La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha rinnovato l’incarico di Nicola Lucarelli come componente della Procura federale per il periodo 2025-2028. L’avvocato molisano, attivo nella giustizia sportiva dal 2004, continuerà a occuparsi di controlli e indagini legate alle gare dei principali campionati italiani di calcio, mantenendo un ruolo chiave nel contrasto alle irregolarità sportive.
esperienza e ruolo di Nicola Lucarelli nella giustizia sportiva italiana
Nicola Lucarelli ha iniziato il suo percorso nel calcio italiano entrando nel 2004 come collaboratore nell’Ufficio indagini, organismo poi fuso con la Procura federale della FIGC, che si occupa di vigilare sulla regolarità delle competizioni. Da quel momento ha maturato una lunga esperienza nelle verifiche e nelle procedure disciplinari, diventando una figura stabile nel controllo delle partite e inchieste da parte della federazione.
Il suo lavoro spazia dal monitoraggio di comportamenti sospetti sul campo, alle indagini sui casi di illecito sportivo fino all’esame dei ricorsi e delle segnalazioni ricevute. La sua competenza si è rafforzata nel corso degli anni nel trattamento di episodi controversi, contribuendo alla trasparenza e alla correttezza del calcio nazionale.
funzioni affidate a Lucarelli nel quadriennio 2025-2028
Nel triennio appena confermato, Lucarelli si occuperà principalmente dell’analisi e del controllo di tutte le gare disputate in Serie A, Serie B e Serie C su scala nazionale. Questo include lo svolgimento di indagini approfondite sugli eventi in campo, potenziali irregolarità e comportamenti sospetti da parte di società, dirigenti, calciatori o altri soggetti coinvolti.
Un aspetto importante del suo incarico riguarda anche l’attività di visione e verifica delle registrazioni audiovisive delle partite, segnatamente nelle categorie maggiori, per individuare eventuali elementi che possano far emergere violazioni del regolamento. La valutazione delle prove video rappresenta spesso uno strumento decisivo nella formulazione di eventuali accuse o nella conferma di comportamenti scorretti.
Lucarelli continuerà a cooperare con gli altri organi della FIGC e con le forze dell’ordine, supportando procedimenti disciplinari e assicurando l’applicazione delle sanzioni previste quando emergono situazioni di illecito sportivo. Il suo impegno offrirà garanzie di un controllo costante sulle competizioni, tutela degli interessi sportivi e rispetto delle regole.
importanza della Procura federale nel controllo del calcio italiano
La Procura federale rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di giustizia sportiva italiano, incaricata di mantenere la correttezza delle partite e difendere la credibilità dei campionati. Attraverso l’attività investigativa, riesce a smascherare fenomeni come combine, doping, violazioni regolamentari o comportamenti antisportivi.
Professionisti come Nicola Lucarelli svolgono un ruolo centrale in questo meccanismo di tutela, agendo come garanti della legalità sul campo e lavorando per evitare che singoli o gruppi possano compromettere l’integrità del gioco. Il loro intervento si estende dalla prima segnalazione fino all’eventuale chiusura delle indagini e alla predisposizione dei provvedimenti disciplinari.
Il mantenimento di figure esperte e riconfermate testimonia l’attenzione della FIGC verso continuità e specializzazione nelle attività di controllo, fondamentali in un panorama che registra ancora attenzioni elevate da parte delle autorità sportive e giudiziarie. Anche nei prossimi anni, l’azione della Procura federale punterà a contrastare ogni forma di irregolarità nel calcio nazionale.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rosanna Ricci