Quattro giovani di Termoli hanno vissuto una notte difficile durante un’escursione sul monte Miletto, nel massiccio del Matese. I ragazzi, tutti intorno ai 25 anni, si sono persi mentre scendevano verso il versante di Roccamandolfi e sono rimasti bloccati in una zona impervia chiamata “Fondacone”. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e del soccorso alpino ha evitato conseguenze più gravi.
Incidente sul versante occidentale del Matese: intervento dei vigili del fuoco tra Campitello Matese e roccamandolfi
L’episodio è avvenuto nella serata di ieri, poco dopo le 22. I quattro escursionisti stavano percorrendo il sentiero che dal monte Miletto conduce al pianoro di Campitello Matese passando per Roccamandolfi. Durante la discesa hanno perso l’orientamento in prossimità della zona denominata Fondacone, caratterizzata da terreno accidentato e vegetazione fitta. Il buio calante ha reso impossibile trovare facilmente la via d’uscita.
Il gruppo si è quindi fermato in attesa dei soccorsi dopo aver tentato invano di ritrovare il percorso corretto. La posizione isolata e le temperature rigide della serata hanno aumentato i rischi per i ragazzi, rendendo urgente un intervento rapido per evitare ipotermia o altre complicazioni dovute all’esposizione prolungata.
Tempistica della chiamata d’ emergenza durante il soccorso sul Monte Miletto a Campitello Matese
La chiamata d’emergenza è arrivata intorno alle 20:30 al comando dei vigili del fuoco di Isernia. Una squadra specializzata è partita subito dal pianoro di Campitello Matese con attrezzature specifiche per il recupero in montagna e presidi sanitari necessari a fronteggiare possibili problemi legati al freddo o alla fatica estrema.
Intervento dei vigili del fuoco e del soccorso alpino sul Monte Miletto nel Matese
Contemporaneamente si è mobilitato anche il Soccorso Alpino locale che ha raggiunto rapidamente l’area indicata grazie alla conoscenza dettagliata dei sentieri nel massiccio del Matese. Le squadre coordinate hanno individuato i quattro escursionisti nelle prime ore della notte nei pressi della zona Fondacone.
I vigili li hanno quindi messi in sicurezza con imbragature adatte al trasporto su terreni ripidi e li hanno accompagnati fino al pianoro dove ad attenderli c’erano gli operatori sanitari dello stesso Soccorso Alpino per verificare lo stato fisico degli uomini.
Il ruolo cruciale degli operatori sanitari negli interventi di emergenza al Monte Miletto e nel Matese
Gli operatori sanitari presenti a Campitello Matese hanno effettuato controlli approfonditi prima dell’affidamento ai familiari o amici che li aspettavano fuori dalla zona montana.
Condizioni di salute degli escursionisti salvati sul Monte Miletto nel Matese
Nonostante la lunga permanenza all’aperto durante una serata fredda e buia, le condizioni generali dei quattro giovani sono risultate discrete. Presentavano segni evidenti di stanchezza ma non sintomi gravi come ipotermia o traumi importanti causati dalla caduta o da altri incidenti durante la discesa.
Il tempestivo intervento delle squadre ha limitato fortemente i rischi potenziali legati alla permanenza forzata in ambiente ostile senza adeguate protezioni notturne.
Le autorità locali raccomandano comunque prudenza agli escursionisti soprattutto nelle ore serali quando le temperature scendono velocemente ed eventuale perdita dell’orientamento può trasformarsi rapidamente in situazione critica se non affrontata con prontezza dalle squadre specializzate presenti sul territorio nazionale ed regionale.