La Camera di Commercio del Molise ha siglato un accordo con altre Camere di Commercio delle regioni limitrofe per promuovere il rilancio della strada statale 650, chiamata Trignina. L’intesa punta a migliorare un asse viario che collega la costa adriatica a quella tirrenica, coinvolgendo Abruzzo, Campania, Lazio e Molise. Il progetto mira a favorire la mobilità di persone e merci attraverso una rete più efficiente.
Un accordo tra cinque camere di commercio per la riqualificazione della trignina
L’accordo è stato firmato nella sede nazionale di Unioncamere a Roma da rappresentanti delle Camere di Commercio del Molise, Caserta, Chieti Pescara, Gran Sasso d’Italia e Frosinone Latina. Il protocollo prevede attività condivise per sensibilizzare istituzioni locali e nazionali sull’importanza della riqualificazione della Trignina. A supporto dell’iniziativa c’è Uniontrasporti, società specializzata in infrastrutture che fornisce dati tecnici utili alla progettazione.
Il tratto stradale strategico e le sue connessioni
Il tratto stradale interessa una zona strategica perché collega l’autostrada A14 nei pressi di Montenero di Bisaccia con l’autostrada A1 vicino Caianello. Questa connessione è fondamentale per le imprese che operano lungo l’asse est-ovest così come per i residenti delle regioni coinvolte.
Il valore economico e sociale della riqualificazione secondo uniontrasporti
Una recente ricerca condotta da Uniontrasporti ha messo in evidenza come la strada attuale sia insufficiente rispetto al volume crescente del traffico commerciale ed extraurbano nella zona interna del Molise e dell’Abruzzo. La carreggiata stretta limita l’accessibilità dei territori interni penalizzando lo sviluppo industriale ma anche turistico.
Le aziende locali segnalano ritardi nelle consegne causati dalla viabilità poco adeguata mentre le comunità lamentano disagi nei collegamenti quotidiani verso le città più grandi o i centri autostradali principali. Migliorare questa via potrebbe ridurre i tempi spostamento aumentando così competitività ed attrattività territoriale.
Le parole del presidente paolo spina sul futuro infrastrutturale molisano
Paolo Spina, presidente della Camera di Commercio molisana, ha sottolineato che il territorio necessita urgentemente strade sicure ed efficienti capaci sostenere imprese ma anche facilitare nuovi insediamenti abitativi specie in vista dei cambi demografici previsti negli anni prossimi.
Spina ha ricordato le difficoltà legate alla Bifernina, altra arteria importante spesso chiusa o danneggiata provocando isolamento momentaneo soprattutto nelle zone montane limitrofe alla Trignina stessa. Il rafforzamento degli assili viari favorisce quindi non solo economia ma contribuisce all’incremento demografico grazie a flussi migratori interni verso aree oggi meno servite dai trasporti pubbliche su gomma o ferrovia.
Il progetto dunque si presenta come un passo concreto verso una rete infrastrutturale capace davvero sostenere lo sviluppo locale lungo direttrici fondamentali quali Adriatico-Tirreno restituendo nuove opportunità ai territori coinvolti.