Tra lunedì e mercoledì, il centro-est del Molise si prepara a una vera e propria ondata di caldo. Le temperature saliranno fino a sfiorare i 40 gradi, con il termometro che si farà sentire soprattutto nella valle del Biferno, nel basso Molise e nelle zone interne di Campobasso. Un caldo ben sopra la media stagionale, che richiede qualche attenzione in più.
A fornire i dettagli delle previsioni è stato Gianfranco Spensieri, meteorologo della Tgr Rai Molise, che ha spiegato come si sta formando questa impennata di calore. I prossimi giorni saranno afosi, e chi deve stare all’aperto o fa parte delle categorie più fragili dovrà tenere gli occhi aperti.
Il caldo arriva da sud-ovest: ecco cosa sta succedendo in cielo
Dietro a questa impennata di temperature ci sono due fattori chiave. Prima di tutto, correnti d’aria calda arrivano da sud-ovest, portando con sé un carico di calore che si accumula sui medi strati dell’atmosfera sopra la regione.
In più, un campo di alta pressione subtropicale si è piazzato sul centro-sud Italia, bloccando nubi e piogge. Il sole così può battere forte per molte ore, senza interruzioni.
A peggiorare la situazione, poi, c’è l’effetto Föhn. Si tratta di un fenomeno che si verifica quando i venti scendono rapidamente dalle montagne verso le zone più basse. Durante questa discesa, l’aria si comprime e si riscalda, diventando anche più secca. Nel Molise orientale e nell’entroterra di Campobasso questo meccanismo farà salire ancora di più le temperature, rendendo la calura ancora più intensa.
Le zone più sotto pressione e le conseguenze sul territorio
Le aree più colpite saranno la valle del Biferno, il basso Molise e l’interno di Campobasso, luoghi dove il caldo sarà davvero forte, con punte vicine ai 40 gradi.
Il caldo afoso influirà anche sulla qualità dell’aria. L’aria secca e il calore intenso potrebbero mettere a dura prova la vegetazione e creare disagio, soprattutto per anziani, bambini e chi soffre di problemi respiratori o cardiaci.
Per chi lavora la terra, la situazione è delicata. Le colture più sensibili potrebbero soffrire per la mancanza di pioggia e il caldo che non dà tregua, con possibili danni per gli agricoltori.
Come affrontare il caldo: consigli e allerta nel Molise centrale e orientale
Nei prossimi giorni, il monitoraggio meteorologico sarà serrato. Le autorità sanitarie e i comuni sono già al lavoro per fornire indicazioni e supporto.
Qualche suggerimento per chi vive in zona: evitare sforzi nelle ore più calde, bere molta acqua e cercare di stare in luoghi freschi o all’ombra. Occhio soprattutto ai più deboli, come anziani e bambini, e a ogni segnale di malessere legato al caldo.
Lunedì, martedì e mercoledì saranno giorni difficili, senza pioggia in vista. La calura non darà respiro e andrà gestita con prudenza.
Il Molise centro-orientale si prepara quindi a un passaggio d’estate molto caldo, con condizioni particolari che concentrano il calore in una zona precisa della regione. È importante seguire gli aggiornamenti e fare attenzione agli effetti di questa ondata di caldo sulla vita quotidiana e sulla salute.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Serena Fontana