Campobasso ospita una rassegna di film all’aperto nel cuore della città, nel cortile dell’ex Distretto militare. Dal 18 al 21 agosto, ogni sera alle 21, quattro pellicole di registi stranieri offriranno racconti intensi e visivi, con ingresso gratuito per il pubblico. L’evento si inserisce nel contesto del Festival Paideia, valorizzando il cinema come strumento per riflettere su temi familiari e sociali importanti.
Un angolo di cultura all’aperto nel centro di Campobasso per il Festival Paideia
L’iniziativa nasce dall’assessorato alla Cultura del Comune, che ha voluto arricchire il programma estivo con una proposta cinematografica accessibile a tutti. Lo spazio scelto, il cortile dell’ex Distretto militare, è una location suggestiva nel centro storico, capace di ospitare spettatori in una cornice intima ma aperta sotto il cielo estivo. La rassegna richiama l’attenzione sulla città anche in agosto, attirando cittadini e visitatori.
Dietro l’organizzazione c’è la società Amtm Allestimenti, specializzata in eventi culturali, che si occupa della logistica e dell’allestimento dello spazio. In più, il progetto gode della collaborazione di “Kiss Me Deadly”, associazione che promuove iniziative artistiche e culturali con uno sguardo critico e contemporaneo. Il connubio tra ente pubblico e realtà private dimostra come la sinergia locale renda possibili iniziative di valore senza oneri per il pubblico.
La scelta dei film: storie di famiglia, società e lavoro attraverso sguardi diversi
I quattro titoli in programma si distinguono per varietà di generi e registri narrativi, offrendo agli spettatori racconti capaci di aprire riflessioni su dinamiche spesso comuni ma affrontate da prospettive insolite. L’obiettivo è costruire una visione diversificata della realtà con opere capaci di coinvolgere emotivamente e stimolare il pensiero critico.
Il filo conduttore nella selezione riguarda tematiche familiari, relazioni sociali e questioni lavorative, trattate però senza scadere nel luogo comune. Le regie scelte appartengono a cineasti affermati in ambito internazionale, la cui capacità di coniugare intensità narrativa con impatto visivo rappresenta un valore aggiunto per il pubblico. Questo permette di calibrare la proposta tra intrattenimento e qualità artistica.
Apertura con ‘Casa in fiamme’: dark comedy sulla fragilità dei legami familiari
La rassegna si apre il 18 agosto con ‘Casa in fiamme’, diretto da Dani de la Orden. Si tratta di una commedia nera che racconta una famiglia alle prese con un weekend teso nella casa al mare, dove si alternano momenti di ironia a situazioni drammatiche. La narrazione si sviluppa attorno a tensioni latenti, segreti nascosti e un incendio che irrimediabilmente stravolge la tranquillità.
Il film restituisce un ritratto vivido della complessità delle relazioni familiari, mostrando come in situazioni di crisi emergano fragilità e desideri di riconciliazione. La commistione di elementi tragici e grotteschi contribuisce a mantenere un equilibrio delicato, coinvolgendo lo spettatore in una riflessione sulle difficoltà di mantenere legami autentici. La scelta di questa pellicola per l’apertura sottolinea la volontà di proporre cinema capace di scavare nell’intimità senza rinunciare a una forma accessibile.
Programma Delle Serate e accesso gratuito: un’occasione per riscoprire il cinema in città
Dal 18 al 21 agosto, ogni serata prenderà il via alle 21, un orario scelto per sfruttare al meglio le temperature estive e creare un’atmosfera raccolta. L’ingresso è gratuito, permettendo di raggiungere un pubblico ampio, senza barriere economiche. La rassegna rappresenta un tentativo concreto di riportare la cultura nel centro urbano, valorizzando spazi non convenzionali e rendendo il cinema un evento sociale.
La scelta di un cortile aperto permette di offrire una modalità di fruizione diversa dal tradizionale cinema al chiuso, richiamando la tradizione delle proiezioni estive all’aperto presenti in molte città italiane. Ci aspettiamo quindi una partecipazione varia, che comprende residenti, turisti e appassionati di cinema. L’evento si pone come appuntamento fisso per l’estate molisana, contribuendo a rinsaldare il rapporto tra cittadini e proposte culturali.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi