Tre diversi incendi hanno interessato il Basso Molise e l’area intorno a Campobasso nelle ultime 24 ore, con interventi da parte dei Vigili del Fuoco per fermare il propagarsi delle fiamme. I roghi hanno coinvolto zone di vegetazione spontanea e rotoballe, mettendo a rischio anche strutture vicine come stalle. Le alte temperature di questo periodo hanno contribuito alla velocità con cui si sono sviluppati gli incendi.
Interventi Dei Vigili Del Fuoco a Montecilfone per rogo di vegetazione spontanea
A Montecilfone, nella provincia di Campobasso, le squadre dei Vigili del Fuoco sono entrate in azione per bloccare un incendio scoppiato in un’area di vegetazione spontanea. Il rogo si è sviluppato nelle ore più calde della giornata, in un contesto caratterizzato da un clima particolarmente secco e temperature elevate che hanno agevolato la combustione. Diverse squadre hanno operato sul posto per contenere e spegnere le fiamme, con l’obiettivo di impedire che il fuoco si estendesse a terreni vicini o aree abitate.
L’intervento è stato complicato dalle condizioni del terreno e dal tipo di vegetazione interessata dal fuoco, ma i pompieri sono riusciti a circoscrivere l’incendio nel giro di alcune ore, evitando danni a edifici o infrastrutture. La rapidità con cui è stata portata a termine l’operazione conferma la presenza di un piano di emergenza efficiente per affrontare i roghi in questa zona, in particolare nelle settimane caratterizzate da rischio incendi più elevato.
Fiamme a Toro, rischi per l’hinterland di Campobasso in una giornata di grande caldo
Nel comune di Toro, sempre in provincia di Campobasso, un altro incendio ha interessato un’area verde nelle vicinanze del centro abitato. Le fiamme si sono sviluppate nel pomeriggio, alimentate dall’aria calda che ha reso la vegetazione facilmente infiammabile. I Vigili del Fuoco sono intervenuti rapidamente per limitare l’incendio, impedendo che si propagasse verso zone residenziali o agricole limitrofe.
La zona di Toro è soggetta a frequenti incendi durante i mesi estivi, a causa della combinazione fra vegetazione secca e clima caldo. Questa emergenza ha richiamato l’attenzione sulle misure da adottare per la prevenzione, soprattutto nelle aree rurali che circondano Campobasso. Non sono stati segnalati danni a persone o animali, ma l’episodio sottolinea la necessità di una vigilanza costante, anche nei giorni in cui il caldo e il vento creano condizioni pericolose.
Incendio Notturno A San Giuliano Del Sannio: 25 rotoballe bruciate e intervento decisivo dei pompieri
Nella notte tra ieri e oggi, a San Giuliano del Sannio, un incendio ha distrutto circa 25 rotoballe di fieno accumulate in un deposito agricolo. Il rogo è iniziato intorno alle 20 di ieri sera e ha impegnato i Vigili del Fuoco fino a tarda notte, terminando solo alle 2 della mattina successiva. Le rotoballe, materiali facilmente infiammabili, hanno alimentato il fuoco e reso difficile il lavoro dei soccorritori.
L’intervento tempestivo ha evitato che il fuoco raggiungesse il bosco vicino o la stalla adiacente destinata ai cavalli, salvaguardando così il patrimonio naturale e animale della zona. Sul posto si è presentata anche una pattuglia dei Carabinieri di Castropignano per pratiche di sicurezza e accertamenti su eventuali cause del rogo. Le autorità continuano a indagare per capire l’origine delle fiamme, anche se le condizioni climatiche e la presenza di materiali infiammabili rappresentano un fattore di rischio notevole.
Le operazioni di spegnimento notturne sono spesso più complesse, ma l’intervento ha mostrato coordinamento tra i diversi corpi coinvolti nel controllo degli incendi. Questo episodio evidenzia quanto sia importante mantenere attivi presidi di emergenza e controlli in zone rurali, specialmente durante le stagioni più calde.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi