Home Cronaca Molise Mozione di sfiducia per la sindaca di Montenero di Bisaccia dopo telefonata a cittadino critico sui social
Molise

Mozione di sfiducia per la sindaca di Montenero di Bisaccia dopo telefonata a cittadino critico sui social

Condividi
Condividi

Una mozione di sfiducia è stata presentata contro la sindaca di Montenero di Bisaccia, Simona Contucci, da parte della minoranza consiliare. Il provvedimento non riguarda errori nella gestione amministrativa, ma un episodio legato a una telefonata effettuata dal primo cittadino a un residente che aveva espresso critiche civili su Facebook. La vicenda ha sollevato questioni riguardo al trattamento dei dati personali e al rispetto della libertà d’espressione.

Articolo ripreso da ansa.it.

Mozione presentata al consiglio comunale di Montenero di Bisaccia con firme di sette consiglieri

La mozione è stata sottoscritta da sei consiglieri comunali: Andrea Cardinali, Giulia D’Antonio, Fabio De Risio, Gianluca Monturano, Nicola Palombo e Tania Travaglini. Il documento è stato depositato presso il municipio ed inviato anche al prefetto di Campobasso per conoscenza. Nel testo si fa riferimento a un episodio accaduto il 27 giugno scorso quando un cittadino residente nel comune da pochi mesi ha denunciato pubblicamente tramite un video su Facebook una telefonata ricevuta dalla sindaca.

La telefonata al prefetto di Campobasso e la reazione del cittadino di Montenero di Bisaccia

Il cittadino ha raccontato che la chiamata è avvenuta in seguito a un suo commento critico ma rispettoso nei confronti dell’amministrazione comunale. Ha inoltre dichiarato di non conoscere personalmente la sindaca né averle fornito il proprio numero telefonico. Dopo aver reso nota questa circostanza con mezzi pubblici, l’interessato ha inoltrato una richiesta formale scritta per sapere come fosse stato ottenuto quel dato personale.

Mancata risposta del consiglio comunale alle richieste di cittadini di Montenero di Bisaccia e intervento del prefetto di Campobasso

Nonostante la richiesta ufficiale inviata sia alla sindaca sia agli uffici comunali non è arrivata alcuna risposta in merito all’origine del numero telefonico utilizzato per contattare il residente critico. La situazione si complica ulteriormente quando i consiglieri della minoranza hanno chiesto con urgenza l’inserimento in ordine del giorno della discussione sul caso durante una seduta del Consiglio Comunale prevista dopo l’episodio.

Questa proposta però è stata respinta formalmente dal presidente del Consiglio stesso negando così ogni possibilità istituzionale di chiarire pubblicamente quanto accaduto o fornire spiegazioni documentate ai cittadini interessati.

Analisi degli aspetti legali e della protezione dei dati personali nel contesto del Consiglio Comunale di Montenero di Bisaccia

La mozione sottolinea che il numero telefonico rappresenta un dato personale tutelato dal Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea; esso può essere trattato solo se esiste uno scopo legittimo previsto dalla legge o autorizzazione esplicita dell’interessato. L’utilizzo privato o improprio delle informazioni sensibili costituisce violazione normativa.

Analisi delle implicazioni legali sulla tutela dei dati personali e libertà d’ espressione nel contesto del consiglio comunale di Montenero di Bisaccia

Inoltre viene evidenziata la garanzia costituzionale prevista dall’articolo 21 che tutela la libertà d’espressione senza timore ritorsioni o intimidazioni da parte delle istituzioni pubbliche verso chi manifesta dissenso civile attraverso canali social o altri mezzi comunicativi diretti ai cittadini.

Accuse di abuso di potere alla sindaca di Montenero di Bisaccia oltre i limiti istituzionali

Nel testo della mozione si precisa chiaramente che non sono stati rilevati errori gestionali nell’attività amministrativa ordinaria ma viene contestato un comportamento definito fuori dai confini consentiti dall’istituzione rappresentativa democratica locale. Viene rimarcato come l’autorità politica debba evitare qualsiasi azione percepita come intimidatoria nei confronti degli oppositori politici o semplicemente cittadini critici.

Il documento invita quindi ad affrontare con trasparenza questo episodio, garantendo rispetto delle norme vigenti sulle privacy ma anche salvaguardia dello spazio pubblico dove le opinioni possono circolare liberamente senza timori.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.