La questione legata al risultato delle ultime elezioni comunali di campobasso si avvicina a una svolta decisiva. Domani mattina infatti è fissata l’udienza al tar del molise per esaminare il ricorso presentato dal centrodestra contro la vittoria risicata del centrosinistra. L’esito di questo procedimento potrebbe influire sull’attuale assetto politico della città.
Articolo ripreso da ansa.it.
Analisi della situazione politica a Campobasso dopo le elezioni comunali 2024 e le controversie al tar
Le elezioni comunali dello scorso anno hanno visto il centrosinistra vincere con un margine molto stretto rispetto al centrodestra. La sindaca uscente marialuisa forte guida attualmente l’amministrazione cittadina, ma nei mesi scorsi la sua maggioranza ha subito una frattura significativa. Il gruppo politico cantiere civico ha infatti lasciato la coalizione progressista, indebolendo così il governo locale.
Questa situazione politica instabile aggiunge tensione alla vicenda giudiziaria in corso. Il ricorso del centrodestra non solo mette in discussione i risultati numerici ma anche alcune procedure legate alla raccolta firme per la presentazione delle liste, contestate come irregolari. Questi elementi contribuiscono a un clima incerto nel comune di campobasso mentre si attende la decisione definitiva dei giudici amministrativi.
Riconteggio delle firme e modalità di raccolta contestati da marialuisa forte al tar del Molise
La prefettura di campobasso ha completato nelle ultime settimane le operazioni richieste dal tribunale amministrativo regionale per verificare i voti espressi nelle urne durante il ballottaggio comunale 2024. Questo riconteggio è stato disposto proprio in seguito al ricorso presentato dalla coalizione di centrodestra.
Gli sfidanti hanno chiesto principalmente due cose: innanzitutto un nuovo conteggio delle schede con particolare attenzione ai voti validi e alle preferenze attribuite; poi, in alternativa all’eventuale modifica dei risultati, hanno chiesto l’annullamento totale delle elezioni basandosi su presunte irregolarità nella fase preliminare della raccolta firme necessarie per accedere alla competizione elettorale.
Queste accuse riguardano direttamente le modalità con cui alcune liste collegate al centrosinistra avrebbero ottenuto sostegno da parte degli iscritti o cittadini firmatari. Se queste ipotesi venissero confermate dai giudici potrebbero comportare gravi conseguenze sul risultato ufficiale e sulla validità stessa dell’intera tornata elettorale nella città capoluogo del molise.
Udienza al Tar su Cantiere Civico a Campobasso: attese e riflessi politici in Molise
L’appuntamento davanti al tar molise rappresenta un momento cruciale sia sotto l’aspetto giuridico che politico per campobasso. In caso venga accolto il ricorso o disposte nuove verifiche che portino a modifiche sostanziali dei dati ufficiali, si potrebbe assistere a un ribaltamento della maggioranza cittadina o addirittura all’indizione di nuove consultazioni popolari.
Al contrario se i giudici respingeranno le richieste avanzate dal centrodestra verrà confermata la legittimità dell’attuale amministrazione guidata da marialuisa forte malgrado le difficoltà interne causate dall’abbandono del cantiere civico dalla coalizione progressista.
Impatto della decisione del tar sulla governance locale di Campobasso e il ruolo di marialuisa forte
Le decisioni prese domani avranno quindi ripercussioni dirette sulla governance locale e sulle dinamiche politiche future nel capoluogo molisano dove lo scontro tra forze contrapposte rimane acceso dopo mesi dall’ultimo voto popolare disponibile fino ad oggi nel 2025.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Andrea Ricci