Il tour nazionale del Premio Fabrizio De André ha fatto tappa a Termoli con il progetto-format “E ti piace lasciarti ascoltare“, pensato per scovare giovani artisti e offrire loro una vetrina importante. Dopo le prime serate in Calabria, Lazio e Toscana, l’appuntamento del 20 luglio in Piazza Monumento ha dato spazio a vari musicisti che puntano a entrare nella semifinale nazionale del prestigioso contest di musica d’autore.
Una giuria esperta valuta i giovani artisti sulla Piazza Di Termoli
La serata di Termoli ha visto la presenza di una giuria composta da diverse figure di spicco nel campo della musica e della cultura. Luisa Mellis, direttrice artistica del premio, ha guidato il gruppo di esperti formato anche dal giornalista e scrittore Massimo Poggini e da Pino Marino, cantautore noto nel panorama italiano. La commissione ha incluso anche Teresa Mariano, manager culturale, Luca De Martino, operatore culturale, oltre a Giandomenico Sale, regista e direttore artistico di Frentania Teatri. A dare rilievo all’evento, la presenza speciale di Teresa De Sio, artista che ha aperto la serata con un’esibizione dal vivo. I membri della giuria hanno valutato le performance per selezionare l’artista che proseguirà la competizione nelle semifinali nazionali.
Il progetto “e ti piace lasciarti ascoltare” come trampolino per la musica d’autore
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare la creatività dei musicisti emergenti, offrendo loro una chance concreta di farsi conoscere in ambito nazionale. Organizzato da Frentania Teatri, il format punta a rafforzare la scena della musica d’autore in diverse regioni italiane, mettendo l’accento sulla qualità e sull’originalità dei brani presentati. La manifestazione diventa così un’occasione importante per giovani artisti che vogliono farsi strada, creando incontri culturali che uniscono voci nuove con esperienze consolidate nel campo musicale.
Le performance live di artisti emergenti: un’analisi dettagliata sul palco termolese
Durante la serata a Termoli, hanno preso il palco numerosi artisti dal background variegato. Tra questi si sono distinti Massimiliano Potena, Stefano Di Nucci Trio, Duedi Mé, progetto musicale di Cristiana Antoniani, André Nonché Trio e Fabula Trio con la voce di Fabiola Valerio. La scaletta ha poi visto esibirsi Rocco Cannarsa, Daria Tanno e la Lomacchina Band. Ogni artista ha portato sul palco il proprio stile, mostrando le diverse sfumature della musica contemporanea d’autore. Le esibizioni sono state valutate non solo sulla qualità tecnica, ma anche sull’originalità artistica e sulla capacità di coinvolgere il pubblico presente.
La tappa di Termoli come momento per rafforzare l’identità culturale attraverso la musica
L’evento in Piazza Monumento non è stato solo una semplice gara, ma un’occasione per riflettere sul ruolo della musica come strumento di coesione sociale e identità culturale. Sostenere questi artisti significa dare voce a realtà spesso poco visibili, promuovendo un dialogo tra il territorio e la tradizione musicale italiana. La scelta di Termoli come location contribuisce a sottolineare come ogni zona possa offrire stimoli e talenti preziosi, dando valore alle risorse locali e ai giovani creativi che vi abitano.
La semifinale nazionale del premio Fabrizio De Andrè e gli sviluppi futuri
Dal concerto tenuto a Termoli sarà selezionato un solo artista che accederà direttamente alla fase semifinale nazionale del Premio Fabrizio De André, in programma a settembre 2025. Le semifinali riuniranno i migliori talenti scovati durante le tappe del tour, offrendo loro un palcoscenico di prestigio e una porta aperta verso carriera professionale nel campo della musica d’autore. L’evento entusiasmante segna un passo importante nella costruzione di nuovi percorsi artistici e nel mantenere vivo il ricordo di Fabrizio De André attraverso artisti contemporanei.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Elisa Romano