La Regione Molise ha annunciato un nuovo stanziamento di oltre 10 milioni di euro destinato alle piccole e medie imprese , a seguito dell’alta adesione registrata nel 2024. Questa cifra si aggiunge ai fondi già messi a disposizione con l’avviso pubblico dedicato, portando il totale a circa 18 milioni di euro. L’iniziativa mira a finanziare progetti che potenziano innovazione e competitività delle aziende locali.
Impegno istituzionale e ampliamento delle risorse per le PMI molisane
Nel corso di una conferenza stampa tenuta l’anno scorso, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, insieme agli assessori Andrea Di Lucente e Michele Iorio, ha confermato l’intenzione di rafforzare i fondi per le imprese. L’assessore Di Lucente ha comunicato l’arrivo di un’ulteriore dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, pensata per rispondere alla domanda crescente emersa dall’avviso dedicato alle PMI pubblicato alla fine del 2024.
L’avviso era partito con un budget iniziale di 7,4 milioni di euro, che era già stato aumentato di un primo milione per accogliere più imprese. Con la nuova tranche, il totale complessivo supera i 18 milioni, quasi raddoppiando le risorse originarie. Questo investimento testimonia una volontà chiara di sostenere concretamente le imprese locali, in particolare quelle che intendono rafforzare la propria posizione sul mercato.
Le modalità e gli obiettivi dell’avviso pubblico per le aziende locali
Il bando si rivolge principalmente a piccole e medie imprese radicate nel territorio molisano. L’obiettivo era di agevolare l’accesso a contributi a fondo perduto, destinati a progetti di innovazione, ampliamento dell’attività e miglioramento della competitività commerciale.
Le realtà imprenditoriali potevano presentare richieste per finanziare interventi vari, come l’introduzione di nuove tecnologie, l’allargamento delle linee di produzione o l’adozione di processi più sostenibili. Grazie allo scorrimento della graduatoria favorito dall’incremento dei fondi, molte aziende che avevano presentato domanda potranno ora ricevere finanziamenti, alimentando così un effetto moltiplicatore per l’economia locale.
L’assessore Di Lucente ha sottolineato come “un simile sostegno economico possa rappresentare un punto di svolta per molte imprese, permettendo loro di superare momenti di difficoltà e di guardare con maggiore sicurezza al futuro.”
Impatto e prospettive per le PMI nel Molise dopo il nuovo stanziamento
L’aumento delle risorse a disposizione ha un impatto diretto sulla capacità di risposta della Regione alle esigenze delle PMI. Mettendo a disposizione quasi 18 milioni di euro, l’amministrazione regionale apre nuove possibilità di crescita e sviluppo per molte aziende che si erano candidate alla misura.
Questo intervento arriva in un momento in cui le PMI affrontano sfide complesse legate all’evoluzione dei mercati e alle pressioni sui costi di produzione. L’accesso a contributi a fondo perduto permette anche di alleggerire il peso degli investimenti necessari per adeguarsi a nuove normative o per implementare innovazioni tecnologiche.
Le risorse verranno distribuite seguendo una graduatoria basata su criteri tecnici definiti dal bando, che valuta la qualità dei progetti e il loro impatto sul territorio. Tra le imprese ammesse, molte potranno quindi beneficiare di una boccata d’ossigeno finanziaria che potrebbe tradursi in nuove opportunità occupazionali e in una maggiore presenza sul mercato regionale e nazionale.
Applicando queste misure, la Regione Molise conferma l’attenzione verso il mondo produttivo locale, puntando a consolidare il tessuto economico molisano attraverso strumenti che incentivano la crescita su basi solide e concrete.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi