribuiscono a far di Termoli un luogo dove vivere la cultura in modo diretto, con eventi che puntano a rigenerare spazi e relazioni. Parla di una nuova “linfa” e di “prospettive” per il futuro, con l’obiettivo di consolidare il festival come un appuntamento fisso che moltiplica occasioni di confronto e svago.

L’Alta Marea Festival conferma così la sua importanza, offrendo nel 2025 un’occasione per scoprire un territorio attraverso le opere e le performance di giovani artisti, promuovendo un dialogo culturale che unisce passato, presente e futuro del Molise e oltre.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.