La tradizionale festa in onore di San Basso, patrono di Termoli e protettore dei pescatori, torna anche quest’anno con la sua cerimonia più attesa: la processione a mare delle imbarcazioni. Il 3 agosto 2025, il peschereccio “Stella del mare” guiderà la flotta durante questo evento religioso e popolare che coinvolge tutta la comunità costiera.
Sorteggio e preparativi: la scelta del peschereccio che porterà San Basso
La barca “Stella del mare” è stata scelta ufficialmente durante una cerimonia tenutasi nel porto di Termoli, alla presenza di autorità religiose e civili. Monsignor Claudio Palumbo, vescovo locale, insieme agli amministratori comunali e al presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, hanno assistito all’estrazione del nome del peschereccio che avrà l’onore di trasportare la statua di San Basso durante la processione. Erano presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine, a sottolineare l’importanza dell’evento per la sicurezza sul mare e in città.
La festa di San Basso è un evento che coinvolge la vita quotidiana dei pescatori termolesi e di tutta la popolazione locale. Il sorteggio del peschereccio è una fase molto sentita perché determina chi avrà il ruolo centrale nelle celebrazioni religiose e civili. La “Stella del mare” sarà, quindi, il simbolo che accompagnerà San Basso nel suo giro sul mare, seguita da altre imbarcazioni che parteciperanno alla processione.
Ruolo delle imbarcazioni e momento solenne durante la processione a mare
Durante la processione del 3 agosto, il peschereccio “Maria Domenica” avrà il compito di condurre le autorità presenti, mentre sul peschereccio “Miante” sarà presente la banda musicale che accompagnerà la cerimonia con brani tradizionali. Le imbarcazioni, partendo dal porto, si disporranno in formazione, seguendo la barca che porta la statua del santo.
Monsignor Palumbo presiederà la benedizione delle acque, e in un momento particolarmente toccante lancerà in mare una corona di alloro in ricordo dei pescatori che hanno perso la vita durante le battute di pesca. Questo gesto sarà un richiamo alla memoria collettiva della comunità marinara, che da generazioni affronta con coraggio le insidie del mare.
La processione non ha solo un valore religioso, ma rappresenta un momento di vicinanza e riflessione per i cittadini di Termoli, in particolare per le famiglie dei pescatori. La tradizione lega la fede alla vita quotidiana e rinnova il rapporto tra uomo e mare, così centrale per questa città costiera.
Tre giorni di festa nel cuore di Termoli tra eventi religiosi e popolari
La festa di San Basso durerà dal 3 al 5 agosto 2025. Oltre alla processione a mare, sono previsti eventi liturgici nella cattedrale e nelle chiese del centro. La partecipazione della comunità è molto alta, con momenti dedicati ai più piccoli e attività culturali che affiancano i rituali religiosi.
Le vie di Termoli si animano in questi giorni con bancarelle, spettacoli musicali e incontri rivolti agli abitanti e ai turisti. Il sentimento di appartenenza alla tradizione si percepisce nelle strade affollate e nelle case illuminate per celebrare il santo patrono.
La celebrazione di San Basso rappresenta inoltre un’occasione per valorizzare la storia della città legata al mare e alla pesca. Nei tre giorni si ricordano non solo la figura del santo, ma anche le radici di una comunità che si riconosce nei valori legati al lavoro e al sacrificio sul mare.
Le prossime festività consolidano una tradizione religiosa e sociale forte a Termoli, capace di unire generazioni attorno a un rito che da sempre segna il passaggio dell’estate nella città adriatica.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Serena Fontana