Home Cronaca Molise Il Molise guida la classifica italiana per numero di infermieri rispetto ai medici nel settore pubblico
Molise

Il Molise guida la classifica italiana per numero di infermieri rispetto ai medici nel settore pubblico

Condividi
Molise in testa per infermieri pubblici rispetto ai medici - Unita.tv
Condividi

Nel 2022 il Molise ha registrato un rapporto di 3,19 infermieri per ogni medico nel settore pubblico, posizionandosi al primo posto tra le regioni italiane secondo un report curato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Questo dato supera la media nazionale che si attesta a 2,48. Lo studio si basa sull’analisi del conto annuale del personale del 2022 e mette a confronto le dotazioni di personale sanitario in diverse aree del paese.

Molise, Veneto ed Emilia-romagna le regioni con più infermieri per medico

Il Molise si distingue nettamente per la quantità di infermieri disponibili rispetto ai medici; subito dietro si posizionano Veneto con un rapporto di 2,96 e Emilia-Romagna con 2,95. Queste regioni evidenziano un’organizzazione sanitaria che punta su un maggior supporto infermieristico, fondamentale per garantire trattamenti più mirati verso i pazienti. Una maggiore presenza di infermieri permette di dedicare più tempo alle cure assistenziali e al monitoraggio continuo, elementi chiave per l’efficacia delle terapie e il benessere degli assistiti. L’attenzione a un equilibrio più favorevole verso l’infermieristica in queste realtà sembra riflettere un modello assistenziale focalizzato su una presa in carico più completa.

Le regioni con il minor numero di infermieri per medico e le implicazioni sulla sanità locale

Al contrario in regioni come Campania , Abruzzo , Calabria , Sardegna , Valle d’Aosta e Sicilia , il rapporto infermieri-medici risulta tra i più bassi in Italia. Questa situazione può riflettersi sull’organizzazione del lavoro e sulla capacità di erogare cure che richiedono assistenza continua. Meno infermieri nel rapporto totale rischiano di gravare più intensamente sul personale medico o di diminuire il tempo dedicato al supporto diretto al paziente. In queste regioni le strutture sanitarie si trovano a dover bilanciare risorse limitate, spesso con difficoltà a garantire un’assistenza personalizzata e di qualità omogenea.

Molise tra le regioni con il più basso tasso di assenteismo infermieristico

Oltre al numero elevato di infermieri, il Molise si distingue per un indice di assenza del personale infermieristico contenuto, pari al 14%, uno dei valori più bassi in Italia dove la media sfiora il 16%. Anche Abruzzo e Veneto registrano percentuali simili. Mantenere un livello di presenza elevato è fondamentale per assicurare continuità nell’assistenza e evitare disagi ai pazienti. Tassi di assenze contenuti contribuiscono a una migliore organizzazione interna e a una maggiore stabilità nei servizi offerti. Un personale infermieristico presente e attivo è un elemento che sostiene il funzionamento delle strutture sanitarie e permette di rispondere con tempestività alle esigenze dei pazienti.

Il report della FNOPI e della Scuola Superiore Sant’Anna mette in luce disparità significative nella distribuzione del personale sanitario nelle regioni italiane, evidenziando realtà con una maggiore disponibilità di infermieri in grado di supportare l’attività medica, e altre dove il rapporto è più squilibrato. Questi dati aiutano a comprendere meglio lo stato della sanità pubblica e le sfide legate alla gestione delle risorse umane nel settore.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.